Pagina 1 di 1

Richiesta consiglio per chiusura foro di aereazione

Inviato: lunedì 15 agosto 2011, 10:00
da vikingo60
Ho una vecchia penna economica di marca sconosciuta che scrive bene;tuttavia stenta a partire dopo qualche ora di inutilizzo e sono sicuro che la colpa è del foro di aereazione sul cappuccio che vorrei chiudere,ma non so come.Per ora sto facendo una prova;l'ho temporaneamente chiuso con dello scotch trasparente,ma vorrei trovare una soluzione semplice che salvi l'estetica.Come posso fare?
Un ringraziamento fin da ora a tutti coloro che mi daranno utili e graditi suggerimenti.

Re: Richiesta consiglio per chiusura foro di aereazione

Inviato: lunedì 15 agosto 2011, 17:37
da scossa
vikingo60 ha scritto:Ho una vecchia penna economica di marca sconosciuta che scrive bene;tuttavia stenta a partire dopo qualche ora di inutilizzo e sono sicuro che la colpa è del foro di aereazione sul cappuccio che vorrei chiudere,ma non so come.Per ora sto facendo una prova;l'ho temporaneamente chiuso con dello scotch trasparente,ma vorrei trovare una soluzione semplice che salvi l'estetica.Come posso fare?
Un ringraziamento fin da ora a tutti coloro che mi daranno utili e graditi suggerimenti.
Di che materiale è il cappuccio?
Secondo me una soluzione, per chiudere il buco, è cianacrilato (attack) e bicarbonato di sodio.
Sarebbe megio riempire l'interno del cappuccio con qualcosa su cui l'attack non faccia presa, in modo che non coli all'interno attraverso il foro (un'ottima soluzione sarebbe un... preservativo con dell'acqua dentro così si adatta all'interno del cappuccio e preme contro la parete.
In pratica: metti una goccia di attack (il minimo indispensabile) sul foro e poi sopra ci metti un pizzico di bicarbonato di sodio.
Il bicarbonato solidifica l'attack, il risultato è una "cosa" robusta solida ma lavorabile con lima o carta vetrata.
Ovviamente più preciso sei nel mettere l'attack migliore sarà il risultato estetico, visto che il bicarbonato aderisce solo dove c'è la colla.
Eventualmente vai per gradi: bagna con lattack la punta di un chidino e depositala nel foro, metti il bicarbonato. Spolvera e ripeti l'operazione.
Riguardo la bontà dell'insieme attack e bicarbonato, gli aeromodellisti ci riparano le eliche o le ali dei loro veivoli.
Fai una ricerca su google con attack e bicarbonato.
http://groups.google.com/group/it.hobby ... b57ef0f57d

Marco

Edit: io ci ho riparato varie cose, tra cui la stangetta degli occhiali!

Re: Richiesta consiglio per chiusura foro di aereazione

Inviato: lunedì 15 agosto 2011, 18:24
da vikingo60
scossa ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Ho una vecchia penna economica di marca sconosciuta che scrive bene;tuttavia stenta a partire dopo qualche ora di inutilizzo e sono sicuro che la colpa è del foro di aereazione sul cappuccio che vorrei chiudere,ma non so come.Per ora sto facendo una prova;l'ho temporaneamente chiuso con dello scotch trasparente,ma vorrei trovare una soluzione semplice che salvi l'estetica.Come posso fare?
Un ringraziamento fin da ora a tutti coloro che mi daranno utili e graditi suggerimenti.
Di che materiale è il cappuccio?
Secondo me una soluzione, per chiudere il buco, è cianacrilato (attack) e bicarbonato di sodio.
Sarebbe megio riempire l'interno del cappuccio con qualcosa su cui l'attack non faccia presa, in modo che non coli all'interno attraverso il foro (un'ottima soluzione sarebbe un... preservativo con dell'acqua dentro così si adatta all'interno del cappuccio e preme contro la parete.
In pratica: metti una goccia di attack (il minimo indispensabile) sul foro e poi sopra ci metti un pizzico di bicarbonato di sodio.
Il bicarbonato solidifica l'attack, il risultato è una "cosa" robusta solida ma lavorabile con lima o carta vetrata.
Ovviamente più preciso sei nel mettere l'attack migliore sarà il risultato estetico, visto che il bicarbonato aderisce solo dove c'è la colla.
Eventualmente vai per gradi: bagna con lattack la punta di un chidino e depositala nel foro, metti il bicarbonato. Spolvera e ripeti l'operazione.
Riguardo la bontà dell'insieme attack e bicarbonato, gli aeromodellisti ci riparano le eliche o le ali dei loro veivoli.
Fai una ricerca su google con attack e bicarbonato.
http://groups.google.com/group/it.hobby ... b57ef0f57d

