Pagina 1 di 2

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: lunedì 24 marzo 2014, 19:21
da teofish
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma non del mondo delle stilografiche. Amo scriverci in particolar modo con pennini F o EF. Ho comprato una LAMY AL-star con pennino 1.1 e 1.5 per divertirmi con la calligrafia ma questi pennini sono davvero molto rigidi. Volevo un opinione sulla mia grafia e consigli per migliorarla, scrivo molti appunti principalmente in stampatello.

Grazie in anticipo!

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: lunedì 24 marzo 2014, 19:37
da Ottorino
Il tuo corsivo sarà anche scolastico, ma a me sembra più leggibile del tuo stampatello.
Sbaglio o premi molto ?

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: lunedì 24 marzo 2014, 20:00
da teofish
Ottorino ha scritto:Il tuo corsivo sarà anche scolastico, ma a me sembra più leggibile del tuo stampatello.
Sbaglio o premi molto ?
Ciao Ottorino, in verità non premo molto ma tendo a tenere la penna poco inclinata...

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: lunedì 24 marzo 2014, 20:51
da Irishtales
Ciao Matteo,
il tuo corsivo non è niente male, la leggibilità è però in parte compromessa da un errore purtroppo molto diffuso, l'inversione delle "n" e delle "m" che sembrano una sequenza di "u". Lavorerei molto su questo punto. La tua firma non fa eccezione. Scommetto che con un minimo di ricerca, troverai senz'altro una M maiuscola più adatta al bellissimo nome che porti ;)
Il bello dei pennini tronchi: prova ad inclinare leggermente di più la punta verso il foglio, in modo di scrivere tenendo la penna meno perpendicolare e magari abituati ad usare sempre la punta del pennino orientata di 45° rispetto ai margini del foglio, come si fa per la Cancelleresca - Italico. Noterai che l'alternanza del tratto fine-spesso è così enfatizzata e dona alla grafia un tocco di personalità in più.

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: lunedì 24 marzo 2014, 21:08
da teofish
Irishtales ha scritto:Ciao Matteo,
il tuo corsivo non è niente male, la leggibilità è però in parte compromessa da un errore purtroppo molto diffuso, l'inversione delle "n" e delle "m" che sembrano una sequenza di "u". Lavorerei molto su questo punto. La tua firma non fa eccezione. Scommetto che con un minimo di ricerca, troverai senz'altro una M maiuscola più adatta al bellissimo nome che porti ;)
Il bello dei pennini tronchi: prova ad inclinare leggermente di più la punta verso il foglio, in modo di scrivere tenendo la penna meno perpendicolare e magari abituati ad usare sempre la punta del pennino orientata di 45° rispetto ai margini del foglio, come si fa per la Cancelleresca - Italico. Noterai che l'alternanza del tratto fine-spesso è così enfatizzata e dona alla grafia un tocco di personalità in più.
Grazie pei i tuoi preziosi consigli, ho il vizio di tenere la penna perpendicolare ma quando me ne accorgo lo correggo subito, mi allenerò a tenere la punta a 45°!
Sono anni che cerco una M maiuscola che mi piaccia davvero ma non so decidermi...

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: lunedì 24 marzo 2014, 21:23
da Irishtales
Caspiterina!! A quanto pare hai una notevole versatilità, in pochi minuti ha già cambiato molte cose...che sembrano dettagli, ma conferiscono alla tua grafia già gradevole e leggibile ancora maggiore leggibilità e bellezza!
Non avere mai fretta. La fretta non è mai un buon alleato (almeno in calligrafia) ;)

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: lunedì 24 marzo 2014, 22:39
da piccardi
Ciao Andrea,

anzitutto benvenuto e poi complimenti per la tua scrittura, io ci ho messo mesi di scarabocchi continuati ad avvicinarmi a qualcosa che non sfiguri troppo di fronte a quel che scrivi tu... quindi sono sicuro che hai margini di miglioramento enormi.

Simone

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: martedì 25 marzo 2014, 8:45
da courthand
Benvenuto tra noi!
Trovo il tuo corsivo veramente gradevole e con una certa personalità: l'inclinazione verso destra é praticamente costante, la forma delle lettere abbastanza omogenea, cose che favoriscono la leggibilità oltre a dare un buon impatto estetico.
Per quanto riguarda la durezza del pennino é naturale, usando gli italic le variazioni di spessore del tratto si ottengono grazie all'angolo formato tra la punta del pennino e la linea base di scrittura (come giustamente scritto da Daniela) quindi non c'è bisogno di flessibilità.
Se ti piacciono questi pennini hai preso in considerazione la possibilità di studiare uno stile calligrafico tipo Cancelleresca? Sicuramente ne trarrebbe beneficio anche il tuo, peraltro già ottimo, corsivo.

