Pagina 1 di 1
Calibri, professore, può rispiegare?
Inviato: domenica 23 marzo 2014, 16:44
da PenninoM
Apro questo argomento in merito ad un breve OT avvenuto in un'altra discussione e, dato che qui gli appassionati di orologeria sono più d'uno, intendo sfruttare la vostra conoscenza per sapere meglio cosa è il calibro di un orologio. In libertà (come le chiacchiere) senza il rischio di passare il limite della possibilità di andare OT. Grazie anticipatamente
Calibri, professore, può rispiegare?
Inviato: domenica 23 marzo 2014, 17:23
da fabri00
Il calibro di un orologio è in parole molto povere il nome usato per meccanismo dell'orologio.
Per una definizione del genere, se digiti su google ti si aprono zilioni di pagine abbastanza chiare sull'argomento.
Calibri, professore, può rispiegare?
Inviato: domenica 23 marzo 2014, 17:37
da PenninoM
Vabbè, è meglio avere una spiegazione più umana da parte vostra.

Calibri, professore, può rispiegare?
Inviato: domenica 23 marzo 2014, 19:09
da giobatta
Come ha detto correttamente fabri, il calibro è il nome con cui si identifica il movimento all'interno di un orologio. Il movimento può essere interamente meccanico oppure elettronico (quarzo).
Per esempio questo è un diffusissimo calibro "ETA 2824":

ETA è il nome del produttore 2824 è il modello.
Questo movimento (calibro ETA 2824) viene montato su tantissimi orologi da centinaia a migliaia di euro.
Per esempio è montato in orologi come questo Hamilton dal costo di circa 300 euro:
E in altri dal costo molto più alto come Questo Tudor da circa 3000 euro:
Alcuni produttori prendono lo stesso movimento (calibro eta 2824) e lo rinominano con un calibro interno:
Ad esempio il calibro L635 di Longines è in realtà un "ETA 2824" che è stato appunto rinominato.
Chiaramente non tutti gli orologi meccanici al mondo usano gli stessi identici movimenti. Il movimento calibro 2824 è molto diffuso e si presta a fare un po di esempi

Calibri, professore, può rispiegare?
Inviato: domenica 23 marzo 2014, 19:11
da giobatta
Per fare un altro esempio, questo è un calibro OS 21 di Miyota. E' un movimento al quarzo:

Calibri, professore, può rispiegare?
Inviato: domenica 23 marzo 2014, 19:21
da sanpei
Tutto corretto però "movimento" non "meccanisno"dai su

Calibri, professore, può rispiegare?
Inviato: domenica 23 marzo 2014, 19:34
da giobatta
sanpei ha scritto:Tutto corretto però "movimento" non "meccanisno"dai su

corretto

Calibri, professore, può rispiegare?
Inviato: domenica 23 marzo 2014, 21:41
da fabri00
sanpei ha scritto:Tutto corretto però "movimento" non "meccanisno"dai su

Era per spiegare a un niubbo.
Meccanismo e' piu' immediato, movimento e' il termine corretto ma non altrettanto immediato..
Calibri, professore, può rispiegare?
Inviato: mercoledì 26 marzo 2014, 9:53
da PenninoM
Ma un tipo di movimento è prodotto da un azienda separata rispetto all'azienda venditrice di orologi oppure, oppure sono brevetti di dominio pubblico e la stessa azienda di orologeria li produce in seno?
Calibri, professore, può rispiegare?
Inviato: mercoledì 26 marzo 2014, 10:15
da gandalff
Dipende, ci sono aziende che producono solo movimenti, aziende che acquistano i movimenti e poi producono gli orologi, aziende che, pur acquistano i movimenti, li modificano a seconda delle proprie esigenze prima di inserirli negli orologi prodotti ed aziende che si fanno tutto in casa progetto, movimento ed orologio finito (e magari qualche movimento lo vendono pure ad altre aziende). Dipende dalle capacità tecniche e/o scelte aziendali.
Un po' come in Formula 1. Il movimento è l'equivalente del motore. Ci sono case che fabbricano solo motori e li vendono, altre che si realizzano tutta la vettura in proprio (e magari vendono qualche motore ad altre case).
Calibri, professore, può rispiegare?
Inviato: mercoledì 26 marzo 2014, 11:10
da fabri00
Lascia stare la questione del brevetto, che serve solo a complicare il concetto.
L'esempio che ti è stato fornito, dei motori della macchine di formula 1 calza a pennello per chiarirti il concetto.
I brevetti possono esserci e/o possono non esserci.