Marco

Edit: io ci ho riparato varie cose, tra cui la stangetta degli occhiali!
Di che materiale è il cappuccio?
Il problema è che sembra celluloide nera e non vorrei fare pasticci!Anche io avevo pensato all'attack;ma ricordo che fonde o fa diventare bianchi alcuni materiali.Da questo punto di vista sarebbe più sicuro il vecchio UHU,anche se viene via con facilità.

Re: Richiesta consiglio per chiusura foro di aereazione

Inviato: martedì 16 agosto 2011, 15:49
da Kikko71
vikingo60 ha scritto:
Il problema è che sembra celluloide nera e non vorrei fare pasticci!Anche io avevo pensato all'attack;ma ricordo che fonde o fa diventare bianchi alcuni materiali.Da questo punto sarebbe più sicuro il vecchio UHU,anche se viene via con facilità.
L'UHU contiene solventi e si ritira in essiccazione: credo che sia poco sicuro e poco efficace per questo lavoro.
Consiglio la colla epox bicomponente: nessun solvente che danneggi le plastiche. Chiudi il foro dall'interno con qualcosa di rimovibile, metti una goccia di bicomponente nel foro dall'esterno e pulisci subito le sbavature, prima che secchino (pochi minuti a seconda della marca), con un fazzoletto di carta, rivoltandolo o cambiandolo spesso: una pulizia rapida ed insistita è fondamentale (puoi anche schermare con il nastro l'esterno del cappuccio). Io spesso uso anche il bicomponete per metalli, che va bene anche sulla plastica ed all'inizio è cremoso, non liquido, così lo puoi spalmare nel foro; però solidifica prima ed è più difficile da pulire a secco.
Se invece la penna non fosse di celluloide ma fosse di una plastica resistente all'alcol (prova in punto interno) allora puoi usare con più tranquillità il bicomponente metallico (quello della boston/pattex). Dopo averlo applicato dai una pulita sommaria con la carta e poi togli con calma i residui semi-induriti, ma anche completamente induriti, con l'alcol (l'alcol li scioglie piano e delicatamente, uno strato alla volta per sfregamento, ma non dovrebbe portar via la colla dal foro, se non ci vai direttamente con qualcosa di appuntito. Inoltre il bicomponente metallico indurito è discretamente colorabile di nero con i pennarelli indelebili.
Se invece vuoi fare un lavoro rimovibile consiglio la "colla americana saratoga", sigillante che rimane semi-gommoso, però è bianco e poco colorabile. Oppure per mantenere il nero puoi fare un tentativo con il silicone nero auto-nautico, che però è difficilmente lavorabile su piccole superfici (ma visto che non fa danni puoi fare numerosi tentativi).
Sei però sicuro che il problema sia nel foro del cappuccio? "A naso" sarei portato a pensare che si tratti di un problema di alimentazione. Se la penna non è a cartucce potrebbe essere la mancata convergenza della fessura medianoa del pennino, con perdita parziale di effetto capillarità. Se fosse a cartucce sarebbe anche da controllare che l'estremità posteriore dell'alimentatore peschi bene nelle stesse, in particolare che non sia più corto rispetto al cono esterno che lo contiene. Tutti problemi che si manifestano lasciando la penna in orizzontale o peggio a punta in alto per un pò, ma non in posizione da scrittura una volta che è ripartita.

