Pagina 1 di 1

Identificazione stilo sconosciuta (e rebbi disassati)

Inviato: lunedì 5 maggio 2014, 20:06
da Funkyostilo
E' stata la mia prima stilografica e mi fu regalata da mio papà quando ero piccolo...a distanza di oltre 15 anni (forse 20) funziona ancora anche se con un lieve problema (il pennino è leggermente fuori asse e avrei bisogno del vostro supporto per ripararlo se è possibile).
Il materiale è la plastica e so che non sarà sicuramente una penna di pregio ma ovviamente il valore affettivo me la fa ritenere più preziosa delle altre che possiedo!
Il caricamento è a cartuccia stile pelikan...
Penso che una foto valga più di mille parole:
Immagine

Questa è la penna senza il cappuccio:
Immagine

Il pennino reca la scritta iridium point germany ed è di colore dorato (nelle foto il colore è sfalsato dal riflesso del cielo perchè sono state fatte al'aperto) con alcune intarsiature...paradossalmente è anche leggermente flessibie e permette di variare il tratto in base alla pressione
Immagine

Una foto dell'alimentatore
Immagine

Visto che oltre che di penne stilografiche siete appassionati pure di fotografia vi dico la strumentazione utilizzata per fare gli scatti (avevo poco tempo...se interessa faccio qualche macro seria).
Fotocamera Canon EOS 20D con obiettivo sigma 70-300 in modalità macro a 270mm f 5.6...ho usato la luce solare

Spero che qualcuno di voi riesca a darmi qualche indicazione per conoscere la marca e il modella di quello che è stato lo strumento che mi ha avvicinato alle penne a serbatoio!

Identificazione stilografica sconosciuta

Inviato: lunedì 5 maggio 2014, 21:30
da Ottorino
Spiega meglio il "fuoriasse", che si prova a darti una mano.

Identificazione stilografica sconosciuta

Inviato: lunedì 5 maggio 2014, 21:45
da Funkyostilo
Ottorino ti ringrazio per l'interessamento!
Dico fuori asse perchè quando ci scrivo la penna va bene solo sulle linee dritte...se si prova a fare qualche forma curva (lettere come la e o la a) il pennino si impunta leggermente e spenna un poco.
Durante la scrittura si sente molto il rumore del graffio del pennino sulla carta e per questo ho pensato che forse le alette della punta non siano perfettamente allineate tra di loro (ma ad occhio nudo non riesco a percepire niente)
Qualche indicazione su quella che potrebbe essere la marca di questa penna?

Identificazione stilografica sconosciuta

Inviato: lunedì 5 maggio 2014, 23:05
da Ottorino
Una lente 10X o 20X ce l'hai ?

No, sul tipo di penna non ho idea.
Iridium point germany è molto generico e non significa nulla di definitivo
viewtopic.php?f=8&t=433
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... many-pens/
http://edisonpen.com/page.cfm/IPGnibs2

Identificazione stilografica sconosciuta

Inviato: lunedì 5 maggio 2014, 23:06
da Silente
Ne ho una identica. Regalo ricevuto nel 2003 da parte di una classe a fine anno. Un astuccio di plastica con il fondo blu ed il coperchio trasparente dove erano contenute la stilografica e la penna a sfera che le si abbina. Confermo che scrive bene. Quest'anno mia figlia ha usato la stilo per un periodo. Unica nota negativa: le "dorature" della parte terminale del fusto si sono sbiadite quasi subito (a te è andata meglio a quanto vedo!!).
Il pennino ha i fregi della MB. Purtroppo sulla marca non ti so dire nulla, ho tirato fuori l'astuccio, alla ricerca di qualche foglietto.
Poiché la mia è abbastanza impresentabile, se non riesci a risolvere il problema del pennino, contattami pure in MP, ti posso spedire in regalo la sezione.

Identificazione stilografica sconosciuta

Inviato: martedì 6 maggio 2014, 0:06
da Funkyostilo
Ringrazio silente per la sua offerta che accetterò solo nel caso che non riesca a riparare il pennino da solo...
Ho dato una guardata con la lente e mi sono accorto che le due alette della punta non sono perfettamente allineate e dritte...quella di destra è infatti leggermente storta e va quasi a salire in groppa a quella di sinistra!
C'è qualche rimedio?
Domani faccio qualche macro seria se necessario!
Vorrei ringraziare tutti gli utenti perchè è la prima vota che mi capita di entrare in un forum e trovare da subito un clima così cooperativo - amichevole - familiare!
Sono commosso!

Identificazione stilografica sconosciuta

Inviato: martedì 6 maggio 2014, 8:08
da Ottorino
Guarda il terzo link che ho messo sopra.
Verso la fine ci sono delle foto prese da davanti con dei commenti

Identificazione stilografica sconosciuta

Inviato: martedì 6 maggio 2014, 11:41
da Funkyostilo
Ho visionato i link e ti ringrazio...la mia situazione sembra essere simile a questa Immagine

Identificazione stilo sconosciuta (e rebbi disassati)

Inviato: mercoledì 7 maggio 2014, 22:07
da Ottorino
Non mi sono dimenticato.
Speravo solo che qualcuno intervenisse.
Qui c'e' un problema simile.
Si tratta di riallineare le punte.

Lavala bene che altrimenti ti conci le mani.

Identificazione stilo sconosciuta (e rebbi disassati)

Inviato: mercoledì 7 maggio 2014, 23:08
da Funkyostilo
I link che mi hai postato è utilissimo!
Provo a farlo e vi aggiorno!

Identificazione stilo sconosciuta (e rebbi disassati)

Inviato: mercoledì 7 maggio 2014, 23:41
da vikingo60
Si tratta sicuramente di una penna di produzione orientale;quasi sicuramente cinese.
Ma alcune scrivono bene,facendo il loro dovere.Il problema sono le dorature,che spesso durano pochissimo.

Identificazione stilo sconosciuta (e rebbi disassati)

Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 9:50
da Silente
vikingo60 ha scritto:Il problema sono le dorature,che spesso durano pochissimo.
... Sancta verba...