Pagina 1 di 1

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 12:07
da Max1966
Breve recensione
image.jpg
image.jpg (492.47 KiB) Visto 2872 volte
Dati Tecnici
Realizzata su Souveraen M1000
Dimensioni con cappuccio 14,5 cm, senza 13,5 cm
Peso a vuoto con cappuccio 33,09 gr, senza 23,78 gr
Peso caricata con cappuccio 34,05 gr, senza 24,74 gr
Pennino in oro 18K/750 bicolore con decorazioni in rodio, nel mio caso F
Meccanismo a stantuffo
Edizione 2011
Serie limitata in 88 esemplari, la mia 39/88
Firmata dall'Artista
Firma e numero di serie realizzati con la tecnica Maki-e
image.jpg
image.jpg (463.17 KiB) Visto 2867 volte
image.jpg
image.jpg (256.88 KiB) Visto 2867 volte
image.jpg
image.jpg (684.02 KiB) Visto 2867 volte
Pennino e Prove di Scrittura
Il pennino da ma scelto è un F, messo alla prova per un paio di mesi lo trovo un pennino fantastico per essere un Pelikan che con me sono sempre tutti "difficili" io mancino, ai mé. I pennini della Pelikan con me fanno tutti molta, molta fatica a partire, io sono arrivato alla conclusione che ce la abbiano con me, questo invece è partito subito meravigliosamente come non mi era mai capitato.
Molto scorrevole con flusso abbondante, estremamente piacevole, leggermente flessibile. Il tratto dichiarato F a mio parere è un M abbondante ma lo trovo piacevole.
image.jpg
image.jpg (572.55 KiB) Visto 2867 volte
image.jpg
image.jpg (1.35 MiB) Visto 2867 volte
Brevi cenni sulla arte Maki-e
Metodo di origine Cinese poi probabilmente passato in Giappone, consiste sostanzialmente nel ricoprire un oggetto con della resina (lacca) ricavata dall'albero Rhus Verniciflua.
Questa Lacca viene lavorata in modo che quando riveste gli oggetti diventi dura, rendendo l'oggetto più resistente, gradevole al tatto e molto belli da vedere.
Vengono aggiunti alla lacca vari elementi, di solito sotto forma di polvere, per determinarne il colore o per conferirle un aspetto particolare.
La tecnica Maki-e sembra essere peculiare del Giappone, tra i vari strati di lacca vengono interposte pellicole in oro, argento, nel caso della Four-Leaf Clover oro e madreperla. La laccatura finale ricopre tutto con una lacca trasparente che da un magnifico senso di profondità al disegno effettivamente come viene detto sembra ricoperta da un velo di acqua.

Il Nome
Qui riporto quanto scritto da Pelikan sul sito Ufficiale.
"Il quadrifoglio (Four-Leaf Clover) è uno dei più famosi portafortuna:
Ogni fogliolina del quadrifoglio ha un significato ben preciso: diverse possono essere le interpretazioni, ma tutte portano fortuna e felicità a chi riesce a trovarlo. Le quattro foglioline possono significare: fama, ricchezza, salute e amore fedele, ma anche speranza, felicità, fortuna e buona salute, oppure possono rappresentare i 4 punti cardinali – est, ovest, nord e sud – con i 4 spiriti guida delle 4 direzioni, uniti nel punto centrale. Sul fusto e cappuccio sono dipinti 1 quadrifoglio con 5 foglie, sei con 4 foglie e tanti con solo 3"
image.jpg
image.jpg (463.17 KiB) Visto 2867 volte
Mie note personali
La trovo una stilografica di incantevole bellezza, personalmente mi affascina moltissimo. Credo che ogni esemplare sia unico e diverso da ogni altro. Ogni tanto quando la uso mi sento un po stupido perché mi fermo a osservarla incantato ed ogni volta scopro un piccolo dettaglio che prima non avevo notato. È ,nonostante le dimensioni grandi per le mie mani che sono piccole, molto maneggevole e non stanca anche dopo lunghe sessioni di scrittura, veramente molto piacevole al tatto sembra setosa/vellutata. Il peso è a mio parere ottimale, estremamente ben bilanciata, io la uso come tutte senza calzare il cappuccio. Un unica cosa è che le lacche temono gli ambienti secchi quindi va riposta in un ambiente con un buon grado di umidità o in alternativa va usata spesso che con il calore e l'umidità delle mani la conserva in stato ottimale. La lacca nonostante la sua apparente fragilità è molto resistente o almeno a me è capitato di urtarla accidentalmente contro il bordo della scrivania in cristallo e non ha subito nessun danno nemmeno uno sfriso o riga.

