Pelikan Maki-e Four-Leaf Clover
Inviato: giovedì 1 maggio 2014, 12:07
Breve recensione
Dati Tecnici
Realizzata su Souveraen M1000
Dimensioni con cappuccio 14,5 cm, senza 13,5 cm
Peso a vuoto con cappuccio 33,09 gr, senza 23,78 gr
Peso caricata con cappuccio 34,05 gr, senza 24,74 gr
Pennino in oro 18K/750 bicolore con decorazioni in rodio, nel mio caso F
Meccanismo a stantuffo
Edizione 2011
Serie limitata in 88 esemplari, la mia 39/88
Firmata dall'Artista
Firma e numero di serie realizzati con la tecnica Maki-e
Pennino e Prove di Scrittura
Il pennino da ma scelto è un F, messo alla prova per un paio di mesi lo trovo un pennino fantastico per essere un Pelikan che con me sono sempre tutti "difficili" io mancino, ai mé. I pennini della Pelikan con me fanno tutti molta, molta fatica a partire, io sono arrivato alla conclusione che ce la abbiano con me, questo invece è partito subito meravigliosamente come non mi era mai capitato.
Molto scorrevole con flusso abbondante, estremamente piacevole, leggermente flessibile. Il tratto dichiarato F a mio parere è un M abbondante ma lo trovo piacevole.
Brevi cenni sulla arte Maki-e
Metodo di origine Cinese poi probabilmente passato in Giappone, consiste sostanzialmente nel ricoprire un oggetto con della resina (lacca) ricavata dall'albero Rhus Verniciflua.
Questa Lacca viene lavorata in modo che quando riveste gli oggetti diventi dura, rendendo l'oggetto più resistente, gradevole al tatto e molto belli da vedere.
Vengono aggiunti alla lacca vari elementi, di solito sotto forma di polvere, per determinarne il colore o per conferirle un aspetto particolare.
La tecnica Maki-e sembra essere peculiare del Giappone, tra i vari strati di lacca vengono interposte pellicole in oro, argento, nel caso della Four-Leaf Clover oro e madreperla. La laccatura finale ricopre tutto con una lacca trasparente che da un magnifico senso di profondità al disegno effettivamente come viene detto sembra ricoperta da un velo di acqua.
Il Nome
Qui riporto quanto scritto da Pelikan sul sito Ufficiale.
"Il quadrifoglio (Four-Leaf Clover) è uno dei più famosi portafortuna:
Ogni fogliolina del quadrifoglio ha un significato ben preciso: diverse possono essere le interpretazioni, ma tutte portano fortuna e felicità a chi riesce a trovarlo. Le quattro foglioline possono significare: fama, ricchezza, salute e amore fedele, ma anche speranza, felicità, fortuna e buona salute, oppure possono rappresentare i 4 punti cardinali – est, ovest, nord e sud – con i 4 spiriti guida delle 4 direzioni, uniti nel punto centrale. Sul fusto e cappuccio sono dipinti 1 quadrifoglio con 5 foglie, sei con 4 foglie e tanti con solo 3"
Mie note personali
La trovo una stilografica di incantevole bellezza, personalmente mi affascina moltissimo. Credo che ogni esemplare sia unico e diverso da ogni altro. Ogni tanto quando la uso mi sento un po stupido perché mi fermo a osservarla incantato ed ogni volta scopro un piccolo dettaglio che prima non avevo notato. È ,nonostante le dimensioni grandi per le mie mani che sono piccole, molto maneggevole e non stanca anche dopo lunghe sessioni di scrittura, veramente molto piacevole al tatto sembra setosa/vellutata. Il peso è a mio parere ottimale, estremamente ben bilanciata, io la uso come tutte senza calzare il cappuccio. Un unica cosa è che le lacche temono gli ambienti secchi quindi va riposta in un ambiente con un buon grado di umidità o in alternativa va usata spesso che con il calore e l'umidità delle mani la conserva in stato ottimale. La lacca nonostante la sua apparente fragilità è molto resistente o almeno a me è capitato di urtarla accidentalmente contro il bordo della scrivania in cristallo e non ha subito nessun danno nemmeno uno sfriso o riga.
Prezzo
Nota veramente dolente ma difficile da valutare, molto molto elevato. Credo che si debba tenere in considerazione il fatto che sia un pezzo unico, realizzato da un artista e con materiali molto pregiati. Quindi possiamo forse compararla ad un opera d'arte difficile quindi valutare prezzo/valore.
Ringraziamenti
Devo veramente ringraziare Cristian della "La Stilografica Milano" e tutta la sua famiglia per la loro professionalità, gentilezza e cortesia nell'avermi assistito sia nella scelta che in tutte le fasi dell'acquisto.
I tempi di consegna sono lunghi come ben dichiarato dalla Pelikan, io sono un cliente a volte pesante, stressante, insistente loro hanno avuto una pazienza enorme sia nell'informarsi presso Pelikan tutte le volte che lo ho richiesto tenendomi super aggiornato, che rispondendo a tutte le mie mille domande. Ho scelto un pennino F e questo ha complicato ulteriormente il tutto ma con grande professionalità Cristian si è prontamente attivato per farmi realizzare il pennino.
