Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Waterman 12 bloccata

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
lucadanna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 85
Iscritto il: domenica 31 marzo 2013, 18:07
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Sailor
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 122
Località: Raffadali (AG)

Waterman 12 bloccata

Messaggio da lucadanna »

Salve a tutti!
Ho da poco acquistato una Waterman 12 sulla baia ad un prezzo molto conveniente (35 euro). Le condizioni estetiche sono buone, ma il venditore mi aveva onestamente avvertito del fatto che il gruppo scrittura fosse completamente bloccato. Avuta in mano la penna, mi trovo col problema di riuscire a svitare il suddetto gruppo. Qual è la procedura migliore? Immergerla in acqua, riscaldarla con un phon o entrambe le cose (magari separatamente :D )? Il materiale della penna in questione (hard rubber) e' particolarmente soggetto a rottura?
Grazie in anticipo, ho avuto una brutta esperienza con una pelikan 140 maneggiata malamente sono alquanto terrorizzato nel tentare la sorte!
Luca
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Waterman 12 bloccata

Messaggio da piccardi »

Intanto inizia con immergere la punta in acqua, e vedi se ci sono incrostazioni di inchiostro che si sciolgono. Immergici solo la punta non tutta la penna. Questo già dovrebbe aiutare, poi fra qualche giorno se ne riparla (con queste cose occorre parecchia pazienza).

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Waterman 12 bloccata

Messaggio da G P M P »

piccardi ha scritto:... Immergici solo la punta non tutta la penna. ...
Il passaggio circa la pazienza è fondamentale. Ma anche questo è degno di grande attenzione: l'ebanite ingiallisce naturalmente, ma è mia esperienza che il contatto con l'acqua esaspera questo effetto - quindi fossi in te mi atterrei strettamente alle istruzioni ;)
Giovanni Paolo
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Waterman 12 bloccata

Messaggio da Ottorino »

Specifico che per "punta" Simone intende pennino intero e un pezzetto di sezione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Waterman 12 bloccata

Messaggio da piccardi »

Ottorino ha scritto:Specifico che per "punta" Simone intende pennino intero e un pezzetto di sezione.
Esempio:

Immagine

L'acqua la puoi anche tenere più bassa, basta che copra il pennino fino all'ingresso nella sezione.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Waterman 12 bloccata

Messaggio da rolex hunter »

Ottorino ha scritto:Specifico che per "punta" Simone intende pennino intero e un pezzetto di sezione.
Non ne sono certo, ma se ho letto bene, il problema è che il gruppo scrittura (sezione) non si separa dal corpo penna (non si "svita") e quindi non si può rifornire la penna (che ha il caricamento a contagocce); quindi bisogna fare in modo che l'acqua abbia la possibilità di infiltrarsi in quella filettatura per ammorbidire i (quasi secolari) resti pietrificati dell'inchiostro.
Quindi bisogna immergere pennino e sezione tutta e parte del corpo penna. Ora, più sopra è stato illustrato il possibile pericolo di esporre all'acqua l'ebanite, e in questo specifico caso il bagnetto potrebbe durare parecchio...
Una possibile procedura per ridurre l'esposizione consiste nel fasciare strettamente (nel senso di farlo aderire bene) con del nastro adesivo di carta (quello per carrozzieri) SEPARATAMENTE la sezione ed il corpo penna, lasciando libera all'aqua solo la sottile zona della filettatura di giunzione. Meglio lasciare esposta all'acqua anche la zona pennino/alimentatore.

