Pagina 1 di 3
Pasta Lucidante.
Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 0:17
da piccardi
Quasi un mese fa a Colonia ho incontrato Mark un collezionista che si è messo a produrre una pasta lucidante a base naturale (su cui non si è voluto sbottonare, ma il profumo ha un leggero sentore di alloro) molto interessante e piuttosto efficace e che soprattutto si può usare a lungo senza dover utilizzare una maschera antigas come invece accade con altri prodotti.

- Pasta lucidante e penna lucidata
- WatermanPulita.jpg (1.22 MiB) Visto 3858 volte
Secondo l'autore il prodotto è molto efficace con l'ebanite, perché oltre a portar via la parte ossidata tende a chiudere la porosità rendendono meno suscettibile ad ulteriori ossidazioni. Ne ho comprato un vasetto (costo 10 euro) ed da un mese mi sono dilettato a strofinare ben bene varie penne. Alcuni risultati sono assai più evidenti degli altri, ad esempio una Colleg che era metà nera e metà marrone (celluloide davanti, ebanite dietro):

- Kaweco Colleg prima del trattamento
- KawecoPre.jpg (208.48 KiB) Visto 3858 volte
è tornata di un colore assai più gradevole:

- Kaweco Colleg dopo il trattamento
- KawecoPost.jpg (135.23 KiB) Visto 3858 volte
mentre in altri casi si continuano ad ottenere dei buoni risultati, anche se meno eclatanti. Da questo punto di partenza:

- Serie pre-trattamento
- PreTrattamento.jpg (721.2 KiB) Visto 3858 volte
sono arrivato a questo (qui per confronto ho ripulito solo il fusto delle penne, i cappucci sono rimasti com'erano):

