Recensione stilografica Ero

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
raffaele90

Recensione stilografica Ero

Messaggio da raffaele90 »

"PRESENTAZIONE" MARCHIO

Ero è un marchio tedesco minore di penne stilografiche, probabilmente fallito poco tempo dopo l' ingresso sul mercato delle penne a sfera. Le origini del marchio sono misteriose e, nonostante io abbia fatto alcune ricerche, ho reperito solo poche informazioni al riguardo, comunque non supportate da alcun documento ufficiale dell' epoca.
La conoscenza che ho dei modelli prodotti dalla casa la devo al fatto che, attraverso i siti di e-commerce, capita a volte di trovarne alcuni in vendita.

Ecconi alcuni:
Ero-201 Unser Bester.jpg
Ero-201 Unser Bester.jpg (83.6 KiB) Visto 5257 volte
ERO-201 "UNSER BESTER"
Ero Minor.JPG
Ero Minor.JPG (12.16 KiB) Visto 5257 volte
ERO MINOR
Ero sconosciuta.JPG
Ero sconosciuta.JPG (456.07 KiB) Visto 5257 volte
Un modello dal nome sconosciuto che ho posseduto per breve tempo. Stantuffo in sughero, pennino in oro 14kt molto flessibile e cappuccio con singolo foro da aerazione, laminato in oro.

MATERIALI, DESIGN, FINITURE

Ecco il mio modello nella sua scatola originale:
Stilografica chiusa.JPG
Stilografica chiusa.JPG (1.96 MiB) Visto 5257 volte
La stilografica che sto per recensirvi è probabilmente una scolastica degli anni 60, con caricamento a stantuffo e pennino in acciaio rigido.
Sono consapevole di non recensire un modello dal particolare interesse storico ma sarei lo stesso felice se qualcuno trovasse delle informazioni in merito.
E' una stilografica di piccole/medie dimensioni, molto simile ad una Pelikan M120. Il corpo penna è lungo quanto quello di una Pelikan M200 ma il cappuccio ha una lunghezza maggiore, facendola risultare più lunga da chiusa.
La veretta del cappuccio presenta la scritta "Ero Germany" e la testina è a forma di cupola. Il modello è realizzato in resina nera mentre le finiture sono dorate.
L' alberello dello stantuffo è di dimensioni considerevoli, il più grande che mi sia capitato di vedere, tanto da poter affermare, senza timore di cadere in errore, che questo sia almeno tre volte più grande di quello Pelikan, un vero tronco d'albero! La testa dello stantuffo ha due "labbri" invece che tre delle moderne Pelikan. I tre labbri dovrebbero garantire(in teoria) una maggior tenuta del tempo, evitando che l' inchiostro passi dietro e trafili dal fondello.
Il pennino è fine e presenta la scritta "ERO-1" in stampato.
Il fondello presenta presenta una zigrinatura sulla base. Il gruppo scrittura e il cappuccio sono a vite.

STATO DI CONSERVAZIONE
La fotografia enfatizza in modo particolare i graffi sul pennino.
La fotografia enfatizza in modo particolare i graffi sul pennino.
Pennino in dettaglio.JPG (1.2 MiB) Visto 5257 volte
La stilografica(di cui purtroppo non conosco il nome preciso) è assolutamente identica alla famosa e tanto citata Ero di Vikingo60. L' unica differenza è relativa al colore della resina e al fatto che il suo modello, pur montando lo stesso pennino, scrive con tratto medio abbondante a causa delle punte allargate.
Nonostante il venditore la spacciasse per nuova, questa era in realtà usata ma in discrete condizioni, venduta in una scatoletta nera di plastica assieme ad una penna a sfera marchiata Ero, compatibile con i moderni refil Pelikan.
Giunta a casa, mi sono immediatamente accorto che questa era completamente intasata da inchiostro verde, con buona probabilità lo stesso 4001 vintage che tengo a casa in un cassetto.
La penna era cosi' intasata che ho impiegato un giorno intero per pulirla, utilizzando ultrasuoni, varechina e ogni altro genere di sistema che conoscevo per pulire una stilografica.
Dopo essere riuscito a togliere le incrostazioni, questa comunque scriveva fermandosi dopo poche righe, facendomi imbestialire. Alla fine il problema si è rivelato banale, relativo alle punte semplicemente troppo strette; è bastato allargarle per risolvere ogni problema relativo alla scrittura.
La doratura del pennino, già quasi del tutto consumata, è scomparsa completamente a seguito della mia pulizia.
La tenuta dello stantuffo è perfetta e il fondello non presenta alcun gioco.
Sono presenti solo piccoli graffietti superficiali sul corpo in resina e due, poco più profondi, su cappuccio e sezione.
La punta in acciaio è ancora molto spessa ma è opaca, quindi presenta delle microabrasioni che influiscono sulla scorrevolezza. Se valutando se lucidarla con micromesh oppure tenerla cosi' com'è.
La sezione è stata sigillata con il noto collante di Ottorino, composto da pece per violini e olio di ricino. Ciò è stato fatto per evitare perdite d'inchiostro dalla sezione in quanto questa avrebbe dovuto avere sulla base una guarnizione in gomma per evitare il fenomeno. Questa è stata di certo persa dal vecchio proprietario ma so che è possibile sostituirla con un o-ring di piccolo diametro, acquistabile nei negozi di articoli subaquei.