Pace e bene.

Re: Richiesta consiglio per chiusura foro di aereazione

Inviato: martedì 16 agosto 2011, 21:35
da vikingo60
Kikko71 ha scritto:
vikingo60 ha scritto:
Il problema è che sembra celluloide nera e non vorrei fare pasticci!Anche io avevo pensato all'attack;ma ricordo che fonde o fa diventare bianchi alcuni materiali.Da questo punto sarebbe più sicuro il vecchio UHU,anche se viene via con facilità.
L'UHU contiene solventi e si ritira in essiccazione: credo che sia poco sicuro e poco efficace per questo lavoro.
Consiglio la colla epox bicomponente: nessun solvente che danneggi le plastiche. Chiudi il foro dall'interno con qualcosa di rimovibile, metti una goccia di bicomponente nel foro dall'esterno e pulisci subito le sbavature, prima che secchino (pochi minuti a seconda della marca), con un fazzoletto di carta, rivoltandolo o cambiandolo spesso: una pulizia rapida ed insistita è fondamentale (puoi anche schermare con il nastro l'esterno del cappuccio). Io spesso uso anche il bicomponete per metalli, che va bene anche sulla plastica ed all'inizio è cremoso, non liquido, così lo puoi spalmare nel foro; però solidifica prima ed è più difficile da pulire a secco.
Se invece la penna non fosse di celluloide ma fosse di una plastica resistente all'alcol (prova in punto interno) allora puoi usare con più tranquillità il bicomponente metallico (quello della boston/pattex). Dopo averlo applicato dai una pulita sommaria con la carta e poi togli con calma i residui semi-induriti, ma anche completamente induriti, con l'alcol (l'alcol li scioglie piano e delicatamente, uno strato alla volta per sfregamento, ma non dovrebbe portar via la colla dal foro, se non ci vai direttamente con qualcosa di appuntito. Inoltre il bicomponente metallico indurito è discretamente colorabile di nero con i pennarelli indelebili.
Se invece vuoi fare un lavoro rimovibile consiglio la "colla americana saratoga", sigillante che rimane semi-gommoso, però è bianco e poco colorabile. Oppure per mantenere il nero puoi fare un tentativo con il silicone nero auto-nautico, che però è difficilmente lavorabile su piccole superfici (ma visto che non fa danni puoi fare numerosi tentativi).
Sei però sicuro che il problema sia nel foro del cappuccio? "A naso" sarei portato a pensare che si tratti di un problema di alimentazione. Se la penna non è a cartucce potrebbe essere la mancata convergenza della fessura medianoa del pennino, con perdita parziale di effetto capillarità. Se fosse a cartucce sarebbe anche da controllare che l'estremità posteriore dell'alimentatore peschi bene nelle stesse, in particolare che non sia più corto rispetto al cono esterno che lo contiene. Tutti problemi che si manifestano lasciando la penna in orizzontale o peggio a punta in alto per un pò, ma non in posizione da scrittura una volta che è ripartita.

Pace e bene.
Sei però sicuro che il problema sia nel foro del cappuccio?
Ho provato a chiudere il foro con lo scotch per 3 giorni e la penna parte subito con flusso abbondante;non è quindi un problema di alimentazione.Rimane da chiedersi perchè abbiano fatto quel foro:non sarà che chiudendolo,col caldo,mi ritrovo magari la giacca allagata di inchiostro?
Comunque vorrei provare a chiuderlo come dici tu.
Grazie e ciao

Re: Richiesta consiglio per chiusura foro di aereazione

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 6:32
da Pupa
Ragazzi..l'Attack è disastroso!!
Anche io devo chiudere alcuni fori di areazione perchè
mi sembra che il problema del riavvio sia proprio quello..
però deve essere qualcosa di rimovibile e che non intacchi le
resine plastiche..
Pensavo al mastice, quello gommoso che si usa in cucina per sigillare
i piani cottura (e che viene via facilmente)
cosa ne pensate??

