Pagina 1 di 1
Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: giovedì 10 aprile 2014, 18:50
da G P M P
Un fornitore di cancelleria mi ha oggi portato qualche campione, tra cui un nastro adesivo riscrivibile. Nulla di particolare, se non fosse che la confezione invita a testarlo con ... una penna stilografica.

- WP_000539.jpg (329.61 KiB) Visto 4032 volte
D'altronde Tesa è un'azienda tedesca, ed in Germania alla stilografica tengono un po' più di noi ...
Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 20:41
da nello56
Qualche anno fa (circa 25-30) esisteva già un nastro adesivo (3M scotch magic) perfettamente scrivibile con
stilo, matita e soprattutto rapidograph. Veramente unico per rimediare a certe "grattate con buco" sui lucidi
di tecnigrafiana memoria!
Penso che sia stato il primo nastro adesivo "scrivibile" ad inchiostro (almeno qui in Italia). Unica contropartita
la composizione "vetrosa" / sottigliezza.
Una volta messo non si riusciva più a togliere in quanto si staccava a pezzetti.. per cui valeva
la regola del "buona la prima!"
Penso che il Tuo sia analogo. Molto comodo! Non compare in fotocopia e non ingiallisce con la luce!
Nello
Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: martedì 15 aprile 2014, 20:44
da Resvis71
Molto interessante.
Grazie GP, grazie Nello.
Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: mercoledì 16 aprile 2014, 12:24
da eriel89
Grazie per l'informazione, c'è da vedere se si stacca facilmente, nel caso probabilmente lo cercherò. Non mi piace scrivere sui libri, potrebbe essere un'idea applicarlo a lato della pagina e una volta passato un esame tirarlo via

Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: mercoledì 16 aprile 2014, 12:28
da Resvis71
Se si stacca senza problemi dalla carta ne ordino una carriolata
Qualcuno lo ha provato?
Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: mercoledì 16 aprile 2014, 13:06
da nello56
eriel89 ha scritto:c'è da vedere se si stacca facilmente
Il 3M magic scotch NON si stacca facilmente... anzi non si stacca per nulla!
Devi aspettare che GPMP provi il Tesa per vedere se soddisfa questa richiesta!
Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: mercoledì 16 aprile 2014, 23:29
da pyr3s
Io ho sempre usato questo, il materiale è prettamente cartaceo (ci si scrive benissimo con qualsiasi tipo di penna), si attacca e si stacca dalla carta senza creare alcun problema (non strappa, non lascia residui)
Lo vendono in qualsiasi cartoleria ben fornita penso
Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: mercoledì 16 aprile 2014, 23:52
da Resvis71
Grazie Pyr3s!
La carta regge bene l'inchiostro stilografico?
Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: giovedì 17 aprile 2014, 12:07
da pyr3s
Ecco le varie prove.
Ho testato con questi inchiostri per stilografica:
Parker Quink Permanent Blue
Montblanc Black Ink
E poi per confronto ho usato
Pilot super grip F (sfera)
Pilot G-2 07 (gel)
Montblanc Meisterstück Classica (roller)
Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: giovedì 17 aprile 2014, 12:26
da Resvis71
Ottimo Pyr3s!
Chissà se esiste anche trasparente in versione "attacca stacca"...
Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: giovedì 17 aprile 2014, 19:13
da pyr3s
Purtroppo non penso, perlomeno non l'hanno mai avuta in nessuna cartoleria che conosco
come attacca/stacca qualche volta la si può utilizzare, poi ovviamente perde capacità adesiva
io lo usavo principalmente ai tempi del liceo per bloccare i fogli al vetro e "ricalcare" in controluce i disegni (tecnici ed artistici), proprio per la sua caratteristica di non lasciare residui e non strappare minimamente la carta a cui viene attaccato

Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: giovedì 17 aprile 2014, 19:24
da Resvis71
Era nel programma di esercitazione o era una bischerata?

Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: giovedì 17 aprile 2014, 20:21
da pyr3s
Eheh buona la seconda. Se lo avesse scoperto il docente altro che nastro adesivo...

Nastro adesivo riscrivibile
Inviato: giovedì 17 aprile 2014, 22:34
da Resvis71
Lo sapevo!
Mannaggia...
