Pagina 1 di 1
Che ve ne pare?
Inviato: martedì 18 marzo 2014, 18:46
da PenninoM
Ora vi presento due esempi di scrittura manuale della mia scuola, gli unici che abbia trovato: fatemi sapere cosa ne pensate anche del pennino...
Che ve ne pare?
Inviato: mercoledì 19 marzo 2014, 8:35
da Irishtales
Sembra un attestato ordinario, tipo diploma.
La base è in Copperplate o meglio, in Corsivo Inglese (quello che si studiava nelle scuole italiane e che in genere è anche più inclinato dell'originale, arrivando a ben 45°), per il quale occorrono pennini a punta, flessibili. Per quanto riguarda le altre scritte (quelle diritte, per intenderci) sono realizzate in carattere Rotondo con pennini tronchi di varia larghezza.
Nei manuali disponibili nella nostra Libreria Condivisa ci sono molti esempi delle due grafie, ad esempio nel manuale del prof. La Creta, o in quello del prof. Corsini, tanto per citarne solo un paio.
Nei suddetti manuali fra l'altro, spesso è anche indicato il tipo di pennino utilizzato, ma questo non è vincolante, in quanto pennini simili per caratteristiche se ne trovano ancora oggi in produzione.
Che ve ne pare?
Inviato: mercoledì 19 marzo 2014, 20:32
da courthand
Per la precisione dovrebbe trattarsi della Benemerenza di 3a classe della Cultura e dell'Arte, riconoscimento del Presidente della Repubblica istituito nel 1950 per personaggi che si sono distinti nei campi della cultura, dell'arte e dello spettacolo, intendendo come cultura anche la formazione culturale e quindi anche il personale dirigente e docente della scuola e dell'università.
Che ve ne pare?
Inviato: giovedì 20 marzo 2014, 10:27
da Resvis71
L'inchiostro del manoscritto mi ricorda il rosso degli Stuart Houghton...
Che ve ne pare?
Inviato: giovedì 20 marzo 2014, 18:42
da PenninoM
Bene bene, siete accuratissimi! Anche su questa piccola testimonianza scritta sono piovute specificazioni e dettagli.

Che ve ne pare?
Inviato: giovedì 20 marzo 2014, 22:41
da Resvis71
Alt

(immaginati la manina ferma

)
Specificazioni e dettagli validi sono quelli di Daniela e Alessandro
Il mio era solo un pensiero scritto.
Potrebbe essere benissimo tutt'altro inchiostro

Che ve ne pare?
Inviato: venerdì 21 marzo 2014, 19:58
da Geofisico
Resvis71 ha scritto:Alt

(immaginati la manina ferma

)
Specificazioni e dettagli validi sono quelli di Daniela e Alessandro
Il mio era solo un pensiero scritto.
Potrebbe essere benissimo tutt'altro inchiostro

...Massimiliano ma tu pure qui vieni a fare il "mestatore di torbido"??
Pier
Che ve ne pare?
Inviato: sabato 22 marzo 2014, 18:33
da Resvis71
Ciao Pier
Io sono ovunque dove non c'è la Bellucci

Che ve ne pare?
Inviato: sabato 22 marzo 2014, 18:41
da Geofisico
...Massimiliano,
se t'incontro a Firenze giuro che ti picchio

Che ve ne pare?
Inviato: sabato 22 marzo 2014, 18:44
da Resvis71
Purtroppo a Firenze non potrò esserci.
Guarda, le avrei prese volentieri pur di esserci

Che ve ne pare?
Inviato: sabato 22 marzo 2014, 18:46
da Geofisico
...Ehhhh si,
stattene sempre li vicino al tuo laghetto vicino all'osservatorio meteorologico di "campo de fiori"...
Che ve ne pare?
Inviato: sabato 22 marzo 2014, 18:49
da Geofisico
...Massimiliano,
meno male che ti hanno pure promosso ad "intenditore"

Che ve ne pare?
Inviato: sabato 22 marzo 2014, 19:03
da Irishtales
Hemm...se non la smettete con gli OT e non passate alla messaggistica privata, per punizione dieci pagine di Onciale per domani mattina! E fatto bene!!

Che ve ne pare?
Inviato: domenica 23 marzo 2014, 0:48
da Geofisico
Irishtales ha scritto:Hemm...se non la smettete con gli OT e non passate alla messaggistica privata, per punizione dieci pagine di Onciale per domani mattina! E fatto bene!!

...Urca, faccio il bravo
