La calligrafia al Museo Storico
Inviato: giovedì 6 marzo 2014, 9:37
LA CALLIGRAFIA AL MUSEO STORICO
Si comincia con la miniatura medievale
http://fondazione.bergamoestoria.it/sch ... ng=&id=485
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 marzo, dalle ore 9.30 alle 18.30, presso il Convento di San Francesco (Piazza Mercato del fieno 6/A, Città alta, Bergamo), si svolgerà il primo corso di calligrafia organizzato dall’Associazione Calligrafica Italiana in collaborazione con il Museo storico di Bergamo: “Miniatura medioevale: colori, tecniche, iniziali”, con Klaus Peter Schäffel.
È il perfetto corso d’apertura, dal momento che gli iscritti impareranno a realizzare una grande lettera iniziale, come quelle che illuminavano i manoscritti medievali, riscoprendo le antiche pratiche della miniatura: la fabbricazione dei pigmenti, la preparazione della superficie della pergamena, il disegno e la colorazione sino alla doratura con foglia d’oro finale.
E dopo questo primo corso altri ne seguiranno, per insegnare forme di scrittura che hanno segnato la nostra storia e che anche nel tempo della scrittura digitale possono ancora essere fonte di ispirazione e di interpretazione costante.
Klaus Peter Schäffel è miniaturista specializzato nei codici miniati e nella relativa produzione di materiali e colori. Lavora presso il Museo della carta di Basilea ed è docente di scrittura e tecnica della pittura presso la scuola di restauro di Berna.
Laboratorio a pagamento. Iscrizione obbligatoria entro il 7 marzo al seguente indirizzo mail: alfredo.sannoner@gmail.com
Gli utenti iscritti alla newsletter della Fondazione Bergamo nella Storia hanno diritto al 10% di sconto.
È il primo dei quattro corsi - organizzati dall’Associazione Calligrafica Italiana in collaborazione con il Museo storico di Bergamo - che si terranno presso il Convento di San Francesco.
L’Associazione Calligrafica Italiana, in collaborazione con il Museo storico di Bergamo, organizza infatti quattro corsi di calligrafia che si svolgeranno nelle aule didattiche del museo sito nel chiostro di San Francesco.
CALENDARIO DEI CORSI
MINIATURA MEDIOEVALE: COLORI, TECNICHE, INIZIALI
con Klaus Peter Schäffel
Venerdì, sabato e domenica 14-15-16 marzo
Iscrizione entro il 7 marzo
LA CALLIGRAFIA DEL QUATTROCENTO: L'ITALICO
con Francesca Gandolfi
Domenica 23 e domenica 30 marzo
Iscrizione entro il 14 marzo
LA CALLIGRAFIA DELL'OTTOCENTO: IL CORSIVO INGLESE
con Francesca Gandolfi
Domenica 28 settembre e domenica 5 ottobre
Iscrizione entro il 19 settembre
SCRIVIAMO CON IL PENNELLO
con Anna Ronchi
Sabato e domenica 15 e 16 novembre
Iscrizione entro il 7 novembre
I DOCENTI
Klaus Peter Schäffel, formatosi attraverso lo studio delle antiche fonti, miniaturista da 30 anni, specializzato nei odici miniati e nella produzione in proprio di materiali e colori. Lavora al Museo della Carta di Basilea, tiene corsi di calligrafia e di miniatura, è docente per “Schrift und maltechnische Übungen” (scrittura e tecnica della pittura) alla scuola di restauro a Berna (HGKK) e disegna caratteri per il computer.
Francesca Gandolfi si è sempre interessata alla bellezza e all’espressività delle lettere, siano esse antiche o moderne, formali o informali. Dal 1994 si occupa di calligrafia, cercando di diffondere la conoscenza e la cultura delle lettere attraverso i suoi lavori e l’insegnamento.
Anna Ronchi ha studiato calligrafia a Londra nel 1988/89. Nel 1991 insieme ad altre cinque persone ha fondato l’Associazione Calligrafica Italiana e ne è stata la presidente fino al 2005. Oltre a molti lavori di calligrafia “applicata”, Anna ha realizzato opere di calligrafia che sono state esposte e hanno vinto premi.
Per informazioni su corsi e prezzi e per prenotazioni
Associazione Calligrafica Italiana
Responsabile delle iscrizioni
Alfredo Sannoner
alfredo.sannoner@gmail.com
I corsi si terranno a Bergamo presso il Convento di San Francesco, p.zza Mercato del Fieno 6a, nei fine settimana, nelle date indicate per ogni corso e con gli orari seguenti: ore 9.30 - ore 13.00 / ore 14.30 - 18.30.
