Pagina 1 di 1
Radius Superior (anni 50)
Inviato: martedì 4 marzo 2014, 21:00
da muristenes
La classica penna abbandonata nel cassetto.
Mi piacerebbe rimetterla in sesto, sfortunatamente ho una serie di dubbi sul da farsi:
1) il sacchetto di gomma si è cristallizzato e sbriciolato, rimangono alcuni residui incrostati all'interno che non so come rimuovere
2) Stessa cosa per la gommalacca
3) I rebbi appaiono non allineati, e il pennino tende a impuntarsi sulla carta.
4) Non so quale diametro e lunghezza debba avere il sacchetto di ricambio.
Grazie mille

Radius Superior (anni 50)
Inviato: martedì 4 marzo 2014, 21:53
da Tiberio G
Caspita, che bella! Mi piace proprio.
Per rimetterla in funzione, dai un'occhiata generale sulla wiki, nel portale riparazioni.
Prova a tirare fuori la "pressure bar" ovvero quella barretta metallica che sta all'interno, piano piano dovrebbe venire, altrimenti io proverei a farle un bagnetto per rimuovere i residui.
Bisogna poi togliere la gommalacca vecchia e incollarci il sacchetto nuovo, le dimensioni non le so, aspettiamo qualcuno più esperto.
Per quanto riguarda il pennino, con una lente controlla quale dei due rebbi devi spingere con un unghia, anche se secondo me dalle foto sembra che sia molto consumato e che sia rimasto poco della pallina di iridio.
Radius Superior (anni 50)
Inviato: martedì 4 marzo 2014, 22:04
da maxpop 55
Complimenti bella penna, vale la pena ripararla?
Questo non lo so, ci vorranno un po di soldi e la celluloide è diventata di due colori.
La lunghezza del sacchetto dipende dalla lunghezza della penna, ci sono tre grandezze per i sacchetti , ad occhio direi il medio.
Il pennino sembra non abbia proprio l'iridio, volendo c'è uno spagnolo che fa questi lavori, ma non so chi sia, si dovrebbe chiedere ad Ottorino.
Come levare il sacchetto hai già avuto delucidazioni, però potresti anche provare levando il bottoncino posteriore con una pinza, tirare la barra che serve a comprimere il sacchetto ed infine con un attrezzo tipo quello usato dai dentisti o più semplicemente un fil di ferro leggermente ricurvo alla punta tirare delicatamente o quasi quello che resta del sacchetto cristallizzato all'interno del serbatoio.
Buon lavoro.

Radius Superior (anni 50)
Inviato: martedì 4 marzo 2014, 22:06
da piccardi
E' una penna a pulsante, quindi un buon riferimento è questo articolo di Nello:
http://www.fountainpen.it/Smontare_e_ri ... e_di_fondo
Per levare i resti del sacchetto pietrificato ci vogliono degli strumenti analoghi a queste:
per grattare l'interno. Con un taglierino puoi invece grattare i resti del sacchetto e dello shellac (gommalacca) dal retro della sezione, fai piano e senza esagerare, una volta che hai staccato un pezzettino puoi rimuovere il resto. Per il sacchetto è difficile da dire, le dimensioni le trovi spiegate qui:
http://www.fountainpen.it/Sacchetti_elastici
Lo shellac si può fare tranquillamente in casa, come indicato qui:
http://www.fountainpen.it/Gommalacca
Buona lettura...
Simone
Radius Superior (anni 50)
Inviato: martedì 4 marzo 2014, 22:11
da muristenes
Grazie a tutti per i suggerimenti!
Sono stato davvero ingenuo, non avevo affatto pensato al fatto che la penna fosse in stato di abbandono proprio perché il pennino è danneggiato!
Radius Superior (anni 50)
Inviato: mercoledì 5 marzo 2014, 0:08
da wallygator
Per capire se il pennino é carente d'iridio occorrerebbe avere una foto anche dal retro, anche se pare che i due rebbi non siano proprio della identica lunghezza. Il serbatoio (gommino) della penna, ad occhio e croce dovrebbe essere un 14 od un 16; personalmente uso sempre un serbatoio più piccolo di quello necessario che, quindi, sigilla già da solo senza collanti, riepilogando: un 14 se la misura fosse un 16 ecc.. non uso gommalacca ma, al massimo se voglio essere più realista del re stringo il tutto con qualche giro di normale filo da cucito annodato, non sporca, e quando si deve cambiare il sacchetto (tra qualche annetto) non lascia residui.
Per togliere i residui di gommalacca uso una pinza da elettricista, inserisco il tutto nel foro intermedio dentinato, faccio una leggera pressione e giro il gruppo pennino più volte, non è ortodosso, ma funziona.
Il problema della scoloritura della celluloide su penne di quel colore é normale (deriva dall'interazione tra celluloide e componenti sulfuree del sacchetto) e quindi non mi preoccuperei più di tanto; il rimetterla in senso prescinde sovente dal puro valore economico della stessa....