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: martedì 25 marzo 2014, 10:35
da teofish
courthand ha scritto:Benvenuto tra noi!
Trovo il tuo corsivo veramente gradevole e con una certa personalità: l'inclinazione verso destra é praticamente costante, la forma delle lettere abbastanza omogenea, cose che favoriscono la leggibilità oltre a dare un buon impatto estetico.
Per quanto riguarda la durezza del pennino é naturale, usando gli italic le variazioni di spessore del tratto si ottengono grazie all'angolo formato tra la punta del pennino e la linea base di scrittura (come giustamente scritto da Daniela) quindi non c'è bisogno di flessibilità.
Se ti piacciono questi pennini hai preso in considerazione la possibilità di studiare uno stile calligrafico tipo Cancelleresca? Sicuramente ne trarrebbe beneficio anche il tuo, peraltro già ottimo, corsivo.
Anche Daniela mi ha consigliato di studiare la Cancelleresca quindi penso proprio che leggerò qualcosa! In realtà ho acquistato anche l'1.5 sempre della LAMY per provare a dedicarmi alla grafia Gotica che mi ha sempre affascinato fin da piccolo...
Ho anche ordinato la Aleph a Daniele vista l'occasione e la bellezza dell'oggetto, che col suo pennino semiflex dovrebbe venirmi incontro proprio nella Cancelleresca se non sbaglio.

Grazie, Matteo.

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: martedì 25 marzo 2014, 10:36
da Massimone
Ciao, mi unisco ai complimenti per il tuo ottimo corsivo, molto fluido e regolare.

Se posso dire giusto una cosa, ometterei lo svolazzo sulla o in finale di parola, o almeno lo farei partire non piu' in basso di ore 2 (immaginando la o come un quadrante di orologio).

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: martedì 25 marzo 2014, 11:52
da courthand
La cancelleresca si scrive con un pennino a punta tronca (detto italic nib) per cui il tuo lamy da 1,5 va benissimo.
Se sei interessato ai primi rudimenti di questa scrittura puoi trovare un piccolissimo manualetto qui
http://www.calligraphyshop.it
nell'area download, gratuito naturalmente.

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: martedì 25 marzo 2014, 15:51
da Ottorino
Anche io c'ho messo un po' a trovare una M che mi piacesse e che "mi tornasse bene alla mano". Vedi se ti piace.
Quella di "Mamma" m'e' venuta meglio. la prima, d'istinto senza pensarci troppo.
Le altre c'ho pensato e si vede !!

Tra l'altro, se non fai l'utimo tratto discendente, salta fuori una N maiuscola.
Un gesto due lettere.

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: martedì 25 marzo 2014, 18:42
da teofish
courthand ha scritto:La cancelleresca si scrive con un pennino a punta tronca (detto italic nib) per cui il tuo lamy da 1,5 va benissimo.
Se sei interessato ai primi rudimenti di questa scrittura puoi trovare un piccolissimo manualetto qui
http://www.calligraphyshop.it
nell'area download, gratuito naturalmente.
Grazie mille, stasera mi metto all'opera!
Ottorino ha scritto:Anche io c'ho messo un po' a trovare una M che mi piacesse e che "mi tornasse bene alla mano". Vedi se ti piace.
Quella di "Mamma" m'e' venuta meglio. la prima, d'istinto senza pensarci troppo.
Le altre c'ho pensato e si vede !!
Tra l'altro, se non fai l'utimo tratto discendente, salta fuori una N maiuscola.
Un gesto due lettere.
Pensavo di sviluppare questa, che ne pensi?

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: martedì 25 marzo 2014, 19:01
da Ottorino
Se ti piace va bene.

La difficoltà sta nello smettere di fare SEMPRE occhielli e prendere un ritmo diverso. Un po' piu' zigzag alto/basso e meno arrotondato.

Anche nella tua si vede l'accenno dell'occhiello nella parte alta della M, come nella mia "Minestra", del resto.

la mia grafia, come migliorarla?

Inviato: martedì 25 marzo 2014, 19:05
da teofish
Ottorino ha scritto: La difficoltà sta nello smettere di fare SEMPRE occhielli e prendere un ritmo diverso. Un po' piu' zigzag alto/basso e meno arrotondato.
Anche nella tua si vede l'accenno dell'occhiello nella parte alta della M, come nella mia "Minestra", del resto.
Hai ragione, non è semplice. La tua M di "Mamma" mi piace molto!
Grazie ancora!