- Serie post-trattamento
- PostTrattamento.jpg (642.85 KiB) Visto 3858 volte
dove le differenza (complice la mie scarse capacità fotografiche) si vedono peggio. Anche con ebanite rippled e celluloide, seppure meno evidente, la lucidatura si è dimostrate eccellente, ancor più per le parti metalliche.
Per la pulizia ho usato una vecchia maglietta di cotone, basta portarne via un pochina con la punta di un dito tramite il panno, spalmarla e strofinare (a lungo). Un vasetto basta sicuramente per parecchie decine di penne (Mark dice anche 200, ma mi sembra una esagerazione).
Il prodotto comunque mi è parso valido (ne esiste una versione più abrasiva, ma io ho preso quella più dolce, consigliata da Mark per non danneggiare minimamente le scritte) per cui visto che probabilmente lui sarà presente al Pen Show di Norimberga il 10, e che il 17 c'è il Pen Show di Firenze, se ci sono persone interessate posso comprarne un po' e portarle a Firenze, in modo da evitare il costo della spedizione. Gli interessati me lo facciano sapere per messaggio personale.
Simone
Pasta Lucidante.
Inviato: sabato 3 maggio 2014, 15:52
da wallygator
Peccato, ho ancora 10 confezioni sigillate di "Tremillimetri", lucidante a cui sono particolarmente affezionato..., comunque da tener presente...
Pasta Lucidante.
Inviato: venerdì 9 maggio 2014, 17:57
da Tiberio G
Simone,
come se la cava questa pasta lucidante con la celluloide ed eventuali micrograffi?
Riesce a donar lucentezza nuova alla celluloide un poco opaca come nei punti abrasi dalla rotazione del cappuccio?
Grazie!
Pasta Lucidante.
Inviato: sabato 10 maggio 2014, 0:01
da piccardi
Tiberio G ha scritto:Simone,
come se la cava questa pasta lucidante con la celluloide ed eventuali micrograffi?
Riesce a donar lucentezza nuova alla celluloide un poco opaca come nei punti abrasi dalla rotazione del cappuccio?
Grazie!
L'ho provate per ora solo sull'ebanite, quindi la risposta corretta è non lo so.
Ad occhio però per una azione così abrasiva penso ci voglia la versione più "cattiva".
Simone
Pasta Lucidante.
Inviato: sabato 10 maggio 2014, 19:21
da piccardi
Nota per chi l'aveva chiesta. Mark non è venuto a Norimberga, quindi non ho potuto prenderla.
Simone
Pasta Lucidante.
Inviato: sabato 10 maggio 2014, 19:54
da Geofisico
...A tale riguardo mi permetto segnalare la "Pasta Iosso" (magari la conoscete gia')...Si tratta di un prodotto molto blando per quanto attiene l'azione abrasiva ma con un po di "passaggi" da buoni risultati sia sull'ebanite che sulla celluloide...In genere uso dello Scottex sul quale ne metto un po e poi ripasso con uno straccetto di cotone per lucidare...Fra l'altro e' pure ottima su tutte le superfici metalliche ed in un baleno toglie l'ossido...Molto meno aggressiva del Sidol lascia meno residui biancastri...Unico problema e' che non si trova facilmente in giro.
Pier
Pasta Lucidante.
Inviato: sabato 10 maggio 2014, 20:05
da piccardi
Geofisico ha scritto:...A tale riguardo mi permetto segnalare la "Pasta Iosso" (magari la conoscete gia')...
Solo di nome. Ne ho sentito parlare bene, ma non l'ho trovata. Ma che odore ha? Il grande pregio (per me che non gradisco) rispetto a altri prodotti che hanno componenti volatili molto aggressive con le narici, è che questa invece ha un odore molto attenuato che non dà minimamente fastidio (è il motivo principale per cui l'ho presa).
Simone
Pasta Lucidante.
Inviato: sabato 10 maggio 2014, 20:18
da Geofisico
...Ciao Simone,
e' pasta chimica quindi odora un po di solvente anche se non la trovo nauseabonda...Il volatile scompare rapidamente e comunque usandone in quantita' modeste non da molto fastidio...Il colore e' rosa...Si trova in genere in colorifici ben forniti...
Pier
Pasta Lucidante.
Inviato: sabato 10 maggio 2014, 20:22
da muristenes
Io l'ho vista esposta in un negozio che tratta forniture per la nautica. L'ho riconosciuta subito perché ricordavo di averne letto il nome più volte sul forum.
Pier, posso chiederti come si comporta sulle plasticacce economiche? Io uso dello spray al silicone (quello per le automobili), ma rende le superfici molto oleose.
Grazie
Pasta Lucidante.
Inviato: sabato 10 maggio 2014, 21:58
da Geofisico
muristenes ha scritto:Io l'ho vista esposta in un negozio che tratta forniture per la nautica. L'ho riconosciuta subito perché ricordavo di averne letto il nome più volte sul forum.
Pier, posso chiederti come si comporta sulle plasticacce economiche? Io uso dello spray al silicone (quello per le automobili), ma rende le superfici molto oleose.
Grazie
...Lo scottex esercita anch'esso un'azione leggermente abrasiva...Le plasticacce economiche tipo polipropilene hanno una eccellente resistenza chimica quindi la Iosso "lucida" solo per azione meccanica ma non aggredisce chimicamente il Polipropilene...Se invece l'altra "plasticaccia" cui ti riferisci e' PMMA (polimetilmetacrilato) abbondantemente usato sulle penne moderne a rimpiazzo della ben piu' nobile celluloide, poiché si tratta di un materiale con una resistenza al graffio non troppo buona, le leggere abrasioni con un po di pazienza dovrebbero scomparire...Sempre meglio comunque sperimentare su una penna rotta del medesimo materiale...In alternativa si puo' anche usare una carta vetrata a grana finissima sotto l'acqua e poi lucidare con la Iosso...Mano leggera pero'...Ultima cosa, ultimamente qualche produttore usa il PS (Polistirolo) per le sue penne...Il materiale piu' scadente che esista...Bene li qualunque materiale veicolato a solvente potrebbe risultare aggressivo chimicamente quindi occhio

Pasta Lucidante.
Inviato: sabato 10 maggio 2014, 22:46
da muristenes
Grazie, sei stato precisissimo

Pasta Lucidante.
Inviato: sabato 10 maggio 2014, 22:54
da Resvis71
Polistirolo?
Ciao Pier.Quali penne sono fatte in polistirolo?
Grazie per le dritte

Pasta Lucidante.
Inviato: domenica 11 maggio 2014, 12:35
da fab66
La Iosso io la trovo tranquillamente in ferramenta, hanno anche formati extra large ma con il classico tubetto si va avanti per parecchio tempo, per quanto riguarda i risultati vedere questa aviostil.
A proposito di Aviostil SImone.......... non c'è la sezione sul wiki

e considera che ci sono anche le versioni con marca
Aviostyl......

Pasta Lucidante.
Inviato: domenica 11 maggio 2014, 16:05
da piccardi
enzus ha scritto:Salve,
io il Wenol (il tubetto rosso) lo cambierei con null'altro
Tubetto rosso purtroppo significa poco, lo hanno rifatto anche in un secondo tempo con la stessa confezione, ma con contenuto diverso (peggiore e più abrasivo). Non essendo un chimico non saprei distinguerli, ne ho tre tubetti garantiti vecchio tipo, ma comunque l'odore è, per me, fastidiosissimo. Anche a lavorare in terrazza mi ci vuole la mascherina. Sull'ebanite però non ha la stessa capacità pulente di questa.
Simone