Prezzo
Nota veramente dolente ma difficile da valutare, molto molto elevato. Credo che si debba tenere in considerazione il fatto che sia un pezzo unico, realizzato da un artista e con materiali molto pregiati. Quindi possiamo forse compararla ad un opera d'arte difficile quindi valutare prezzo/valore.

Ringraziamenti
Devo veramente ringraziare Cristian della "La Stilografica Milano" e tutta la sua famiglia per la loro professionalità, gentilezza e cortesia nell'avermi assistito sia nella scelta che in tutte le fasi dell'acquisto.
I tempi di consegna sono lunghi come ben dichiarato dalla Pelikan, io sono un cliente a volte pesante, stressante, insistente loro hanno avuto una pazienza enorme sia nell'informarsi presso Pelikan tutte le volte che lo ho richiesto tenendomi super aggiornato, che rispondendo a tutte le mie mille domande. Ho scelto un pennino F e questo ha complicato ulteriormente il tutto ma con grande professionalità Cristian si è prontamente attivato per farmi realizzare il pennino.
Quindi Grazie a tutto lo staff.

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 12:47
da Resvis71
Incantevole, hai detto bene.
Max, complimenti per la stilografica.Grazie per aver condiviso e per la bellissima e appassionata recensione.
L'ho già scritto in altri argomenti che trattavano il Maki-e, e mi ripeto senza remore;penso che questo sia il modo davvero più nobile e bello di rendere una penna unica con le decorazioni.Opinione personale.

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 17:53
da maxpop 55
Bellissima, troppo bella per essere usata. :clap: :clap: :clap:
Quanto ti hanno fatto aspettare?

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 22:51
da Silente
Complimenti, davvero stupenda. come, giustamente, hai detto: un'opera d'arte.
Come tale, credo che il prezzo non abbia importanza. Credo che il valore di un'opera d'arte vada ben oltre il suo prezzo e che dipenda da come viene percepita e vissuta ed una penna così si vive e si fa vivere scrivendo... Lo conferma la tua appassionata recensione, quando scrivi che il contatto con la mano le dona quell'umidità per essa vitale.
Capisco e rispetto l'opinione di Maxpop 55 che la ritiene "troppo bella per essere usata", ma mi permetto di aggiungere che la tentazione di conservarla in una teca la renderebbe probabilmente un "animale in gabbia"...
Grazie per aver condiviso le immagini e le tue emozioni.

Andrea

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 23:23
da Max1966
Andrea condivido pienamente la tua opinione.
La scelta delle mie stilografiche si basa, permettetemi il termine, principalmente sull'innamoramento ma altra condizione essenziale è che io DEVO poterle sempre usare.
Una stilografica non usata chiusa in una teca o in una cassaforte la svilisce, perdono la loro anima.
Quando io prendo una stilografica, indipendentemente dal loro valore, le uso SEMPRE ed in ogni occasione della mia vita quotidiana.
La sua bellezza risiede anche nel fatto che LEI è nata e stata creata per scrivere e darti emozioni nell'utilizzarla.

Maxpop 55 tempi di attesa lunghi sei settimane minimo per me qualche cosa in più per via del pennino, ma la casa produttrice Pelikan su questo è chiarissima, poi io avevo il supporto di Cristian che ha seguito scrupolosamente ogni fase della realizzazione tenendomi sempre aggiornato e dove ha potuto abbreviando i tempi di consegna.

