Pagina 1 di 1
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 15:58
da Massi92
Ciao a tutti!
Ho comprato una Waterman's 452 1/2v : una piccola stilografica con un pennino molto flessibile.
Peccato che è un po' messa male!
La levetta era molto dura a muoversi e agitando la penna si sentiva rumore tipo sabbia...ho capito che il sacchetto fosse cristallizzato

. Ho provato ad aprire la penna ma non ci sono riuscita...tanto per cambiare! Allora ho messo la penna con la punta in acqua e detersivo per i piatti e l'ho fatta stare un po' cambiando frequentemente l'acqua visto che usciva sempre blu e con molti grumi. Poi un po' istintivamente ho aperto la levetta e agitandola sono usciti una marea di pezzi/polvere nera quindi ho continuato ad agitare fino a quando non usciva più nulla e il rumore di sabbia non si sentiva più. Allora ancora istintivamente ho pensato che sarebbe stato bene lavare l'interno della penna e con una siringa l'ho semi riempita d'acqua inserendo l'ago dal foro della levetta e poi ho aspirato l'acqua nera e torbida, ho fatto quest'operazione fino a quando l'acqua non usciva quasi trasparente e poi ho cercato di asciugarla bene all'interno sempre aspirando con la siringa e agitando. Ho fatto il tutto cercando di non far bagnare l'esterno che è in parte in ebanite anche se è già di quel marroncino tipico. Poi l'ho rimessa con la punta in acqua fino a quando non uscivano più grumi. Non so se quello che ho fatto é corretto o può aver compromesso il funzionamento della penna.
Ma il problema è sempre la mia carenza di forza

! Non riesco ad aprirla

! Mi confermate che deve aprirsi tra la parte nera e quella in argento e non dopo la filettatura com'è solitamente?
So che essendoci parti in ebanite la penna non può stare in acqua ma non so se posso provare ad aprirla col calore (phon) e quanto devo insistere senza fare danni!
Inoltre il cappuccio secondo me non si avvita bene. La penna presenta una filettatura che lascia pensare almeno ad un giro completo del cappuccio ma invece fa a mala pena 15gradi su 360 gradi. Il cappuccio era sporchissimo d'inchiostro e non posso metterlo in acqua per via dell'ebanite e non so se il cattivo avvitamento può essere dovuto a delle incrostazioni o a qualcosa di più grave.
Vi mostro delle foto della mia piccola stilografica che a me piace tantoa, ma vorrei anche che scrivesse!
Vi mostro il dettaglio della leva perché non so se è ok e una foto con cappuccio calzato così che se qualcuno ha la mia stessa penna può dirmi se scende di più o meno.
Inoltre vorrei chiedervi con cosa posso pulirla e lucidarla.
Ringrazio tutti in anticipo è spero che la mia piccola stilografica possa ritornare a scrivere come un secolo fa!
___________________________________________________________________________________________________________
Massimiliana
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 17:46
da piccardi
Complimenti per il bellissimo ritrovamento!
Si la penna si deve aprire fra la filettatura e la parte terminale che costituisce la sezione. In genere si tende a pulire i resti interni dopo averla aperta, dato che ne restano spesso di grandi che non passano dalla fessura della levetta. Il punto è che se è parecchio incrostata ci vuole pazienza. Immergi la punta in una boccetta (vedi l'argomento sulla cuginetta Waterman 12) e lascia il tempo agire ancora un po'.
Le pinze gommate, fin tanto che non hai acquisito una esperienza sufficiente, usale come ultima risorsa, è facile premere o tirare troppo e far danni. Prima prova con delle sezioni di tubo di gomma come quelli di questa immagine:
la pinza non serve, meglio prima provare solo con le mani, ad usarla fai sempre a tempo dopo, mettine uno sopra ed uno sotto le due parti e fai presa con quelli, e già che ci sei scalda la parte nel mezzo (corrispondente alla filettatura) con un phon (senza esagerare, deve esser calda, non sciogliersi...).
Simone
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 17:55
da Massi92
piccardi ha scritto:Complimenti per il bellissimo ritrovamento!
Si la penna si deve aprire fra la filettatura e la parte terminale che costituisce la sezione. In genere si tende a pulire i resti interni dopo averla aperta, dato che ne restano spesso di grandi che non passano dalla fessura della levetta. Il punto è che se è parecchio incrostata ci vuole pazienza. Immergi la punta in una boccetta (vedi l'argomento sulla cuginetta Waterman 12) e lascia il tempo agire ancora un po'.
Le pinze gommate, fin tanto che non hai acquisito una esperienza sufficiente, usale come ultima risorsa, è facile premere o tirare troppo e far danni. Prima prova con delle sezioni di tubo di gomma come quelli di questa immagine:
la pinza non serve, meglio prima provare solo con le mani, ad usarla fai sempre a tempo dopo, mettine uno sopra ed uno sotto le due parti e fai presa con quelli, e già che ci sei scalda la parte nel mezzo (corrispondente alla filettatura) con un phon (senza esagerare, deve esser calda, non sciogliersi...).
Simone
Grazie Simone!
Ho provato a scaldare con il phon e ad impugnare le due parti della penna con delle presine in silicone, ma niente non si apre! La lascerò in acqua ancora un'altra settimana prima di arrendermi!
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 18:05
da wallygator
Complimenti, bella penna, tra l'altro con quella personalizzazione (nome?, motto?) che, tanto vituperata da molti, a me non dispiace affatto.
Il punto di giuzione dovrebbe stare qui: (vedi foto) e la sezione pennino dovrebbe essere ad incastro e non avvitato. Unico rimedio acqua (fredda) e pazienza; per il cappuccio non vedo perché tu non possa tenerlo in verticale (con una molletta da bucato ad esempio) e riempirlo d'acqua, lasciare agire, svuotare e nuovamente riempire....ad libitum.
Se poi l'ebanite assume un colorino marrocino vi sono vari sistemi per farla ritornare (quasi) al colore originale tipo: fornet, bagni in candeggina diluita ecc... già illustrati in questo forum
viewtopic.php?f=12&t=2134
Occhio, però, che entrambi i prodotti sono degli ottimi ossidanti e quindi interagiscono anche con la componente in argento che annerisce, ma al cui annerimento si rimedia, anche se con un po' di olio di gomito, con prodotti come Sidol, Tremillimetri ecc.
Personalmente, anche nella lucidatura qualche punto annerito lo lascerei, nel rispetto dell'età della penna.
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 18:20
da rolex hunter
Massi92 ha scritto:
È da aprire tra la plastica nera e quella argentata dove c'è la scritta Made in USA?
Direi di no
piccardi ha scritto:
Si la penna si deve aprire fra la filettatura e la parte terminale che costituisce la sezione.
Simone
E giusto in caso, siccome un'immagine vale 1000 parole, il posto in cui normalmente trovi la giunzione (la puoi notare con una lente a 10X, meglio se con luce) l'ho evidenziata con la linea rossa

