Pagina 1 di 3

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: venerdì 21 marzo 2014, 20:09
da Pettirosso
Buona serata a tutti, vorrei chiedere aiuti e consigli per queste due penne.
1°) KAWECO: Chiaramente acquistata usata, è esteriormente perfetta, il pennino F è ottimo. Problema: all'interno del serbatoio (carica a pistone) sono presenti moltissimi piccoli detriti scuri (penso grumi di inchiostro secco), tipo sabbia, per intenderci. L'acqua non sortisce alcun effetto: ho lavato bene la penna, ora esce pulita, ma i detriti sono sempre lì (visibili dalla finestrella trasparente), non riesco ad espellerli (ed ho anche un po' paura di farlo: non vorrei intasare ancora di più l'alimentatore, che già ora mi pare vada un po' a singhiozzo). Ho letto di una soluzione molto diluita di acqua e ammoniaca: riuscrirà a scioglierli? La debbo lasciare molto all'interno della penna? L'alternatiova sarebbe aprirla, ed il risultato sarebbe immediato: ma non so come fare (e non possiedo neppure una specifica attrezzatura). Ogni suggerimento è bene accetto!
2°) REFORM: Penna senza particolare pregio (mi sembra la "sorella maggiore" della 1745: è identica, un po' più cicciotta), ma che scriveva benissimo. Ora si è disallineato il pennino con l'alimentatore. Rimettterlo a posto non è un problema (il gruppo si svita come sulle Pelikan, e con il polpastrello la cosa si risistema); il problema è poi fissarlo, nel senso che, messo a posto, alla prima parola scritta si disallinea nuovamente (spero di essermi spiegato). Alla fine: c'è un modo per fissare il pennino con l'alimentatore?
Grazie per gli aiuti! :D

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 19:30
da Pettirosso
Scusate l'insistenza: proprio nessuno che abbia qualche idea o ci possa fare un pensierino? :think:
Grazie comunque e buona domenica!

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 19:52
da Ottorino
Pettirosso ha scritto:1°) KAWECO:
Prova con un po' d'ammoniaca e insisti col lavaggio.
Pettirosso ha scritto: 2°) REFORM:
In molte penne vecchie si trova un pezzettino di carta a fare spessore.
Meglio nella parte inferiore dell'alimentatore, dove non ostacola il flusso dell'inchiostro.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 20:27
da maxpop 55
Grande Otto, mi dannavo per un pennino un po' largo su una vecchia signora, mi hai dato un grande aiuto.
Grazie.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 20:39
da Pettirosso
Grazie anche da parte mia!
1°) KAWECO: provo e faccio sapere i progressi.
2°) REFORM (domanda da perfetto imbranato rivolta ad entrambi, scusate): Vuol dire che debbo cercare di infilare un pezzettino di carta fra il pennino e l'alimentatore partendo dalla punta del pennino? Ma così facendo non li scosto l'uno dall'altro rendendo difficoltoso il flusso dell'inchiostro?
Grazie ancora!

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 20:45
da maxpop 55
Se ho capito bene tra l'alimentatore e il puntale nella parte bassa non sotto al pennino, se Otto gentilmente chiarisce evitiamo di fare fesserie.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 21:01
da Pettirosso
E' vero, penso di avere capito dove vuoi dire; comunque meglio attendere chiarimenti, l'ideale sarebbe un piccolo schizzo :D
Non tengo tanto alla penna quanto al pennino: c'è inciso un capricorno che è il mio segno zodiacale... :angel:

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 21:02
da Ottorino
Eccesso di sintesi da parte mia.
Dovresti sfilare pennino e alimentatore. In questo caso puoi anche tirare senza rischiare di rompere nulla, visto che l'accoppiamento pare lasco.
Poi tagli un pezzettino di carta e lo metti a fasciare la parte inferiore dell'alimentatore dove non ci sono i canali dell'inchiostro.
Alla prima prova sarà verosimilmente troppo largo e quindi l'accoppiamento sarà troppo stretto.
Allora al secondo tentativo lo taglierai troppo piccolo e sarà allora troppo lasco.

Insomma prova che ti riprova dovresti trovare il giusto accoppiamento.

Il tutto, ovviamente, a penna lavata e asciugata.
L'ovviamente è dovuto al fatto che con l'inchiostro ti macchi "abbastanza troppo".

