Pagina 1 di 1

Inchiostri per Calligrafia

Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 7:39
da sangrisano
Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di un inchiostro nero da poter utilizzare esclusivamente con pennini da intinzione. Ho terminato una boccetta (di marca sconosciuta) che avevo, e devo riapprovigionarmi...
Ho provato l'Encre Authentique J.Herbin, ma mi risulta un filo troppo fluido e soprattutto 'grigio' piuttosto che nero; se scrivendo in Copperplate questa mancanza di saturazione può essere tollerata, immagino che un Blackletter o Fraktur ne soffra parecchio... :cry:
Ho acquistato due carissime e minuscole boccette di Pelikan Drawing Ink, ma anche questo è troppo fluido: dal pennino tende a scendere come un'alluvione nel primo tratto e lascia il pennino asciutto subito dopo. Immagino che aggiungendo dosi omeopatiche di gomma arabica la situazione possa migliorare, ma... dove si può trovare la gomma arabica ? ;)
L'inchiostro che, da varie ricerche, sembrerebbe fare al caso mio potrebbe essere lo Higgins Eternal Ink o lo Higgins Calligraphy Ink, ma la spedizione dagli USA costa tre volte più dell'inchiostro...

Voi cosa usate ?

Inchiostri per Calligrafia

Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 8:40
da Irishtales
Al momento uso il ferrogallico auto-prodotto, oppure il Pelikan 4001 Brilliant Black che però non va bene con tutti i pennini.
Vorrei provare gli inchiostri Manuscript, che si trovano con facilità, o quello calligrafico di Herbin.
Negli USA so da fonte sicura che fra i professionisti spopola il McCaffery ma da noi è difficile reperirlo...
La gomma arabica la compero in polvere. Basta stemperarne poco a poco qualche grammo con acqua calda, in modo da non formare grumi e far raffreddare, mescolando sempre. Poi basta unirne qualche goccia all'inchiostro e testarne il grado di fluidità. Ovviamente servendosene a questo punto solo con i pennini da intinzione.
La gomma arabica si trova anche già diluita, in flaconcini, pronta all'uso.

Inchiostri per Calligrafia

Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 8:56
da courthand
La gomma arabica la trovi in qualsiasi negozio di belle arti, on line cito www.zecchi.it
Inchiostri uso Higgins Eternal, Herbin encre de calligraphie, Windsor e Newton: per l'Higgins puoi provare on line in Inghilterra, tipo www.scribblers.co.uk , paghi un po' di più l'inchiostro ma la spedizione con royal mail small packet di solito ha costi ragionevoli: prova a cercare higgins ink Sellers uk.

Inchiostri per Calligrafia

Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 9:08
da Massimone
Per l'Eternal Ink, ottimo, prova qui, dove io prendo quello che mi serve (hanno un ferro gallico grigio scuro spettacolare):

http://www.blotspens.co.uk/acatalog/cal ... _page.html

Oppure perché non provare una buona guache nera opportunamente diluita con gomma arabica e acqua distillata?

Inchiostri per Calligrafia

Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 14:34
da Irishtales
Ciao Massimo, hai mai provato a fare da solo gli inchiostri ferrogallici o altri tipi di inchiostro? Quello grigio scuro che hai provato, ha molta ombreggiatura oppure è opaco?

Inchiostri per Calligrafia

Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 14:59
da Massimone
no Daniela, mettermi anche a fare gli inchiostri proprio no! ;-)

non sono certo di aver capito la tua domanda, comunque è piuttosto brillante.

Inchiostri per Calligrafia

Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 15:22
da Irishtales
Sul grigio ferrogallico mi sono espressa male... :shifty: ...volevo sapere se ha molto shading, se è trasparente oppure se è coprente sulla carta, in modo tale che, specie se usato con i tronchi molto larghi, sia percepibile la sovrapposizione fra tratti successivi o meno.
Altro inchiostro nero che vorrei provare è il Pilot Drawing ink, qualcuno di voi lo ha forse mai usato?

Inchiostri per Calligrafia

Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 16:17
da Massimone
ah ok, ora ho capito. ;)
non saprei, l'ho utilizzato solo per l'inglese, dove sovrapposizioni non mi pare ce ne siano.
provo e ti faccio sapere.

Inchiostri per Calligrafia

Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 17:14
da stellakometa
Ciao,
Io uso il pelikan nero o altri inchiostri che mi procuro su questo sito
www.calligraphystore.it/carta-e-inchiostri.html
È un sito italiano da cui si serve anche l'associazione Calligrafica.
Ora io mi sono fatta un po' di inchiostro col mallo di noce e voglio usare quello soprattutto per esercitarmi.
Buona ricerca
Liliana

Inchiostri per Calligrafia

Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 18:00
da Irishtales
Massimone ha scritto:provo e ti faccio sapere.
Grazie :thumbup:
stellakometa ha scritto:Ora io mi sono fatta un po' di inchiostro col mallo di noce e voglio usare quello soprattutto per esercitarmi.
Interessantissimo: è quello in polvere da diluire? Risulta abbastanza scorrevole? Il colore è trasparente, ha ombreggiature, o è bello coprente?


Massimo?? Liliana?? Non dico altro...ma lo sapete che siamo curiosi...che ci piace ammirare i lavori degli altri...a buon intenditore... 8-)

Inchiostri per Calligrafia

Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 22:35
da BohoO
io di mio, dato che stavo impazzento con l'inchiostro edelstein per stilografica, che non scendeva nemmeno se martellavo sul pennino, ho fatto la pazzia di diluirlo con acqua (non chiedetemi quanta... ho travasato alla buona un po' in un'altra boccetta con i vecchi rimasugli di pelikan nero e l'ho ficcato sotto il lavandino dell'orto (quelli che hanno un getto così forte che ti fanno male le mani se provi a lavartele xD), il risultato è stato inchiostro dappertutto (miracolosamente non sulla maglia bianca o.o) ma quello rimasto nella boccetta è finalmente il migliore che abbia mai usato xD e dato che ne ho usati tre... beh, il migliore di tre :D

Inchiostri per Calligrafia

Inviato: giovedì 8 maggio 2014, 23:08
da Resvis71
Ciao a tutti.
Non ho provato tanti inchiostri, e gli unici due che sono riuscito a gestire per ottenere un'ottima saturazione sono il Pelikan 4001 Brilliant Black e il Windsor&Newton Black.
Il Rohrer&Klingner grigio antracite è esattamente così, e poco opacizzante.
Il sumi è un bel nero se si usa il pennello, col pennino è grigio scuro.
Il Salix di Rohrer&Klingner, il seppia delle chine trasparenti Pelikan e il mallo di noci presentano sfumature che a me piacciono, ma hanno una scarsa saturazione.
Con l'inchiostro al mallo proverò ad aumentare la dose di polvere e vedremo quanto saturerà.
La mia esperienza è poca e scrivo solo, per il momento, con il pennino italico.
Bello questo argomento, grazie a tutti.