Quando finalmente l'avrai aperta, vedrai che gioia ripulire anche l'interno della penna dall'inchiostro disseccato...
Uno scovolino da pistola potrebbe aiutarti

Giorgio
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Waterman 12 bloccata

Messaggio da rolex hunter »

insomma, una cosa così
Clo.jpg
Clo.jpg (320.66 KiB) Visto 4364 volte
Aperta, per capire meglio
op2.jpg
op2.jpg (181.35 KiB) Visto 4364 volte
op1.jpg
op1.jpg (324.91 KiB) Visto 4364 volte
Se vuoi tenerla ben dritta per regolare con precisione l'altezza dell'acqua, ed hai una provetta
(da infilare poi sempre in un calamaio per dare stabilità al tutto) puoi fare così:
Str.jpg
Str.jpg (654.34 KiB) Visto 4364 volte
Le foto sono volutamente sovraesposte per evidenziare le parti scure (seeehhh!!! :oops: )
lucadanna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 85
Iscritto il: domenica 31 marzo 2013, 18:07
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Sailor
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 122
Località: Raffadali (AG)

Waterman 12 bloccata

Messaggio da lucadanna »

Grazie a tutti per i consigli! La penna e' in acqua da ieri, ho fatto in modo che l'acqua bagnasse solo il pennino e la sezione avvitata che, in effetti, e' quella completamente bloccata, non accenna nemmeno lontanamente a muoversi! :? Bella l'idea del nastro di carta, ma non si corre il rischio di tirar via anche il colore quando lo si toglie vero?
Adesso, in ogni caso, non resta che aspettare (sigh!)...nella vostra esperienza, avete mai avuto casi di penne bloccate irrimediabilmente? Sarebbe una cosa tristissima, anche perché, dopo aver provato il pennino per intinzione, ho finalmente capito cosa significhi "flessibile" :D
Luca
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Waterman 12 bloccata

Messaggio da rolex hunter »

lucadanna ha scritto:Grazie a tutti per i consigli! La penna e' in acqua da ieri, ho fatto in modo che l'acqua bagnasse solo il pennino e la sezione avvitata che, in effetti, e' quella completamente bloccata, non accenna nemmeno lontanamente a muoversi! :? Bella l'idea del nastro di carta, ma non si corre il rischio di tirar via anche il colore quando lo si toglie vero?
Adesso, in ogni caso, non resta che aspettare (sigh!)...nella vostra esperienza, avete mai avuto casi di penne bloccate irrimediabilmente? Sarebbe una cosa tristissima, anche perché, dopo aver provato il pennino per intinzione, ho finalmente capito cosa significhi "flessibile" :D
Luca
Può volerci anche una settimana...
La pazienza e la calma sono i due strumenti più utili quando si va a riparar penne (e non solo...).
Per asportare il colore, esso dovrebbe essere depositato (verniciatura); l'ebanite è di quel colore "dalla nascita": non tiri via nulla.
Occasionalmente potrebbe succedere che un pò del collante del nastro resti adeso alla penna; personalmente non mi è mai successo, ma in caso, la risposta canonica è: "polpastrello (leggermente) unto di "baby oil", inumidire il grumo, aspettare e poi via di "ditone" a strofinare".

Luca, sei ancora fortunato; pensa ad una penna come la tua ma con il cappuccio a vite e in cui sia proprio il cappuccio a non volersi svitare....

Giorgio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Waterman 12 bloccata

Messaggio da piccardi »

rolex hunter ha scritto:
Ottorino ha scritto:Specifico che per "punta" Simone intende pennino intero e un pezzetto di sezione.
Non ne sono certo, ma se ho letto bene, il problema è che il gruppo scrittura (sezione) non si separa dal corpo penna (non si "svita") e quindi non si può rifornire la penna (che ha il caricamento a contagocce); quindi bisogna fare in modo che l'acqua abbia la possibilità di infiltrarsi in quella filettatura per ammorbidire i (quasi secolari) resti pietrificati dell'inchiostro.
La penna della foto dovevo smontarla per sostituire il sacchetto. Dopo una settimana in quella posizione si è aperta molto tranquillamente, anche senza immergere la sezione. La capillarità funziona anche alla rovescia e se si sblocca il condotto l'umidità risale verso l'interno. Non è detto che basti, ma prima aspetterei un po'.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
lucadanna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 85
Iscritto il: domenica 31 marzo 2013, 18:07
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Sailor
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 122
Località: Raffadali (AG)

Waterman 12 bloccata

Messaggio da lucadanna »