Si comincia con la miniatura medievale
http://fondazione.bergamoestoria.it/sch ... ng=&id=485
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 marzo, dalle ore 9.30 alle 18.30, presso il Convento di San Francesco (Piazza Mercato del fieno 6/A, Città alta, Bergamo), si svolgerà il primo corso di calligrafia organizzato dall’Associazione Calligrafica Italiana in collaborazione con il Museo storico di Bergamo: “Miniatura medioevale: colori, tecniche, iniziali”, con Klaus Peter Schäffel.
È il perfetto corso d’apertura, dal momento che gli iscritti impareranno a realizzare una grande lettera iniziale, come quelle che illuminavano i manoscritti medievali, riscoprendo le antiche pratiche della miniatura: la fabbricazione dei pigmenti, la preparazione della superficie della pergamena, il disegno e la colorazione sino alla doratura con foglia d’oro finale.
E dopo questo primo corso altri ne seguiranno, per insegnare forme di scrittura che hanno segnato la nostra storia e che anche nel tempo della scrittura digitale possono ancora essere fonte di ispirazione e di interpretazione costante.
Klaus Peter Schäffel è miniaturista specializzato nei codici miniati e nella relativa produzione di materiali e colori. Lavora presso il Museo della carta di Basilea ed è docente di scrittura e tecnica della pittura presso la scuola di restauro di Berna.
Laboratorio a pagamento. Iscrizione obbligatoria entro il 7 marzo al seguente indirizzo mail: alfredo.sannoner@gmail.com
Gli utenti iscritti alla newsletter della Fondazione Bergamo nella Storia hanno diritto al 10% di sconto.
È il primo dei quattro corsi - organizzati dall’Associazione Calligrafica Italiana in collaborazione con il Museo storico di Bergamo - che si terranno presso il Convento di San Francesco.
L’Associazione Calligrafica Italiana, in collaborazione con il Museo storico di Bergamo, organizza infatti quattro corsi di calligrafia che si svolgeranno nelle aule didattiche del museo sito nel chiostro di San Francesco.
CALENDARIO DEI CORSI
MINIATURA MEDIOEVALE: COLORI, TECNICHE, INIZIALI
con Klaus Peter Schäffel
Venerdì, sabato e domenica 14-15-16 marzo
Iscrizione entro il 7 marzo
LA CALLIGRAFIA DEL QUATTROCENTO: L'ITALICO
con Francesca Gandolfi
Domenica 23 e domenica 30 marzo
Iscrizione entro il 14 marzo
LA CALLIGRAFIA DELL'OTTOCENTO: IL CORSIVO INGLESE
con Francesca Gandolfi
Domenica 28 settembre e domenica 5 ottobre
Iscrizione entro il 19 settembre
SCRIVIAMO CON IL PENNELLO
con Anna Ronchi
Sabato e domenica 15 e 16 novembre
Iscrizione entro il 7 novembre
I DOCENTI
Klaus Peter Schäffel, formatosi attraverso lo studio delle antiche fonti, miniaturista da 30 anni, specializzato nei odici miniati e nella produzione in proprio di materiali e colori. Lavora al Museo della Carta di Basilea, tiene corsi di calligrafia e di miniatura, è docente per “Schrift und maltechnische Übungen” (scrittura e tecnica della pittura) alla scuola di restauro a Berna (HGKK) e disegna caratteri per il computer.
Francesca Gandolfi si è sempre interessata alla bellezza e all’espressività delle lettere, siano esse antiche o moderne, formali o informali. Dal 1994 si occupa di calligrafia, cercando di diffondere la conoscenza e la cultura delle lettere attraverso i suoi lavori e l’insegnamento.
Anna Ronchi ha studiato calligrafia a Londra nel 1988/89. Nel 1991 insieme ad altre cinque persone ha fondato l’Associazione Calligrafica Italiana e ne è stata la presidente fino al 2005. Oltre a molti lavori di calligrafia “applicata”, Anna ha realizzato opere di calligrafia che sono state esposte e hanno vinto premi.
Per informazioni su corsi e prezzi e per prenotazioni
Associazione Calligrafica Italiana
Responsabile delle iscrizioni
Alfredo Sannoner
alfredo.sannoner@gmail.com
I corsi si terranno a Bergamo presso il Convento di San Francesco, p.zza Mercato del Fieno 6a, nei fine settimana, nelle date indicate per ogni corso e con gli orari seguenti: ore 9.30 - ore 13.00 / ore 14.30 - 18.30.