Pagina 1 di 1
problemi e problemi
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 22:42
da BohoO
anticipatamente mi scuso se non dovessi aver azzeccato la sezione adatta... come scusante posso dire che ho girovagato circa un'ora nell'indecisione
utilizzo pennini a punta tronca, mitchell con taglio obliquo per mancini, come inchiostro Edelstein (se si scrive così) onix.
applico il serbatoio inferiore, mantenendolo ad un millimetro circa dalla punta del pennino, ma quando lo carico l'inchiostro o fatica a scendere o scende in modo fin troppo copioso, vanificando ogni speranza di elenganza, anche a causa dell'amore che la mia sinistra ha per il nero dell'inchiostro, che in ogni momento ci si tuffa e ci sguazza

qual è il problema? :/
PS: per la parte tecnica di preparazione del pennino mi rifaccio ad un testo che definire esiguo è dir tanto, che da indicazioni in dieci righe e che, forse fortunatamente, ho perso xD
problemi e problemi
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 22:52
da Irishtales
Ciao Davide, il problema con i pennini da intinzione è che non amano molto gli inchiostri stilografici. Troppo liquidi, in genere, anche se non tutti. Altri invece sono "difficili" anche con gli inchiostri calligrafici, addizionati di gomma arabica e più densi.
Il pennino in ogni caso, prima di essere utilizzato deve essere privato della patina protettiva superficiale, invisibile a occhio nudo, che serve a proteggerlo dalla corrosione ma impedisce un corretto fluire dell'inchiostro. Prova a pulirlo, soprattutto all'interno, con un fazzolettino o della tela che non lasci residui, imbevuta di alcool. Se non bastasse, passalo sulla fiamma di un accendino (non l'alcool, mi raccomando: il pennino!) ma per poco tempo, un paio di secondi, non di più. Immergi in acqua e asciuga. Pronto!
problemi e problemi
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 23:01
da BohoO
l'operazione di bruciatura la faccio sempre (mia mamma mi credeva fumatore quando mi ha visto girare con accendini xD), ed asciugo con la parte non pelosa, per intenderci, di un panno scamosciato (non so come definirlo meglio :/)... a sentire i due-tre secondi il mio cuore ha mancato un colpo, di solito scaldo il ferro fino a che non diventa rossastro
quindi l'edelstein è un inchiostro per stilografica? nella sezione inchiostri del forum ci sono thread per inchiostri per calligrafica?
problemi e problemi
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 23:16
da Irishtales
Ok leggere Tolkien, ma imitare Sauron...
Davvero, bastano solo un paio di secondi e non è nemmeno necessario con tutti i pennini, ad esempio i
pointed nibs ossia i pennini a punta per il corsivo Inglese hanno spesso le punte flessibilissime e così sottili e delicate che è pericoloso usare il fuoco, perché anche pochi secondi a contatto con la fiamma viva possono incrudire la sottile lamina metallica. Comunque non temere, sui tronchi non credo tu abbia fatto danni anche perché incrudirne appena il metallo semmai li rende più rigidi, ma già di per sé lo sono, quindi cambia poco o nulla.
Gli inchiostri calligrafici si discute in Calligrafia, perché se è possibile utilizzare gli inchisotri stilografici in calligrafia, è rischioso utilizzare i calligrafici sulle penne stilografiche. Gli inchiostri calligrafici contengono sostanze e pigmenti che possono intasare gli alimentatori, macchiare i serbatoi, corrodere le parti metalliche (ferrogallici per calligrafia). Non c'è molto ancora in sezione sugli inchiostri industriali in commercio, è un tema che spero presto sarà dibattuto e sviscerato. In compenso ci siamo cimentati in inchiostri calligrafici fatti in casa su antiche ricette di Ugo da Carpi, Palatino (inchisotri neri, ferrogallici) e De Mayerne (rosato, al legno di pernambuco o verzino)...cercare cercare cercare...

problemi e problemi
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 23:22
da BohoO
quindi è tutto un problema di inchiostro? è tutto corretto?
un'altra domanda... so che il serbatoio deve stare ad un millimetro dalla punta, ma quanto distante da essa? non so se riesco a spiegarmi (o riuscirò in futuro xD) ma quando spazio devo mantenere dal pennino in se?
problemi e problemi
Inviato: mercoledì 16 aprile 2014, 9:31
da courthand
Fatto salvo quanto già detto da Daniela in merito agli inchiostri (a proposito,tra i calligrafico di facile reperibilità,buoni Herbin e Windsor & Newton) devi considerare che i serbatoi della Mitchell sono piuttosto rognosi da gestire,nel senso che il posizionamento giusto non è così standardizzato: l'unico consiglio che posso darti é provare a spostare il serbatoio avanti e indietro finché non funziona bene: non è detto che cambiando inchiostro tu non debba cambiare posizione.
problemi e problemi
Inviato: mercoledì 16 aprile 2014, 10:17
da BohoO
argh xD speravo in una standardizzazione... è probabilmente la cosa più complessa della calligrafia ora come ora -.-
dovrò trovare il tempo di provare con altri inchiostri e vedere se i problemi sono risolti
