Pagina 1 di 2
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: venerdì 28 marzo 2014, 21:56
da giobatta
Comprata per pochi euro su ebay.
Esteticamente è molto bella, non mi è chiarissimo se possa montare cartuccia/converter (se si quali?) o è una 98? senza il pezzo con lo stantuffo... (magari sto dicendo fregnacce)
Insomma datemi una mano a capire come farla scrivere senza doverla intingere nella boccetta (cosa che ho fatto e scrive dignitosamente).
Perdonate le foto indegne.

Grazie
Guido
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: venerdì 28 marzo 2014, 22:11
da muristenes
Ciao Guido, sembra anche a me un'Aurora 98 (a cartucce)
viewtopic.php?f=47&t=7005
viewtopic.php?f=8&t=6654
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: venerdì 28 marzo 2014, 22:26
da maxpop 55
E' a cartucce, purtroppo con l 'innesto rotto.
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: venerdì 28 marzo 2014, 22:31
da giobatta
maxpop 55 ha scritto:E' a cartucce, purtroppo con l 'innesto rotto.
Perfetto
Dunque inutilizzabile?
Grazie muristenes per i link!
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: venerdì 28 marzo 2014, 22:37
da muristenes
maxpop 55 ha scritto:E' a cartucce, purtroppo con l 'innesto rotto.
A me ovviamente questo dettaglio era sfuggito

Beata ignoranza!
giobatta ha scritto:Grazie muristenes per i link!
Figurati!
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: venerdì 28 marzo 2014, 23:32
da maxpop 55
Ti metto due foto della stessa penna però placcata oro.
Puoi vedere la parte che a te è rotta.
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: venerdì 28 marzo 2014, 23:44
da giobatta
Grazie max! è decisamente un elemento necessario...
La penna era piena di inchiostro "rappreso". Probabilmente era rimasta ferma per anni e provando a togliere la cartuccia hanno forzato ed è venuto via tutto...
Ho provato a inserire un converter lamy e ci sta. Un po' stretto ma entra e sembra arrivare a toccare l'imboccatura del condotto verso l'alimentatore. Sarebbe da capire se esiste un modo per sigillare l'insieme a tenuta.
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: sabato 29 marzo 2014, 0:20
da maxpop 55
Prova caricandola con acqua così se non perde è oK, altrimenti se perde non sporchi niente.
Bisogna vedere se l'inchiostro, o l'acqua arriva al pennino e per quanto tempo scrive, potrebbe avere dei problemi non entrando aria a sufficienza.
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: sabato 29 marzo 2014, 8:16
da Geofisico
...Ciao. Confermo il messaggio di maxpop 55.
Purtroppo la tua penna ha l'innesto rotto. Caricamento a cartuccia.
Pier
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: sabato 29 marzo 2014, 8:16
da Pettirosso
Ne ho un paio anch'io: erano quelle (se ricordo bene) che proponevano carissime (uno sproposito) come "Archivi Storici" (cioè rifatte in epoca recente con pezzi originali dell'epoca), e poi si trovavano (e si trovano) su Ebay per poche decine di Euro.
Montano le attuali cartucce Aurora Kink Size (o Lamy o Parker o Monteverde con attacco Parker: ecco perché ho dei dubbi sul fatto che siano tutti pezzi originali anni '50: in allora l'attacco era diverso): quindi un converter Lamy va benissimo (e costa meno dei converter originali Aurora).
Se la tua ha l'innesto rotto puoi provare, appunto, a "incastrare" un converter Lamy: se funziona o.k., altrimenti consiglierei di mettere il tutto in un cassetto (al più protestando con il venditore, se te la aveva dichiarata funzionante).
Non credo sinceramente meriti di più: e te lo dice un appassionato di stilografiche Aurora.
Sono le uniche Aurora che possiedo di cui non sono soddisfatto: una è un innaffiatoio, l'altra un po' meno, ma in entrambe il flusso di inchiostro è incostante, qualunque tipo usi.
Su una il cappuccio era troppo largo e si sfilava; fortunatamente sull'altra era troppo stretto (sono identiche dorate), ed almeno questo problema l'ho risolto incrociandole.
Maxpop 55, se hai qualche correzione sulla serie fammela; io non so altro.
La tua come va?
Buon week-end a tutti!
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: sabato 29 marzo 2014, 13:47
da maxpop 55
La mia completamente è originale anni 60', il problema dell'innesto è molto comune alle Aurora con cartucce proprietarie, anche la Hastil ne soffre, se provi un altra cartuccia ed è uno spessore leggermente inferiore si spacca l'innesto senza che neanche te ne accorgi, purtroppo l'ho pagato sulla mia pelle.
Per andare sul sicuro devi solo mettere cartucce o converter originali dell'epoca.
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: domenica 11 maggio 2014, 1:44
da giobatta
Aggiornamento.
Mi sono divertito a giocare al piccolo pennaio pazzo...
Sono venuto a capo del fatto che si può svitare la sezione dal supporto cartuccia, che di fatto è un tubo con due filettature, da una parte per l'impugnatura (con pennino e feed) dall'altra per il corpo.
Smontando il tutto si toglie l'alimentatore e si riesce a lavorare con calma senza paura di rovinare la punta dell'alimentatore.
Ho trovato che il converter Lamy rosso (quello con le guide) ha praticamente l'esatto diametro interno del lato in cui c'era il supporto per la cartuccia.
Provando a inserire il solo converter già si ottiene una discreta resistenza e l'acqua viene aspirata senza problemi.
Sono passato dunque ad una soluzione "definitiva" applicando del super attak power-flex gel (una formulazione per gomma che non cristallizza come l'originale), applicato un velo sui bordi del foro che porta all'alimentatore, un velo sul converter e un velo sulle pareti.
Ho poi sigillato ulteriormente applicandone un po intorno al punto di congiunzione tra la filettatura per il corpo e il converter.
Dal converter ho tolto le due guide in plastica (dei tondini in rilievo dal corpo del converter che si serrano sulla sezione delle safari p.es) perchè andavano a "impigliarsi" nella filettatura del corpo.
Lavato il tutto caricato di acqua e verificata la tenuta, ho caricato con aurora black.
Avevo qualche problemino di skip causato da un "baby bottom" sui rebbi del pennino. Ho abraso leggermente e la penna si è messa a scrivere molto bene. Su questo comunque devo migliorare un po', magari provare anche una grana più fine.
Il risultato comunque è stato da una penna inservibile ad una che scrive in modo dignitoso.

