Pagina 1 di 1

consiglio primo inchiostro

Inviato: sabato 5 aprile 2014, 8:59
da iaquinta88
salve a tutti mi accingo ad acquistare la mia prima stilo devo scegliere tra lamy al-star e twsbi 580 ma entrambe con pennino EF, contestualemnte con primo ordine vorrei prendere un po di inchiostri ma solo neri per ora, quali mi consigliate?
vorrei come caratteristiche
- utilizzare sempre la seconda facciata,quindi non deve essere visibile
- che sia un bel nero profondo
- tempi di asciugatura intorno ai 5sec.
-fluidità su EF
cosa mi consigliate? grazie

consiglio primo inchiostro

Inviato: sabato 5 aprile 2014, 9:02
da blaustern
L'unico nero che uso è quello dell'Aurora ;)

consiglio primo inchiostro

Inviato: sabato 5 aprile 2014, 9:17
da Irishtales
Aurora nero o Sheaffer Skrip black.
Ottimi e neri-neri entrambi.

consiglio primo inchiostro

Inviato: sabato 5 aprile 2014, 9:31
da PaoloT
L'Aurora nero penso che sia uno dei più neri.
Probabilmente anche con un ef non rispetta il tempo di asciugatura da te indicato, non è resistente all'acqua e per quanto riguarda la possibilità di usare le due facciate dipende anche molto dalla carta.
Ciao.
Paolo

consiglio primo inchiostro

Inviato: sabato 5 aprile 2014, 9:42
da iaquinta88
grazie dei consigli, ora vedo un po di recensioni, per il fatto di usare la seconda facciata? questo è essenziale in quanto altrimenti farei pacchi di appunti :D

consiglio primo inchiostro

Inviato: sabato 5 aprile 2014, 9:59
da Dean82
Ciao iaquinta88,
io consiglio il nero della Dupont; è davvero nero, molto scorrevole anche con pennino F (appena testato su una Sheaffer TRZ 70, che è davvero un F) e non crea problemi con nessuna penna, nemmeno quelle dal flusso più 'stitico'. Io, quindi, vado controcorrente...
Tieni presente che sul Forum ci sono due recensioni ma, stranamente, la boccetta che si vede in foto è diversa; io ho la versione della recensione di @raffaele90.

Saluti,

consiglio primo inchiostro

Inviato: sabato 5 aprile 2014, 10:53
da amartoni
Consiglio anch'io l'Aurora Black.
È nero nero.
È molto scorrevole.
È un inchiostro che riesce a "resuscitare" le penne più ostiche.
Il fatto che possa passare dall'altra parte deriva da una serie di fattori diversi: carta, flusso del pennino e per l'appunto inchiostro.
Non c'è modo di saperlo finché non hai provato con la tua carta e la penna che avrai scelto.






Antonio

consiglio primo inchiostro

Inviato: sabato 5 aprile 2014, 11:19
da Ottorino
L'aurora nero è un ottimo inchiostro, ma viste le sue caratteristiche (piu') tensioattive, è un inchiostro che tende a trapassare.

Ma il trapassamento dipende anche dalla carta, non solo dall'inchiostro e dalla dimensione del pennino.

consiglio primo inchiostro

Inviato: sabato 5 aprile 2014, 11:29
da iaquinta88
ragazzi ho ordinato :D
- Pelikan Edelstein ink - onix black
- Dupont - nero
- iroshizuku - take-sumi (da giappone cosi intanto testo dogana ecc)
quando arriveranno mi tartassero un bel po su come ricaricare la penna ecc ecc :D che dite ho preso bene?

consiglio primo inchiostro

Inviato: sabato 5 aprile 2014, 15:16
da Dean82
iaquinta88,
per quel che riguarda Dupont e Iroshizuko... Sicuramente :thumbup:

Cordiali Saluti,

consiglio primo inchiostro

Inviato: sabato 5 aprile 2014, 16:39
da gabriele696
wow bel trittico!
anche se dovendo testare la dogana avrei preso un noodler's a prova di acqua/bombe atomiche dall'america e non un pilot iroshiquello..ma dopotutto io di neri non capisco nulla visto che finora ho usato solo il 4001 pelikan


p.s. tra quelle due penne io direi assolutamente TWSBI :) anche perchè con l'impugnatura triangolare (ho comprato da pochi mesi una safari) mi sono trovato maluccio

consiglio primo inchiostro

Inviato: martedì 21 marzo 2017, 1:30
da Colombre
gabriele696 ha scritto: p.s. tra quelle due penne io direi assolutamente TWSBI :) anche perché con l'impugnatura triangolare (ho comprato da pochi mesi una safari) mi sono trovato maluccio
Premetto che sono un novizio, quindi la mia opinione fa poco testo, ma io invece con le Lamy mi sono trovato bene (anche petvl'impugnatura triangolare che mi aiuta a tenere correttamente la penna) e ne ho già acquistare diverse. Anche la TWSBI è tra le mie mire. Se però vuoi limitare le spese tieni conto che i pennini Lamy sono facilmente intercambiabili e non serve neanche disinchiostrare la penna.