Pagina 1 di 2
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 16:50
da malvidia
Eccomi qua con il mio primo quesito!
Sto usando una cartuccia di un colore su una penna e dovrei cambiare colore: solo che la prima cartuccia è praticamente nuova, e non mi va di sprecarla perchè è l'unica che ho di quel colore.
Voi avete un sistema per "richiudere" una cartuccia aperta? Stavo pensando ad una goccia di cera... La cartuccia in questione è Sheaffer, quindi è piatta in cima, c'è solo da chiudere il foro lasciato dalla penna.
Ho scritto una cavolata?

Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 16:55
da A Casirati
Funziona molto bene una goccia di colla a caldo, applicata con l'apposita pistola, che è reperibile per spesa modica nei negozi del fai-da-te
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 16:59
da Irishtales
Io richiudo con un giro di scotch trasparente. Ma ricordo che scossa, molto tempo fa, parlò di un prodotto che se non ricordo male è una sorta di mastice che una volta tolto, non lascia residui. Una specie di Pongo, insomma. Ma il suo suggerimento si è perduto fra i meandri del Forum e non sono più riuscita a trovarlo...e quindi, via con lo scotch (conservando poi la cartuccia sempre diritta, per precauzione)...
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 17:03
da malvidia
Wow, che rapidità!!!
Irishtales, ma con lo scotch non ti si secca dopo un po'? Io mi stavo scervellando proprio perchè pensavo che non fosse abbastanza isolante... Comunque ho cercato un po' nel forum prima di aprire un thread e non ho trovato informazioni, tranne un messaggio di Phormula in cui spiegava che usava il fondo tagliato di un'altra cartuccia.
La colla a caldo sarebbe ottima, tanto ho già sia la pistola (tra l'altro in formato mini quindi molto precisa) con anche le colle colorate... Sono un'amante del fai da te
Grazie dei consigli!
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 17:06
da fabri00
Anche io da sempre uso un pezzetto di scotch.
lo attacco dall'alto, poi tutto il laterale con le dita, cercando di nol lasciare pertugi aperti.
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 17:16
da Resvis71
La pistola a caldo è un'ottima soluzione.Se non hai tempo e voglia di attaccare la spina ti consiglio il patafix della nota marca con più vocali che consonanti
Sicuro anche nel trasporto.
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 17:21
da Irishtales
Uso lo scotch come ha detto fabri, senza lasciare spifferi. Mai un problema di evaporazione, ma naturalmente poi non le lascio per anni in quello stato.
Economico e veloce. Marcooo....se solo ritrovassi(mo) quel post!!!
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 18:08
da Darkizz89
Io uso il collaudato metodo Phormula: prendere una cartuccia vuota e tagliarla ad 1 cm circa dal fondo, per poi in estare il pezzo ottenuto sull'innesto della cartuccia da sigillare. (Oops, mi hai preceduto..!)
Possibile che quel mastice sia il Sugru?
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 18:58
da Irishtales
Darkizz89 ha scritto:Possibile che quel mastice sia il Sugru?
Mh... nono...non mi sembra mica quello....
...qui ci vuole Scossaaa!!!!!
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 20:20
da FryOne
A me, usando lo scotch, è capitato che residui di colla rimasti sulla cartuccia "tappata" finissero poi sull'attacco della penna.
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 20:52
da Ottorino
Sulle Sheaffer che son piatte in cima, lo sccotch lo vedo il piu' adatto,
Sulle internazionali rastremate ottimo il metodo Phormula.
Ricordo anche io quell'argomento, ma non ricordo il materiale.
Visto che ti dichiari "bricoleur", prova con una pallina di stucco da lavelli detto anche greytac.
Sono convinto che vada bene anche la pellicola trasparente, ben tirata
Questa
http://it.wikipedia.org/wiki/Parafilm
sarebbe il massimo.
Anzi:
E' il massimo per questo tipo di sigillature.
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 22:31
da Alexander
Argomento già trattato in parte qui:
viewtopic.php?f=9&t=938&p=18498
e qui:
viewtopic.php?f=18&t=1901
Suggerisco di riunirli.
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 22:39
da Ottorino
Grazie Alexander.
Problematico reintessere argomenti
Ho messo qualcosa qui
viewtopic.php?f=12&t=5363&p=66416#p66416
Richiudere una cartuccia
Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 23:29
da piccardi
Ottorino ha scritto:
Problematico reintessere argomenti
Per questo infatti l'ideale sarebbe una paginetta sul wiki nel portale principianti, che nasce appunto per sintetizzare i risultati di discussioni come queste. Io un collegamento ce l'ho messo:
http://www.fountainpen.it/Richiudere_una_cartuccia
ma non ho il tempo di mettermi a scriverla (non prima di aver finito di ritoccare e caricare le ultime scansioni di pubblicità antiche), qualche volontario?
Simone
Richiudere una cartuccia
Inviato: giovedì 24 aprile 2014, 11:21
da malvidia
Grazie ancora dei suggerimenti!
Penso che proverò o una pallina di patafix (lo stucco per lavelli non ce l'ho sotto mano, al limite del silicone) con sopra un giro di scotch per non farla sfuggire, così il patafix eviterà che la colla del nastro adesivo rimanga in cima alla cartuccia... Vi riferirò i risultati, of course
Alexander grazie di aver segnalato l'altro argomento, non l'avevo trovato con il cerca, se qualche santo mod li può unire...