SCRITTURA
La prova di scrittura è stata fatta con serbatoio quasi scarico, cercando di scrivere per sfioramento(purtroppo tendo a premere sulla punta).
La prova di scrittura è stata fatta con serbatoio quasi scarico, cercando di scrivere per sfioramento(purtroppo tendo a premere sulla punta).
Prova di scrittura.JPG (267.23 KiB) Visto 5257 volte
La stilografica scrive con tratto fine e flusso abbondante che tende ad aumentare per il fatto che l' alimentatore, non essendo calibrato come quello Pelikan, è suscettibile alle variazioni di pressione dovute all' aumento dell' aria del serbatoio quando la penna comincia a scaricarsi.
Il flusso abbondante riesce a camuffare una punta che purtroppo non è perfettamente liscia; nonostante questo è abbastanza scorrevole e sto valutando se valga la pena lucidarla come si deve con micromesh.
Nonostante il "problema" relativo alla compensazione della pressione, l' alimentatore secondo me è straordinario. Pur scrivendoci numerose pagine in modo continuativo, non ho mai avuto la benchè minima riduzione di flusso e le lamelle dell' alimentatore sono rimaste sempre zuppe d'inchiostro a differenza di ciò che fanno altri conduttori che si asciugano scrivendo, pur mantenendo un flusso abbastanza regolare e costante.
Altro aspetto che mi ha fatto valutare positivamente il sistema di alimentazione è l' esperienza di Vikingo60.
Capita infatti che, allargando le punte, questo provochi sì un aumento del flusso e del tratto, ma allo stesso tempo si abbiano false partenze oltre che un altro problema insidioso:
una stilografica con punte molto larghe può scrivere con flusso abbondante salvo poi fermarsi dopo una pagina o poco più perchè l' alimentatore non è in grado di sostenerlo.
Ho verificato il problema per caso su una giapponese Sailor e poi ho replicato l' esperimento su una pennetta cinese da pochi euro a cui ho allargato le punte in modo poco ortodosso.

Confronto con Pelikan M205:
Confronto con M205.JPG
Confronto con M205.JPG (1.05 MiB) Visto 5257 volte
CONCLUSIONI

Credo di aver già parlato abbastanza. E' una stilografica che consiglio per affidabilità e robustezza(e per il prezzo a cui è possibile trovarla).
Sto considerando la possibilità di montare un pennino Pelikan a punta media al posto dell' originale Ero. Sono molto simili ma quello Ero ha le alette leggermente più sporgenti.
Ci tengo a fare un pubblico ringraziamento all' immenso(non in termini di massa :mrgreen: ) Ottorino; se non fosse stato per lui questa penna probabilmente non avrebbe mai scritto. Ringrazio anche il maestro e amico Vikingo60 che mi ha fatto conoscere il marchio di cui non avevo mai sentito parlare.

Ciao a tutti!
Raffaele
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Recensione stilografica Ero

Messaggio da maxpop 55 »

Grazie, per la recensione, complimenti, ben dettagliata. :clap:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Recensione stilografica Ero

Messaggio da Resvis71 »

Sei tornato alla grande Raffaele! :thumbup:
Sono contento ;)
Anche questa un'ottima recensione.
Grazie.
Massimiliano
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Recensione stilografica Ero

Messaggio da vikingo60 »

Ciao Raffaele,complimenti per l'ottima recensione e per la magnifica penna,che riesce a rivelarsi superiore a tante penne molto costose e blasonate!
Alessandro
raffaele90

Recensione stilografica Ero

Messaggio da raffaele90 »

Grazie a voi per i complimenti! ;)
raffaele90

Recensione stilografica Ero

Messaggio da raffaele90 »

Il pennino, oltre ad avere la punta leggermente opaca, ha un rebbio leggermente più lungo dell' altro che influisce sulla qualità di scrittura facendo alcuni movimenti. Ce ne si può rendere conto poggiandola a 90° sulla punta in iridio.
Si tratta comunque di una penna scolastica ma davvero ben realizzata e robusta; l' alimentatore affidabilissimo e l' alberello di grande diametro, mi hanno davvero sorpreso.
Avatar utente
fabri00
Levetta
Levetta
Messaggi: 718
Iscritto il: venerdì 15 febbraio 2013, 9:29
La mia penna preferita: Quella che mi manca.
Il mio inchiostro preferito: Blu d'estate - Nero d'inverno
Misura preferita del pennino: Medio
Località: FC

Recensione stilografica Ero

Messaggio da fabri00 »

raffaele90 ha scritto:"PRESENTAZIONE" MARCHIO

Ero è un marchio tedesco minore di penne stilografiche, probabilmente fallito poco tempo dopo l' ingresso sul mercato delle penne a sfera.
Ho qualche Ero anche io, ma non so' aggiungere molto alla storia del marchio.
Pero' ha continuato a produrre stilo un bel pezzo dopo la comparsa delle penne a sfera.

Ho qualche ero in plastica a stantuffo, penne molto economiche, che avro' comperato una 15/20ina di anni fa'.
Neofita a chi ?
raffaele90

Recensione stilografica Ero

Messaggio da raffaele90 »

Ciao Fabrizio, non ho idea di quanto sia fallita l' azienda.
Perchè un giorno di questi non pubblichi qualche foto? Si, sono penne economiche ma hanno davvero ottimi alimentatori. Io al momento ne ho provate solo un paio.
Avatar utente
GGiovanni
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 037
Fp.it ℵ: 065
Località: Quinto Vercellese
Gender:

Recensione stilografica Ero

Messaggio da GGiovanni »

Bella recensione.

La mia ERO è una delle penne che uso di più.

Ciao,
Giovanni
Rispondi

Torna a “Recensioni”