Quindi Grazie a tutto lo staff.
Dati Tecnici
Realizzata su Souveraen M1000
Dimensioni con cappuccio 14,5 cm, senza 13,5 cm
Peso a vuoto con cappuccio 33,09 gr, senza 23,78 gr
Peso caricata con cappuccio 34,05 gr, senza 24,74 gr
Pennino in oro 18K/750 bicolore con decorazioni in rodio, nel mio caso F
Meccanismo a stantuffo
Edizione 2011
Serie limitata in 88 esemplari, la mia 39/88
Firmata dall'Artista
Firma e numero di serie realizzati con la tecnica Maki-e
Pennino e Prove di Scrittura
Il pennino da ma scelto è un F, messo alla prova per un paio di mesi lo trovo un pennino fantastico per essere un Pelikan che con me sono sempre tutti "difficili" io mancino, ai mé. I pennini della Pelikan con me fanno tutti molta, molta fatica a partire, io sono arrivato alla conclusione che ce la abbiano con me, questo invece è partito subito meravigliosamente come non mi era mai capitato.
Molto scorrevole con flusso abbondante, estremamente piacevole, leggermente flessibile. Il tratto dichiarato F a mio parere è un M abbondante ma lo trovo piacevole.
Brevi cenni sulla arte Maki-e
Metodo di origine Cinese poi probabilmente passato in Giappone, consiste sostanzialmente nel ricoprire un oggetto con della resina (lacca) ricavata dall'albero Rhus Verniciflua.
Questa Lacca viene lavorata in modo che quando riveste gli oggetti diventi dura, rendendo l'oggetto più resistente, gradevole al tatto e molto belli da vedere.
Vengono aggiunti alla lacca vari elementi, di solito sotto forma di polvere, per determinarne il colore o per conferirle un aspetto particolare.
La tecnica Maki-e sembra essere peculiare del Giappone, tra i vari strati di lacca vengono interposte pellicole in oro, argento, nel caso della Four-Leaf Clover oro e madreperla. La laccatura finale ricopre tutto con una lacca trasparente che da un magnifico senso di profondità al disegno effettivamente come viene detto sembra ricoperta da un velo di acqua.
Il Nome
Qui riporto quanto scritto da Pelikan sul sito Ufficiale.
"Il quadrifoglio (Four-Leaf Clover) è uno dei più famosi portafortuna:
Ogni fogliolina del quadrifoglio ha un significato ben preciso: diverse possono essere le interpretazioni, ma tutte portano fortuna e felicità a chi riesce a trovarlo. Le quattro foglioline possono significare: fama, ricchezza, salute e amore fedele, ma anche speranza, felicità, fortuna e buona salute, oppure possono rappresentare i 4 punti cardinali – est, ovest, nord e sud – con i 4 spiriti guida delle 4 direzioni, uniti nel punto centrale. Sul fusto e cappuccio sono dipinti 1 quadrifoglio con 5 foglie, sei con 4 foglie e tanti con solo 3"
Mie note personali
La trovo una stilografica di incantevole bellezza, personalmente mi affascina moltissimo. Credo che ogni esemplare sia unico e diverso da ogni altro. Ogni tanto quando la uso mi sento un po stupido perché mi fermo a osservarla incantato ed ogni volta scopro un piccolo dettaglio che prima non avevo notato. È ,nonostante le dimensioni grandi per le mie mani che sono piccole, molto maneggevole e non stanca anche dopo lunghe sessioni di scrittura, veramente molto piacevole al tatto sembra setosa/vellutata. Il peso è a mio parere ottimale, estremamente ben bilanciata, io la uso come tutte senza calzare il cappuccio. Un unica cosa è che le lacche temono gli ambienti secchi quindi va riposta in un ambiente con un buon grado di umidità o in alternativa va usata spesso che con il calore e l'umidità delle mani la conserva in stato ottimale. La lacca nonostante la sua apparente fragilità è molto resistente o almeno a me è capitato di urtarla accidentalmente contro il bordo della scrivania in cristallo e non ha subito nessun danno nemmeno uno sfriso o riga.
Prezzo
Nota veramente dolente ma difficile da valutare, molto molto elevato. Credo che si debba tenere in considerazione il fatto che sia un pezzo unico, realizzato da un artista e con materiali molto pregiati. Quindi possiamo forse compararla ad un opera d'arte difficile quindi valutare prezzo/valore.
Ringraziamenti
Devo veramente ringraziare Cristian della "La Stilografica Milano" e tutta la sua famiglia per la loro professionalità, gentilezza e cortesia nell'avermi assistito sia nella scelta che in tutte le fasi dell'acquisto.
I tempi di consegna sono lunghi come ben dichiarato dalla Pelikan, io sono un cliente a volte pesante, stressante, insistente loro hanno avuto una pazienza enorme sia nell'informarsi presso Pelikan tutte le volte che lo ho richiesto tenendomi super aggiornato, che rispondendo a tutte le mie mille domande. Ho scelto un pennino F e questo ha complicato ulteriormente il tutto ma con grande professionalità Cristian si è prontamente attivato per farmi realizzare il pennino.
Quindi Grazie a tutto lo staff.