- joint.jpg (548.43 KiB) Visto 2320 volte
giorgio
Scusa Walter, abbiamo postato praticamente in simultanea...
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 18:21
da Massi92
wallygator ha scritto:Complimenti, bella penna, tra l'altro con quella personalizzazione (nome) che, tanto vituperata da molti, a me non dispiace affatto.
Il punto di giuzione dovrebbe stare qui: (vedi foto) e la sezione pennino dovrebbe essere ad incastro e non avvitato. Unico rimedio acqua e pazienza; se poi l'ebanite assume un colorino marrocino vi sono vari sistemi per farla ritornare (quasi) al colore originale tipo: fornet, bagni in candeggina diluita ecc... già illustrati in questo forum. occhio, però, che entrambi i prodotti sono degli ottimi ossidanti e quindi interagiscono anche con la componente in argento che annerisce, ma al cui annerimento si rimedia, anche se con un po' di olio di gomito, con prodotti come Sidol, Tremillimetri ecc.
Grazie!
Si avevo fatto una ricerca su internet e avevo trovato la stessa penna aperta proprio nel punto che mi hai indicato
( non so se posso indicare il link in quanto ho trovato utile
http://toomuchcoffeenes.blogspot.it/201 ... g-sac.html) e le prove le ho fatte insistendo su questo punto ma niente...è venuto via invece mentre tiravo per aprirla il pennino senza gruppo scrittura ( e li ho temuto il peggio) ma dopo averlo lucidato per bene sono riuscita a rimetterlo al suo posto senza problemi perfortuna!
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 18:29
da rolex hunter
Un'altra cosa:
Invece di tirare e basta, rischiando di usare troppa forza e magari si sfila qualcos'altro (VERO????

)
Puoi provare questa tecnica: le dita che impugnano la sezione (la parte tra la linea rossa e io o Walter abbiamo disegnato e il pennino) fanno un LEGGERO movimento circolare (NON rotatorio sull'asse...), immagina come se stessi girando una PICCOLA manovella muovendo il polso; questo di solito aiuta il distacco.
Ma se potessi provare le prime volte su una penna da 2 soldi starei/staresti + tranquillo
Giorgio
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 18:31
da wallygator
rolex hunter ha scritto:Massi92 ha scritto:
È da aprire tra la plastica nera e quella argentata dove c'è la scritta Made in USA?
Direi di no
piccardi ha scritto:
Si la penna si deve aprire fra la filettatura e la parte terminale che costituisce la sezione.
Simone
E giusto in caso, siccome un'immagine vale 1000 parole, il posto in cui normalmente trovi la giunzione (la puoi notare con una lente a 10X, meglio se con luce) l'ho evidenziata con la linea rossa
joint.jpg
giorgio
Scusa Walter, abbiamo postato praticamente in simultanea...
No problem...anzi come diceva la pubblicità: "dui gust is mei che uan"

Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 18:36
da Massi92
rolex hunter ha scritto:Un'altra cosa:
Invece di tirare e basta, rischiando di usare troppa forza e magari si sfila qualcos'altro(VERO????

