Pagina 1 di 1

Sailor F-55

Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 23:00
da effe
Recensione Sailor F-55 (F)

Non sono sicuro se sia già stata recensita o meno, ma mi pareva un buon modo di iniziare visto che attaulmente si tratta di una delle mie favorite!
f-55 senza cap.jpg
f-55 senza cap.jpg (116.42 KiB) Visto 3551 volte

Aspetto:

La penna è molto sottile e realizzata in acciaio. La verniciatura è di un blu leggermente brillantinato. L'unico segno distintivo della casa sta nella scritta "SAILOR JAPAN" incisa sul tappo. Si tratta di una penna molto discreta che obbiettivamente non da per nulla nell'occhio. Personalmente però la trovo bella.. L'unico altro appunto che si può fare è sul fusto: è appena un poco più bombato al centro rispetto agli estremi e ciò da una vaghissimo senso di dinamismo alla penna: su per giù agli estremi il diametro vale 8mm, mentre al centro 10mm, il tutto per 13cm di lunghezza (chiusa)
..Al fianco della terribile bic. Spero non siano punite con la decapitazione foto simili... sul regolamento non si facevano menzioni a riguardo! :)
..Al fianco della terribile bic. Spero non siano punite con la decapitazione foto simili... sul regolamento non si facevano menzioni a riguardo! :)
bicf55.jpg (106.58 KiB) Visto 3551 volte
Funzionalità:

La clip è molto rigida e si "aggancia" con fermezza ai fogli che "acchiappa" (termini tecnici a palate :D). Si tratta di una penna leggera ma molto "densa" (è tutta di acciaio): per questa ragione non da l'idea di non avere niente in mano mentre si scrive e trasmette una sensasione di "solidità". La sezione è in plastica.
penninof55.jpg
penninof55.jpg (104.8 KiB) Visto 3551 volte
Scrittura:

l' F-55 è un pennino in acciaio senza ricami (quasi misero a guardarlo!) dal tratto fine (al pari dei classici "f" della casa).
Nella scrittura è incredibilmente rigido e molto preciso; la scorrevolezza è impeccabile. Nessuna falsa partenza e sopporta bene anche l'assenza del cappuccio.
scritturaf55.jpg
scritturaf55.jpg (100.35 KiB) Visto 3551 volte
Caricamento:

Nonostante mi sia stata venduta con lo stesso converter della Chalana (estremamente sottile e poco capiente) è possibile utilizzarla anche con il converter standard (quello della sapporo per intenderci): Nulla di speciale sotto questo punto di vista... ma fa il suo sporco lavoro :)

apertaCappata.jpg
apertaCappata.jpg (110.37 KiB) Visto 3551 volte
ps: è il mio primo tentativo di recensione... sulla preview le foto vengono fuori enormi...spero che non siano così anche dopo la pubblicazione.. in caso chiedo perdono! XD

Sailor F-55

Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 23:02
da piccardi
Complimenti, direi che come primo tentativo te la sei cavata benissimo. E mi pare una penna molto interessante, che non conoscevo minimamente.

Simone

Sailor F-55

Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 23:08
da nmaggiore
Grazie per la recensione! Non conoscevo questa sailor.
Ne hai altre? Se sì, puoi fare un confronto?

Sailor F-55

Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 23:34
da effe
ciao nmaggiore! dunque :.. ho anche una sapporo, una young (entrambe con il tratto fine) e una lecoule (tratto MF) .... sulla sapporo non mi esprimo perché purtroppo ho peggiorato il suo pennino in tentativo "fai da te" di migliorarlo. :cry: Rispetto alla young mi sembra leggermente più scorrevole (ma la mia young è parecchio "secca", tant'è che ci uso il diamine acqua blue per farla scrivere). Direi che è scorrevole pressapoco come la lecoule, ma con un tratto un po' più sottile!

Sailor F-55

Inviato: giovedì 24 aprile 2014, 0:53
da Resvis71
Ciao Marco, complimenti e grazie per la recensione :thumbup:

Sailor F-55

Inviato: giovedì 24 aprile 2014, 1:18
da Alexander
piccardi ha scritto:Complimenti, direi che come primo tentativo te la sei cavata benissimo. E mi pare una penna molto interessante, che non conoscevo minimamente.

Simone
Tempo fa io ho letto alcune righe di un noto rivenditore giapponese sul pennino F-55, dal tenore un po' romanzato (e, come tale, da prendere con le pinze).
Appronto una traduzione "al volo":

"Le origini del pennino Sailor contrassegnato come F-55 risalgono ad un secolo addietro.
Tuttavia, non sono in molte le persone ad aver sentito parlare di questo pennino. Le informazioni su di esso sono, del resto, molto limitate.
Il pennino F-55 è molto leggero e in acciaio inox. Non affatica la mano, come penne più pesanti fanno.
Inoltre, produce tratto simile in larghezza ad un pennino F, ma con un flusso più bagnato e più veloce.
La scorrevolezza è anche incredibile, come il prestigio della Sailor.
Questo rende la penna adatta a vari usi, come promemoria veloce, libretti degli assegni, riviste o anche articoli
"

(Fonte: www.engeika.com, traduzione libera)

Sailor F-55

Inviato: giovedì 24 aprile 2014, 1:20
da Alexander
Complimenti per la recensione e grazie per aver condiviso con tutti le tue impressioni su una penna non ancora molto conosciuta!

Sailor F-55

Inviato: giovedì 24 aprile 2014, 17:57
da effe
Eheheh Alexander, la "storia" che mi hai riportato in effetti è un po' pomposa :) ..diciamo che è senza dubbio una buona penna, funzionale. E per quello che la pagai (se non ricordo male attorno ai 30-40euro) anche con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Sailor F-55

Inviato: giovedì 24 aprile 2014, 22:12
da blaustern
Bella penna! Ne possiedo una anch'io nella variante rosa :)

Sailor F-55

Inviato: venerdì 25 aprile 2014, 13:25
da effe
molto bella anche rosa :thumbup: , ma io da maschietto ho preferito il blu :D

Sailor F-55

Inviato: venerdì 25 aprile 2014, 14:51
da blaustern
Mi sembra giusto! :D

Me la sono aggiudicata ad una asta per un prezzo davvero ottimo: appena 30$ comprese le spese di spedizione! :shh:
A quel punto andava bene qualunque colore! :lol: