Dilli F.P.R. con pennino flex
Inviato: venerdì 21 marzo 2014, 17:35
Dilli della F.P.R. è una penna stilografica con caricamento a stantuffo economica di provenienza indiana, il proprietario dell’azienda il sig. Kavin persona attenta e cordiale é sempre pronto a rispondere con puntualità alle domande dei clienti; questo sicuramente è un punto a favore.
Per l’acquisto della penna ho aspettato che fosse in offerta e devo dire che la loro promozione chiamata “la penna del giorno” riguarda a rotazione tutte le loro penne, lo sconto generalmente è del 30% e non è poco di questi tempi; con quello che si risparmia sull’acquisto si potrebbe per esempio comprare un pennino che ci interessa come per esempio uno stub/fine, oppure come ho fatto io un flex, per la modica cifra di 3 dollari, tra l’altro Kevin ha deciso che il costo della spedizione è uguale per tutte le destinazioni, ed è pari a 3 dollari, per cui ho speso $ 13.50 per la penna Dilli con il pennino flex, ed in più la spedizione, totale $ 16.50; il pacchetto mi è arrivato dopo 15 giorni, una volta aperto ho trovato la Dilli con il flex montato più l’altro pennino standard e le istruzioni per l’uso, il tutto ben impacchettato e protetto.
Come primo impatto ho trovato la penna plasticosa ma per 10 euro cosa volevo di più??? Non saprei.
Ho riempito il serbatoio con il nero Faber-Castell ed ho iniziato a scrivere, le impressioni sono favorevolissime, devo dire che non avevo mai provato un flex prima ed è la mia primissima esperienza su una stilografica. Generalmente la mia mano è pesantina ed anche con questo tipo di pennino le linee sottili mi riescono difficili da ottenere, mi piacerebbe fossero meno marcate, ma sono sicuro che dipende da me, il produttore dichiara uno spessore minimo di scrittura di 0.4 mm, mentre l’apertura massima dichiarata è di 2.00 mm, non male!
La forza che devo imprimere sul pennino quando devo spingere per aprirlo non mi provoca molta stanchezza alla mano, anzi dopo 4 settimane di esperimenti calligrafici il pennino si sta ammorbidendo è rapido nel chiudersi e ritornare nella posizione originale, non so se con il tempo peggiorerà,…. staremo a vedere.
Il pennino flex scorre sul foglio discretamente, all’inizio intaccava leggermente il foglio ed era rumoroso, forse perché non ne conoscevo il limite, ma adesso è solo un lontano ricordo. La penna ha scritto sempre al primo colpo, anche dopo 5 giorni di completo inutilizzo, ha sempre dato il meglio di se.
Il cappuccio è a vite ed il fermaglio è forte e ben saldo.
Nel video pubblicato mi sono ripetuto scrivendo la stessa cosa, ma sempre in un corsivo scolastico, il primo alfabeto è scritto marcando un pochino ed andando regolare, mentre il secondo l’ho eseguito cercando di essere leggero.
Quando ho comprato la penna Dilli era la più economica in quel momento, ma dopo 15 giorni Kavin ha presentato un’altra penna, la Guru, che è ancora più economica della Dilli è totalmente smontabile, devo dire che sto facendo un pensierino, ma vorrei ordinarla con un stub/fine.
Per concludere prima dell’acquisto ero indeciso tra questa penna e la Achab, ma ho deciso per la Dilli con il flex per il semplice fatto che ho la possibilità in seguito di poter acquistare in qualsiasi momento altri pennini ad un costo minimo.
https://www.youtube.com/watch?v=ooK000jsKtQ
Per l’acquisto della penna ho aspettato che fosse in offerta e devo dire che la loro promozione chiamata “la penna del giorno” riguarda a rotazione tutte le loro penne, lo sconto generalmente è del 30% e non è poco di questi tempi; con quello che si risparmia sull’acquisto si potrebbe per esempio comprare un pennino che ci interessa come per esempio uno stub/fine, oppure come ho fatto io un flex, per la modica cifra di 3 dollari, tra l’altro Kevin ha deciso che il costo della spedizione è uguale per tutte le destinazioni, ed è pari a 3 dollari, per cui ho speso $ 13.50 per la penna Dilli con il pennino flex, ed in più la spedizione, totale $ 16.50; il pacchetto mi è arrivato dopo 15 giorni, una volta aperto ho trovato la Dilli con il flex montato più l’altro pennino standard e le istruzioni per l’uso, il tutto ben impacchettato e protetto.
Come primo impatto ho trovato la penna plasticosa ma per 10 euro cosa volevo di più??? Non saprei.
Ho riempito il serbatoio con il nero Faber-Castell ed ho iniziato a scrivere, le impressioni sono favorevolissime, devo dire che non avevo mai provato un flex prima ed è la mia primissima esperienza su una stilografica. Generalmente la mia mano è pesantina ed anche con questo tipo di pennino le linee sottili mi riescono difficili da ottenere, mi piacerebbe fossero meno marcate, ma sono sicuro che dipende da me, il produttore dichiara uno spessore minimo di scrittura di 0.4 mm, mentre l’apertura massima dichiarata è di 2.00 mm, non male!
La forza che devo imprimere sul pennino quando devo spingere per aprirlo non mi provoca molta stanchezza alla mano, anzi dopo 4 settimane di esperimenti calligrafici il pennino si sta ammorbidendo è rapido nel chiudersi e ritornare nella posizione originale, non so se con il tempo peggiorerà,…. staremo a vedere.
Il pennino flex scorre sul foglio discretamente, all’inizio intaccava leggermente il foglio ed era rumoroso, forse perché non ne conoscevo il limite, ma adesso è solo un lontano ricordo. La penna ha scritto sempre al primo colpo, anche dopo 5 giorni di completo inutilizzo, ha sempre dato il meglio di se.
Il cappuccio è a vite ed il fermaglio è forte e ben saldo.
Nel video pubblicato mi sono ripetuto scrivendo la stessa cosa, ma sempre in un corsivo scolastico, il primo alfabeto è scritto marcando un pochino ed andando regolare, mentre il secondo l’ho eseguito cercando di essere leggero.
Quando ho comprato la penna Dilli era la più economica in quel momento, ma dopo 15 giorni Kavin ha presentato un’altra penna, la Guru, che è ancora più economica della Dilli è totalmente smontabile, devo dire che sto facendo un pensierino, ma vorrei ordinarla con un stub/fine.
Per concludere prima dell’acquisto ero indeciso tra questa penna e la Achab, ma ho deciso per la Dilli con il flex per il semplice fatto che ho la possibilità in seguito di poter acquistare in qualsiasi momento altri pennini ad un costo minimo.
https://www.youtube.com/watch?v=ooK000jsKtQ