Re: Richiesta consiglio per chiusura foro di aereazione

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:24
da scossa
Pupa ha scritto:Pensavo al mastice, quello gommoso che si usa in cucina per sigillare
i piani cottura (e che viene via facilmente)
cosa ne pensate??
Meglio questo:
http://www.blu-tack.co.uk/

la UHU ne fa uno del tutto simile ma di colore bianco e uno giallo.

Marco

Re: Richiesta consiglio per chiusura foro di aereazione

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:33
da vikingo60
Pupa ha scritto:Ragazzi..l'Attack è disastroso!!
Sì,in effetti a me in alcuni casi l'Attack ha addirittura fuso la plastica,facendo anche diventare bianchi i margini!Meglio un mastice che è più innocuo e semplice da rimuovere,se il lavoro non dovesse soddisfare.Ormai ho capito che la colpa del mancato avvio è del foro di aereazione nel cappuccio che,per giunta,non è neanche fornito del controcappuccio interno,essendo la penna molto economica.In pratica,dal buco è possibile intravedere il pennino,che è a diretto contatto con l'aria.
Ciao

Re: Richiesta consiglio per chiusura foro di aereazione

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 21:48
da Kikko71
Devo fare una rettifica: l'UHU con solventi è l'attaccatutto "generico" che si usava quando ero alla scuola media. Non so se sia ancora in produzione come tale.
Ora sotto il marchio UHU c'è una varietà di prodotti molto diversi, che va dalle colle tecniche ad una colla per carta a base d'acqua. Diversi prodotti UHU sono pertanto attualmente privi di solventi. Alcuni potrebbero essere indicati per chiudere quel foro.
Mi scuso con tutti per l'imprecisione. :cry:

Pace e colla.

Re: Richiesta consiglio per chiusura foro di aereazione

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 22:29
da vikingo60
Kikko71 ha scritto:Devo fare una rettifica: l'UHU con solventi è l'attaccatutto "generico" che si usava quando ero alla scuola media. Non so se sia ancora in produzione come tale.
Ora sotto il marchio UHU c'è una varietà di prodotti molto diversi, che va dalle colle tecniche ad una colla per carta a base d'acqua. Diversi prodotti UHU sono pertanto attualmente privi di solventi. Alcuni potrebbero essere indicati per chiudere quel foro.
Mi scuso con tutti per l'imprecisione. :cry:

Pace e colla.
Per carità,non devi scusarti:il fatto è che ora ce ne sono in circolazione troppi tipi,ed è difficilissimo scegliere quello giusto.Per quanto riguarda l'uso dell'Attack,laddove si legge per le indicazioni anche l'incollaggio delle plastiche,si avverte sempre che non è adatto per quelle untuose al tatto,per cui se ne consiglia un tipo specifico(che io non sono riuscito a trovare).Ho trovato invece la colla Pattex della Henkel,denominata attaccatutto universale,che tra le indicazioni riporta anche le plastiche,il PVC,l'ABS.Resiste all'acqua e a temperature fino a 80 gradi.Chissà se va bene?Sono tentato di usarla...
Ciao

Re: Richiesta consiglio per chiusura foro di aereazione

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 22:39
da Pupa
No no..
io non ho intenzione di provare colle..
andrò di mastice... ;)

Re: Richiesta consiglio per chiusura foro di aereazione

Inviato: giovedì 18 agosto 2011, 23:36
da Kikko71
vikingo60 ha scritto: ...Ho trovato invece la colla Pattex della Henkel,denominata attaccatutto universale,che tra le indicazioni riporta anche le plastiche,il PVC,l'ABS.Resiste all'acqua e a temperature fino a 80 gradi.Chissà se va bene?Sono tentato di usarla...
Ciao
Se si tratta della Pattex "Extreme" credo possa andare bene, è come un super-super silicone, in genere fantastica, gommosa, elastica e mooolto tenace. Non è facilissima da applicare su piccole superfici ed è difficile (molto difficile) da pulire (ne rimane sempre un velo).
Se invece si tratta dell'attaccatutto "standard" non saprei che dirti.

Pace e bene.