Pagina 1 di 1

Dubbi pennino M1000

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 15:54
da nicolino
Buon pomeriggio,
avrei qualche domanda sul pennino in generale: le due metà di un pennino sono saldate in punta? Se mentre si scrive si preme un po', devono divaricarsi? E infine, esiste in un pennino ben fatto un certo minimo margine di movimento di una metà del pennino rispetto all'altra metà?
Vi ringrazio infinitamente.
Stefano

Re: Pennino difettoso? M151

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:04
da nicolino
Il pennino cui ho fatto riferimento nel precedente messaggio è di una Pelikan 1000.
Stefano

Re: Pennino difettoso? M151

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:25
da piccardi
I pennini moderni sono rigidi, il che significa che la risposta alle tue domande in genere è no, almeno non in maniera significativa.

Quelli antichi flessibili (non tutti lo sono) invece lo fanno. In quelli veramente flessibili basta premere un po' e le punte si possono separare anche di qualche mm (sono ovviamente più rari), ma arrivare al mm è abbastanza facile.

Simone

PS non lo fare con la M1000, rischi di piegare il pennino permanentemente.

Re: Pennino difettoso? M151

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 16:51
da nicolino
Ti ringrazio Simone, forse il pennino della mia M1000 è difettoso, perché scrivendo si sente leggermente il movimento di una metà rispetto all'altra e tende a divaricarsi sia pur leggermente e con uno sforzo moderato. Valuterò cosa fare.
Grazie ancora.
Stefano

Re: Dubbi pennino M1000

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 17:19
da piccardi
Sposto l'argomento perche' non c'entra con il pennino della M151.

Lo chiedo a te, ma lo ripeto per tutti, per favore se devi parlare di un'altra cosa crea un nuovo argomento, se no finisce che chi naviga il forum per la prima volta trova mescolati i difetti del pennino della M150 con le caratteristiche di quello della M1000.

Comuqnue scrive bene o meno?

Comunque se premendo si divarica e poi torna a posto, non c'è niente di male. Magari han solo comunciato a smetterla di produrre solo dei chiodi...

Simone

Re: Dubbi pennino M1000

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 18:35
da nicolino
Scusami se ho sbagliato sezione.
La penna scrive bene e devo ammettere che il pennino è moderatamente flessibile(molleggiato?). Mi piacerebbe sapere il parere di altri amici del forum che possiedono questa meravigliosa stilografica.
Stefano

Re: Dubbi pennino M1000

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 18:55
da piccardi
nicolino ha scritto:Scusami se ho sbagliato sezione.
No, non hai sbagliato sezione. La sezione (Tecnica e riparazioni) va bene.
Hai semplicemente messo, come fanno molti, un'altra domanda in un argomento diverso.
Non so perche' ma sembra che ci sia una sorta di barriera psicologica a premere su nuovo argomento e si va invece a premere su rispondi...

Poi pero` chi arriva a cercare informazioni sul forum vede un titolo nella lista che non gli dice nulla, e non sa che a meta` delle chiacchiere si e` cominciato a parlare di quello che interessa a lui.

Per cui per favore, se avete qualcosa da dire, anche se magari ha quelche relazione vaga con la discussione,aprite un nuovo argomento.

Simone

Re: Dubbi pennino M1000

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 19:49
da vikingo60
nicolino ha scritto:Buon pomeriggio,
avrei qualche domanda sul pennino in generale: le due metà di un pennino sono saldate in punta? Se mentre si scrive si preme un po', devono divaricarsi? E infine, esiste in un pennino ben fatto un certo minimo margine di movimento di una metà del pennino rispetto all'altra metà?
Vi ringrazio infinitamente.
Stefano
In realtà il pennino della M 1000 è un pò ''molleggiato'':se premi molto delicatamente è possibile osservare le punte che si divaricano impercettibilmente per tornare poi al loro posto.Non conviene però premere molto perchè un 18 K/750 si piega facilmente.
Ciao

Re: Dubbi pennino M1000

Inviato: venerdì 26 agosto 2011, 19:59
da nicolino
Ciò mi conforta, perché vuol dire che il mio pennino non ha problemi....
Grazie Alessandro!
Stefano