Manutenzione Stipula epsilon Xalegrafica
Inviato: venerdì 4 aprile 2014, 23:29
La epsilon a mio giudizio è esteticamente bellissima, un ottima riproduzione di una Sheaffer'S anni '30.
Ho avuto la fortuna di trovarla perfetta mai inchiostrata, con l'unico difetto la levetta di carica saltata, si trovava all'interno del serbatoio.
Per smontarla si deve estrarre l'interno del serbatoio, un cilindro di plastica dentro il quale c'è la pompetta che nonostante sia recente era completamente cristallizzata ciò denota la pessima qualità della gomma.
Oltre la pompetta c'è una barra di compressione, poi due appendici di plastica ricavate dal cilindro dove poggia la levetta, pessima soluzione che denota la cattiva progettazione del sistema di carica o la pessima qualità del materiale usato.
Da premettere non conosco quanto costava, il mio giudizio si basa trattandola come una penna dal costo indicativo di 150 euro.
Una volta smontata si deve estrarre la barra, operazione non semplice da effettuare, per la presenza dei i residui cristallizzati della pompetta.
Dopo pulire l'interno del cilindro e montare una pompetta nuova, un modello grande, inserirla sulla sezione di forma cilindrica,dove verrà bloccata da un o-ring.
Un altro o-ring è presente per la tenuta dell'aria tra l'alimentatore e sezione.
Il gruppo pennino alimentatore si avvita nella sezione come quello delle Pelikan.
Per montare la barra bisogna schiacciare la parte superiore facendo fuoriuscire la linguetta dalla spaccatura superiore del cilindro.
Applicare la levetta nei due fori contrapposti nelle alette del cilindro, mettere una goccia di attak nella parte interna del serbatoio ed inserire il blocco facendo in modo che la levetta capiti dove è presente lo spacco per azionarla.
Ho avuto la fortuna di trovarla perfetta mai inchiostrata, con l'unico difetto la levetta di carica saltata, si trovava all'interno del serbatoio.
Per smontarla si deve estrarre l'interno del serbatoio, un cilindro di plastica dentro il quale c'è la pompetta che nonostante sia recente era completamente cristallizzata ciò denota la pessima qualità della gomma.
Oltre la pompetta c'è una barra di compressione, poi due appendici di plastica ricavate dal cilindro dove poggia la levetta, pessima soluzione che denota la cattiva progettazione del sistema di carica o la pessima qualità del materiale usato.
Da premettere non conosco quanto costava, il mio giudizio si basa trattandola come una penna dal costo indicativo di 150 euro.
Una volta smontata si deve estrarre la barra, operazione non semplice da effettuare, per la presenza dei i residui cristallizzati della pompetta.
Dopo pulire l'interno del cilindro e montare una pompetta nuova, un modello grande, inserirla sulla sezione di forma cilindrica,dove verrà bloccata da un o-ring.
Un altro o-ring è presente per la tenuta dell'aria tra l'alimentatore e sezione.
Il gruppo pennino alimentatore si avvita nella sezione come quello delle Pelikan.
Per montare la barra bisogna schiacciare la parte superiore facendo fuoriuscire la linguetta dalla spaccatura superiore del cilindro.
Applicare la levetta nei due fori contrapposti nelle alette del cilindro, mettere una goccia di attak nella parte interna del serbatoio ed inserire il blocco facendo in modo che la levetta capiti dove è presente lo spacco per azionarla.