Riparazione "amatoriale" di una Aurora 88K.
Inviato: giovedì 27 marzo 2014, 20:08
Ciao a tutti.
Nei miei frequenti giri per mercatini mi sono imbattuto in un "cofaneto" contenente una Aurora 88K + una matita Aurora correlata con astuccio originale.
L'ho preso senza nemmeno guardare lo stato d'uso (intuite che il prezzo era davvero molto più che interessante).
La matita è risultata perfettamente funzionante e in ottimo stato di conservazione.
La stilo si prensenta in buono stato, ma con un pennino davvero perso.
Dopo un breve lavaggio per ammorbidire l'inchiostro residuo, ho sfilato con del nastro di carta il pennino.
Vi basta guardare la foto per capire di che sto parlando...
Ho impiegato circa due ore di "poderosi" massaggi a mano per riallineare il pennino.
Ho quindi dato una pulita con semplice acqua e una "lucidata" con uno spazzolino da denti (niente solventi, agenti chimici, detersivi... niente di niete) e, ad occhio, il pennino sembrava in condizioni tali da poter lavorare.
Ho rimontato il pennino e come potete vedere dalla foto della prova di scrittura tutto funziona a dovere.
MI ritengo davvero soddisfatto (ma soprattutto oenso di essere stato abbastanza fortunato per l'occasione).
Spero di entrare in possesso prima o poi di un pennino in condizioni davvero ottimali per fare comunque una sostituzione.
Vi allego le foto (mi scuso per la scarsa qualità, ma ho solo un telefonino a mia disposizione),
Vi abbraccio tutti.
P.S: allo stesso prezzo ho preso anche una coppia Parker51 aerometric + penna sfera + astuccio originale tutto perfettamente conservato.
Nei miei frequenti giri per mercatini mi sono imbattuto in un "cofaneto" contenente una Aurora 88K + una matita Aurora correlata con astuccio originale.
L'ho preso senza nemmeno guardare lo stato d'uso (intuite che il prezzo era davvero molto più che interessante).
La matita è risultata perfettamente funzionante e in ottimo stato di conservazione.
La stilo si prensenta in buono stato, ma con un pennino davvero perso.
Dopo un breve lavaggio per ammorbidire l'inchiostro residuo, ho sfilato con del nastro di carta il pennino.
Vi basta guardare la foto per capire di che sto parlando...
Ho impiegato circa due ore di "poderosi" massaggi a mano per riallineare il pennino.
Ho quindi dato una pulita con semplice acqua e una "lucidata" con uno spazzolino da denti (niente solventi, agenti chimici, detersivi... niente di niete) e, ad occhio, il pennino sembrava in condizioni tali da poter lavorare.
Ho rimontato il pennino e come potete vedere dalla foto della prova di scrittura tutto funziona a dovere.
MI ritengo davvero soddisfatto (ma soprattutto oenso di essere stato abbastanza fortunato per l'occasione).
Spero di entrare in possesso prima o poi di un pennino in condizioni davvero ottimali per fare comunque una sostituzione.
Vi allego le foto (mi scuso per la scarsa qualità, ma ho solo un telefonino a mia disposizione),
Vi abbraccio tutti.
P.S: allo stesso prezzo ho preso anche una coppia Parker51 aerometric + penna sfera + astuccio originale tutto perfettamente conservato.