- DSC_0818.JPG (600.8 KiB) Visto 6020 volte
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: domenica 11 maggio 2014, 11:20
da Ottorino
Buono e intelligente recupero !!
Se anche l'attack gel dovesse fessurarsi, potresti provare con colla artiglio e simili, molto piu' elastica.
Ed eventualmente rimuovibile e riapplicabile.
Anche se tu dovessi rincollarla una volta all'anno sarebbe comunque un buon successo.
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: domenica 11 maggio 2014, 15:25
da giobatta
Ottorino ha scritto:Buono e intelligente recupero !!
Se anche l'attack gel dovesse fessurarsi, potresti provare con colla artiglio e simili, molto piu' elastica.
Ed eventualmente rimuovibile e riapplicabile.
Anche se tu dovessi rincollarla una volta all'anno sarebbe comunque un buon successo.
Grazie per il complimento e grazie per il suggerimento per la colla artiglio, la terrò presente per il futuro.
L'attak che ho usato non è la classica formulazione ma è il "power-flex". E' resistente all'acqua, indicato in particolare per gomma, pelle, legno e materiali porosi in genere. E' dotato di una certa flessibilità in modo da non spaccarsi sotto sollecitazione meccanica.
L'avevo usato per incollare una guarnizione sul tetto della macchina che si era rotta, dopo un annetto e mezzo è ancora li quindi sono abbastanza fiducioso sulla tenuta del tutto. Tra l'altro anche senza colla sembrava già discretamente a tenuta quindi la speranza è che resti così senza particolari interventi.
Forse un filo di lubrificante al silicone potrebbe non fargli male.
Aggiungo una nota, il converter Lamy deve essere necessariamente il rosso, ha la punta piatta che si adatta perfettamente al cilindro che porta all'alimentatore. Il converter nero ha una forma completamente diversa (con una punta tipo cartuccia) che lo rende inservibile allo scopo.
Comunque la penna in se scrive più che onestamente, niente false partenze ne skip, flusso discretamente abbondante ma costante.
Tutto il gruppo scrittura ha subito anche un bel lavaggio approfondito tra ristagno in acqua e ultrasuoni.
Il pennino oltre al problema del baby bottom aveva i rebbi leggermente disallineati e riportati in linea con azione manuale.
Aiuto su Aurora... 98?
Inviato: domenica 11 maggio 2014, 17:57
da maxpop 55

Ottimo lavoro ed ottima intuizione.