Piccolo aggiornamento: dopo sei giorni di bagno, la sezione non accenna il benché minimo movimento. Ho tentato di svitarla usando soltanto le mani, ma senza risultato. La penna, inoltre, non rilascia grandi quantità di inchiostro. Ogni tanto, tuttavia, la estraevo dall'acqua e, appoggiando un fazzoletto al foro di sfiato, questo si tingeva immediatamente di blue-black. Significa che l'inchiostro all'interno e' particolarmente pietrificato? Cosa mi consigliate? Perseverare immergendo solo il pennino e una minima parte della sezione (ma l'acqua non arriva alla giuntura col fusto)? O magari prendere in considerazione l'idea di affidare l'oggetto a mani esperte?
Grazie sempre per l'aiuto!
Luca
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Waterman 12 bloccata

Messaggio da Ottorino »

Significa che gli alimentatori son fatti per trattenere i liquidi e lo fanno bene. Nel tuo caso, siccome presuppongo sia di ebanite, hai anche un po' di porosità del materiale in cui si annida l'inchiostro.

Per il resto dipende solo da te e dai rischi che ti senti correre nello smontaggio.

Modifica:
parli di "gruppo scrittura".
Giusto per allineare la terminologia e capirsi senza fraintendimenti.

Si intende smontare la sezione dal fusto o l'alimentatore+pennino dalla sezione ?

Inoltre: il venditore era un esperto di penne o meno ?

Te lo chiedo perchè anche a me sono capitate penne rognose,
Ma sapendo che chi me le aveva cedute a buon prezzo era un professionista, ho fatto due piu' due e mi sono armato di pazienza per sistemarle
Ovvero, se era facile sistemarla lo avrebbe fatto direttamente il professionista e l'avrebbe venduta a prezzo migliore.
Giusto per quantificare meglio il rischio.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
lucadanna
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 85
Iscritto il: domenica 31 marzo 2013, 18:07
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Sailor
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 122
Località: Raffadali (AG)

Waterman 12 bloccata

Messaggio da lucadanna »

Per gruppo scrittura intendo il pennino più la sezione, quella che si avvita al fusto. È questa ad essere completamente bloccata. Il venditore era un rivenditore di oggetti antichi, assolutamente non esperto in penne, che mi ha subito avvertito del fatto che non fosse possibile svitare la sezione dal fusto. Tra l'altro mi accorgo che la zona della giuntura presenta dei graffi, come se qualcuno avesse provato con forza e senza riuscirci a svitare.
Grazie ancora per qualunque suggerimento, vorrei evitare quanto più possibile di danneggiarla!
Luca
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Waterman 12 bloccata

Messaggio da Ottorino »

Cerca sul wiki nel portale riparazioni.
C'e un articolo di AeRoberto su come si cambia un sacchetto a una penna inglese. Mi pare una Conway Stewart.
Ma ci sono anche altri articoli pertinenti.

Quando hai studiato, te la risento !!!!
Scusa, non ho resistito. Scherzo.

Pero' farebbe comodo (a noi redattori come ai futuri lettori ) sapere se gli articoli del wiki servono a qualcosa e se è possibile migliorarli.

Se continuiamo a dare risposte sul forum (in genere sempre le stesse) dopo un po' ci sentiamo un po' inutili.
E' un po' quello che diceva Starnone nei suoi libri a prposito dei maestri che tutti gli anni ripetono le stesse lezioni.

Sarebbe bello invece avere qualche intervento tipo:
ho letto "x" e "y" ho provato "z" e "t" ma non va: cosa posso fare ?
Oppure ho letto il wiki, ma non è chiaro cosa debbo fare al punto "k".

Questo ci farebbe migliorare notevolmente "il servizio".

PS
Luca, ovviamente non è nulla di personale e non è un rimprovero.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Waterman 12 bloccata

Messaggio da maxpop 55 »

Hai ragione Ottorino spesso siamo presi dall'ansia di risolvere per cui chiediamo direttamente senza andare a cercare l'articolo giusto su wiki.
(parlo per me, spesso mi sono comportato così e me ne vergogno :oops: )
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”