Pagina 1 di 2
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: sabato 12 aprile 2014, 13:38
da Rox71
Ciao, ho un problema con la mia 580....trafila inchiostro dalla filettatura dove si avvita il pennino (quindi non quella dove c'è la guarnizione)
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema? Sapete dirmi come risolverlo?
Grazie in anticipo
Rossano
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: sabato 12 aprile 2014, 14:05
da Ottorino
Ti macchia le dita ?
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: sabato 12 aprile 2014, 17:46
da fabri00
Se non ci sono rotture nella plastica, penso che un po' di grasso al silicone possa risolvere.
Preferibilmente non quello che ti danno con la penna, che e' troppo fluido.
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: sabato 12 aprile 2014, 18:38
da Phormula
Vai in un negozio di articoli sportivi e compra un vasetto di grasso siliconico, quello che si usa per le guarnizioni delle attrezzature da sub. Poi smonta tutto, lava e lascia asciugare bene. Mettine un pochino sulla filettatura, ne basta pochissimo, e rimonta il tutto. Il grasso siliconico ad uso marino fa miracoli. Quello in dotazione alla penna è troppo fluido.
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: sabato 12 aprile 2014, 19:40
da fabri00
Phormula ha scritto:Vai in un negozio di articoli sportivi e compra un vasetto di grasso siliconico, quello che si usa per le guarnizioni delle attrezzature da sub. Poi smonta tutto, lava e lascia asciugare bene. Mettine un pochino sulla filettatura, ne basta pochissimo, e rimonta il tutto. Il grasso siliconico ad uso marino fa miracoli. Quello in dotazione alla penna è troppo fluido.
....se non ci sono fessurazioni nella plastica.......
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: sabato 12 aprile 2014, 20:25
da Phormula
Se non sono passanti il silicone marino le chiude. Se sono passanti allora bisogna sostituire i pezzi.
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: sabato 12 aprile 2014, 23:14
da Rox71
No, nessuna rottura. l'inchiostro passa attraverso la filettatura e si....mi sporco le mani (oltre al fatto che l'nchiostro finisce all'interno del tappo. Potete immaginare cosa significa!!!)
Proverò questo grasso che mi consigliate.
Poi vi dico come è andata
Grazie mille a tutti.
Rossano
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: sabato 12 aprile 2014, 23:34
da Ottorino
Il piccolo o-ring che rimane all'interno del corpo penna (1mm di diametro o meno) è al suo posto ?
Se hai inchiostro scuro a bordo puoi anche non notarlo.
Nella parte posteriore della sezione, il pezzetto nero che supporta il pennino, c'e un "pippolo" su cui il detto oring va a chiudere.
Controlla: se non c'e' l'oring, il silicone potrebbe non bastare.
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 9:05
da tagaloa
Ciao, io avevo una fessura sul fondello dell'alimentatore e mi si riempiva tutta la sezione trasparente corrispondente, alla fine mi si è spaccato di brutto ed è rimasto un pezzo nella barra serbatoio.
Ho chiesto lumi direttamente a loro e mi hanno mandato in sostituzione una nuova barra e due alimentatori nuovi, ora è tutto a posto e non trafila niente.......anche l'oring 'sigilla' meglio.
Ho l'impressione che sia stato modificato lievemente il profilo dell'alimentatore, sembra un pò più slanciato........ad una occhiata sommaria senza misurazioni al calibro, fra quello vecchio e quelli nuovi.
Non ho molta esperienza di assistenza dei produttori, loro sono veramente presenti, disponibili e precisi.
Un consiglio in generale per questa penna, che ho capito sulla mia pelle: smontarla quanto si vuole, ma attenzione, attenzione a quanto si stringono le varie sezioni nel montaggio
beppe
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 9:18
da Phormula
Il policarbonato di cui è fatta non va stretto con troppa forza, altrimenti si cricca e poi si fessura.
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 11:33
da Resvis71
Ciao Beppe.
Mi sento di dire che più che smontarla quando si vuole, sarebbe meglio smontarla quando è necessario.
Leggo spesso di chi smonta e rimonta stilografiche senza che c'è ne sia il reale bisogno.
Non sono mica le costruzioni
Con tutto che comprendo ( ce l'ho anch'io ) il desiderio di scoprire.
Che non diventi un'abitudine insomma...
Il tuo consiglio di non stringere troppo rimane in ogni caso ottimo

Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 11:46
da tagaloa
Hai ragione sono stato un pò generico, la tua puntualizzazione è giusta.
Pur essendo uno smontatore compulsivo dopo un pò capisco che mi devo fermare.
Torniamo seri.......io la uso quotidianamente, è il mio muletto e la smonto solo quando sento il pistone un pò incollarsi e quando noto depositi che non vanno via col normale risciaquo, in pratica per capirsi 1 smontaggio ogni 10 ricariche
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:00
da Resvis71
Capito Beppe.
È una gran penna...
Nella mia lista ora c'è anche la 540...
Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:04
da Ottorino
tagaloa ha scritto:
Torniamo seri.......io la uso quotidianamente, è il mio muletto e la smonto solo quando sento il pistone un pò incollarsi e quando noto depositi che non vanno via col normale risciaquo, in pratica per capirsi 1 smontaggio ogni 10 ricariche
Perfetto !!
E' il difetto che ho piu' volte segnalato.
La gomma del pistone tende ad incollarsi (e a volte di brutto) sul policarbonato.
Allora la lubrificazione è OBBLIGATORIA.
Non ho fatto prove, ma credo che la composizione dell'inchiostro infuenzi la durata della lubrificazione.
A latere: ho appena comprato del silicone alimentare spray, per la manutenzione delle guarnizioni del forno e della lavastoviglie e delle sospensioni degli altoparlanti.
Mi sa che la usero' anche per lubrificare la TWSBI senza smontarla

Problema con TWSBI 580 demostrator
Inviato: lunedì 14 aprile 2014, 12:22
da Resvis71
...e poi ci istruisci