Sono io che ringrazio Voi per il fatto che vi sia piaciuto quanto da me scritto e provato.

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 23:33
da giobatta
Massimo, davvero complimenti. E' un oggetto bellissimo (che scrive pure bene). Per opere come questa il prezzo in se significa ben poco, basta non fare follie rispetto alle proprie possibilità :thumbup: Tra l'altro le Maki-e sono, almeno per me, ben oltre il "semplice" gioiello.

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 0:04
da maxpop 55
Massimo, lo so le penne vanno usate, hai ragione, sono io che mi sentirei impacciato e col terrore che un incidente o una distrazione possa provocare un danno alla penna. :oops:
Forse perché già mi è successo. :shh:

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 0:14
da Silente
E' il rischio che si corre, purtroppo!
Una quindicina di giorni fa mi è scivoolata la mia MB 149 per terra mentre, per strada, prendevo un appunto. Ha battuto con il tappo cieco del pistone (il cono), danneggiando la resina.
Solo il lavoro sapiente del Mastro fiorentino l'ha potuta riportare allo splendore originale, senza dover sostituire alcuna parte!!

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 0:45
da maxpop 55
Lo so, sono rischi che si corrono, la 149 è una gran penna e senz'altro ti è dispiaciuto, anch'io ne ho una e l'adoro per come è dolce e scivola sulla carta il pennino, immagina se fosse stata una penna dal costo molto ma molto superiore, esempio una d'epoca dove oltre tutto il ricambio non esiste e non tutto è sempre possibile ricostruire o restaurare.

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 8:28
da Silente
Hai perfettamente ragione, Max. Mi sono sentito praticamente mancare: il classico tuffo al cuore!
Anch'io ho delle penne, penso alla Ancora Maxima di mio nonno che, pur continuiando ad usare, non porto via spesso, proprio per evitare spiacevoli inconvenienti. Così uso queste penne a casa e le muovo solo in occasioni particolari. A Venezia, poi, d'estate, quando non porto la giacca, nel taschino della camicia infilo solo penne da poco (ho una buona raccolta di Jinhao e di Dollar) per evitare che, in mezzo alla massa di turisti, qualche furbacchione mi freghi una delle mie pennine.

Anch'io adoro la 149: ce l'ho da poco e, anche se dentro di me batte sempre un cuore Pelikan, devo dire che è una penna meravigliosa... Ma sto andando off topic :oops:

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 9:00
da Max1966
Ringrazio nuovamente tutti.
Effettivamente anche io quando stavo decidendo se prenderla o meno un grosso freno è stato proprio "ma riuscirò ad usarla?", ed ora posso dire tranquillamente di si. Forse sono un po incosciente ma io me la sto portando dietro sempre e la uso quotidianamente. Vero che quando la ho urtata conto il bordo della scrivania mi si è fermato il cuore per parecchi secondi.
Solo i primi due giorni avevo un po di angoscia ma poi mi sono detto "Massimo facci un po più di attenzione ma usala senza farti problemi". Ora sono due settimane che vorrei metterla a riposo e inchiostrarne un altra ma non ci riseco, la prendo per scaricarla e lavarla poi la guardo e mi dico no dai ancora qualche giorno poi cambio.
Scusate fuori OT

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 11:03
da maxpop 55
Gli Amministratori mi correggeranno se sbaglio, ma se parliamo di problemi comuni riguardanti penne di un certo valore non penso siamo in OT, anzi credo che chi più chi meno si veda in certe situazioni, poi sta alla sensibilità di ognuno di noi di scegliere il modo di reagire.

Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover

Inviato: venerdì 2 maggio 2014, 16:36
da pescatore
Magnifica. L'antica tecnica del Maki-e affascina sempre. Ma le decorazioni di questa penna sono particolarmente fini ed eleganti.
Complimenti.