PS i rischi dell'operazione sono, altrettanto ovviamente, tutti tuoi.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 21:03
da sanpei
1) Se riesci rimyovi pennino ed alimentatore e lava sotto il rubinetto

2) Hai provato ad inserire più a fondo pennino ed alimentatore?

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 23 marzo 2014, 22:17
da Pettirosso
Grazie a tutti!
Domani, nell'intervallo pranzo (in cui dovrei tornare a casa), alla luce del giorno, armato della mia migliore pazienza :angel: , mi metterò a fare esperimenti, sia con una penna che con l'altra; poi vi relaziono.
Buon proseguimento di serata a chi rimane e buona settimana a tutti!

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: lunedì 24 marzo 2014, 13:58
da Pettirosso
Come promesso, rieccomi.
1°) KAWECO: Fatto qualche ciclo di carico/scarico con una soluzione molto diluita di acqua ed ammoniaca. Ha tirato su ancora altra porcheria (ce ne doveva essere parecchia!). Ora l'ho lasciata piena di soluzione per vedere se i grumi si sciolgono (altrimenti così non riescono ad uscire). Vedrò questa sera quando tornerò a casa.
2°) REFORM: Non riuscendo ad infilare il pezzettino di carta senza rischiare di ostruire l'alimentatore (il pennino ha una sezione trasversale molto ridotta), ma capito il problema, sono ricorso alle mie avanzatissime cognizioni fisiche (liceo classico frequentato 40 anni fa): ho tolto il pennino, ho riscaldato delicatamente (più o meno) l'alimentatore con la fiammella di un accendino e poi, mentre era ancora caldo (tiepido, in realtà), ho reinserito il pennino spingendolo bene in posizione e fino al fondo.
Risultato: l'alimentatore si è un po' crepato al fondo (forse ho spinto un po' troppo il pennino), ma ora il gruppo pennino/alimentatore è ben saldo e, caricata con inchiostro, la penna scrive bene senza perdere dalla crepa (che intanto non si vede, è alla fine della parte avvitata all'interno della penna).
Ora bisognerà ovviamente vedere la durata, la costanza del flusso d'inchiostro, ecc. (ho scritto solamente un paio di righe per prova): ma per ora tutto bene.
Grazie a tutti per i consigli!
Aggiornerò nuovamente il post con le novità.
Buona giornata!

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: mercoledì 26 marzo 2014, 13:01
da Pettirosso
Eccomi di nuovo.
1°) REFORM: problema risolto, la riparazione ariigianale (forse anche un po' brutale) funziona, ci ho già scritto parecchio, il pennino è stabile e non c'è nessuna perdita di inchiostro.
2°) KAWECO: qui invece le note sono dolenti. La soluzione di acqua ed ammoniaca ha pulito bene il serbatoio (la finestrella è tersa e l'acqua esce pulita), ma i grumi non si sciolgono, e quindi non riesco ad espellerli. Sono sempre lì, visibili dalla finestrella, come sabbiolina (muovendo la penna ovviamente se ne vanno in giro, e poi tornano a sedimentarsi quando la ripongo). Provo con ammoniaca pura? Invio la penna a qualcuno in grado di aprirla e rimuovere i sedimenti?
Grazie come sempre per gli aiuti!

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: mercoledì 26 marzo 2014, 14:16
da Ottorino
Trova qualcuno che abbia una vaschetta a ultrasuoni.
L'ammoniaca pura la puoi provare, ma temo che non serva.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: mercoledì 26 marzo 2014, 18:47
da Pettirosso
Grazie per la risposta (e la pazienza).
Visto che le lavatrici ad ultrasuoni si trovano in vendita a partire da qualche decina di Euro, forse faccio meglio ad acquistarne una (mi potrà sempre serfvire anche per altro): mi puoi dare qualche specifica da osservare? ( =: a parte che abbia un serbatoio di lunghezza tale da potere ospitare una penna, che cosa debbo guardare? Potenza in w? Frequenza?).
Sfrutto la tua esperienza...
Grazie ancora e buona serata.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: mercoledì 26 marzo 2014, 19:07
da Ottorino
Ti sono di poco aiuto perche' nella mia, recuperata da un ciarpamaio, non c'e scritto nulla.

Un orefice o un orologiaio o un ottico amico ?