)
Puoi provare questa tecnica: le dita che impugnano la sezione (la parte tra la linea rossa e io o Walter abbiamo disegnato e il pennino) fanno un LEGGERO movimento rotatorio, immagina come se stessi girando una manovella; questo di solito aiuta il distacco.
Ma se potessi provare le prime volte su una penna da 2 soldi starei/staresti + tranquillo
Giorgio
Avevo provato ad aprire anche una eversharp symphony ma anche lì ho fallito , mentre tutte le altre che ho le apro senza problemi anche a freddo!
Ho provato anche il leggero movimento rotatorio ma la prossima volta che ci provo insisterò un po' di più!
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 18:39
da wallygator
Massi92 ha scritto:wallygator ha scritto:Complimenti, bella penna, tra l'altro con quella personalizzazione (nome) che, tanto vituperata da molti, a me non dispiace affatto.
Il punto di giuzione dovrebbe stare qui: (vedi foto) e la sezione pennino dovrebbe essere ad incastro e non avvitato. Unico rimedio acqua e pazienza; se poi l'ebanite assume un colorino marrocino vi sono vari sistemi per farla ritornare (quasi) al colore originale tipo: fornet, bagni in candeggina diluita ecc... già illustrati in questo forum. occhio, però, che entrambi i prodotti sono degli ottimi ossidanti e quindi interagiscono anche con la componente in argento che annerisce, ma al cui annerimento si rimedia, anche se con un po' di olio di gomito, con prodotti come Sidol, Tremillimetri ecc.
Grazie!
Si avevo fatto una ricerca su internet e avevo trovato la stessa penna aperta proprio nel punto che mi hai indicato
( non so se posso indicare il link in quanto ho trovato utile
http://toomuchcoffeenes.blogspot.it/201 ... g-sac.html) e le prove le ho fatte insistendo su questo punto ma niente...è venuto via invece mentre tiravo per aprirla il pennino senza gruppo scrittura ( e li ho temuto il peggio) ma dopo averlo lucidato per bene sono riuscita a rimetterlo al suo posto senza problemi perfortuna!
Visto che il pennino é venuto via bene, lo terrei da parte ed immergerei la restante parte della sezione, dove probabilmente ci sono dei residui d'inchiostro ormai secchi; una volta ammorbidito il tutto proverei a togliere anche il regolatore di flusso; tolto questo, se la sezione ancora non si sfila, ultima ratio, proverei con una bella spruzzata di Svitol all'interno e lascerei agire per qualche tempo... provando poi a sfilare la sezione, quindi una buona ripulita dell'interno...
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 18:39
da Ottorino
rolex hunter ha scritto:
Ma se potessi provare le prime volte su una penna da 2 soldi starei/staresti + tranquillo
... tranquilla !!!
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 18:40
da rolex hunter
Massi92 ha scritto:
Ho provato anche il leggero movimento rotatorio ma la prossima volta che ci provo insisterò un po' di più!
Oppure il bagnetto non è stato abbastanza lungo; non si può mai sapere in anticipo quanto deve durare
Giorgio
OT:
e adesso vi lascio e vado a comprarmi una vaschetta di tagliatelle di mozzarella alla panna
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: venerdì 7 marzo 2014, 18:58
da Massi92
wallygator ha scritto: Visto che il pennino é venuto via bene, lo terrei da parte ed immergerei la restante parte della sezione, dove probabilmente ci sono dei residui d'inchiostro ormai secchi;
Purtroppo l'ho rimesso e ora non riesco più a sfilarlo, ma prima di metterlo ho fatto un super risciacquo con la siringa facendo passare l'ago nel canale dell'alimentatore (la scanalatura della stessa misura dell'ago) caricando acqua pulita e aspirando acqua blu. Dopo una ventina di volte ho rimontato il pennino ed ora é a bagno!
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: sabato 8 marzo 2014, 21:33
da Massi92
TUTTO RISOLTO

! La mia piccola waterman è stata aperta "da mani sagge" con una specifica pinza in soli 3 secondi, punita per bene da tutti i residui del sacchetto cristallizzato che è sostituito con uno nuovo! Ora ho appena finito di lucidarla per bene!
Scrive divinamente

! Se volete vi faccio una piccola recensione appena ho un po' di tempo
Waterman's 452 1/2 v cosa fare?
Inviato: domenica 9 marzo 2014, 18:09
da maxpop 55
Benissimo siamo contenti che hai risolto per il meglio.
Una recensione, non si rifiuta mai................
