Presentazione Fountainpen.it Aleph
Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 10:38
Da un evento molto importante della mia vita, la nascita del mio primo figlio, prende spunto il progetto di realizzare una penna che sancisca il mio personale giro di boa da condividere con tutti i miei amici di penna del forum.
Aleph nasce il 13/04/2013 e pochi mesi dopo avvio i contatti con i responsabili della Marlen per valutare la fattibilità di questo progetto.
Nelle intenzioni si voleva realizzare una penna nella quale concentrare concetti e stili ripresi dal passato e reinterpretati in chiave moderna. Ma l’intenzione più ambiziosa era quella di creare un pennino che ricreasse il feeling dei vecchi pennini flessibili. Il tutto a un prezzo accessibile alla maggior parte degli utenti.
Dopo otto mesi di gestazione finalmente sono orgoglioso di presentarvi il frutto di quelle intenzioni: la Fountainpen.it Aleph.
Se volessimo sintetizzare in poche parole cosa sia la Aleph vi direi che è una Flat Top con caricamento a pistone e un pennino in dolce acciaio armonico. Il corpo della penna è in resina tornita da barra piena di colore blu traslucente ed è liberamente ispirata alle vecchie flat top, senza alcun tipo di ornamenti (anellini e altro) a spezzarne la linea. L’unico vezzo concesso sono i tre anellini alla base del cappuccio dove tra l’altro troviamo il simbolo dell’Aleph e il numero di serie.
La penna è lunga 143 mm che si dividono in 111 mm di corpo e 62 mm di cappuccio. Il peso di 30,9 grammi (completa e carica), divisi tra 10,4 grammi di cappuccio e 20,5 di corpo, è bilanciato in modo che la penna cada perfettamente nell’incavo della mano.
Il sistema di caricamento è a pistone con il fondello di coda a proteggere il meccanismo da azionamenti involontari o maldestri.
Per parlare del pennino bisogna partire da un assunto: la formula magica per produrre pennini flessibili alla vecchia maniera pare ormai essersi persa con gli uomini che li producevano.
Nonostante i vari produttori interpellati nel mondo e gli sforzi congiunti il risultato finale è soddisfacente ma non rispecchia le aspettative iniziali. A tal proposito definire flessibile il pennino sarebbe una forzatura che andrebbe bene per un annuncio commerciale ma non per un forum di appassionati.
L’acciaio armonico utilizzato assicura un buon effetto memoria per flessioni moderate nell’ordine dei 1,00-1,50 mm. Oltre è fortemente consigliato non andare poiché le catene molecolari dell’acciaio armonico non permettono tali deformazioni estreme. Al fine di limitare la forza necessaria per la flessione al pennino sono stati praticati due tagli laterali che hanno un compito funzionale quanto estetico.
A completare il gruppo scrittura ho attinto dal passato il dimenticato alimentatore trasparente. In questo caso è un alimentatore in ABS a doppio canale, visibile grazie proprio alla trasparenza. La misura del pennino sarà inizialmente disponibile unicamente nella misura medio-fine europea ma nell’immediato futuro si potrà dotare la Aleph di pennini di altre misure e materiali semplicemente sostituibili tramite avvitatura-svitatura.
Il prezzo della Fp.it Aleph è di 99 euro + IVA 22%.
Desidero ringraziare chi a vario titolo ha contribuito alla realizzazione di questo progetto, ovvero gli utenti sostenitori, lo staff ed in particolar modo Irishtales, fonte inesauribile di capacità e bravura.
Infiniti ringraziamenti, per avermi dovuto sopportare oltremisura, vanno ai responsabili Marlen, nelle figure di Mario e Antonio Esposito, ai quali ho spesso invidiato la pazienza nel raccogliere e incassare tutte le mie fisime e i perfezionismi senza battere ciglio!
E' pur vero comunque che grazie a noi del forum Marlen ha finalmente a catalogo una penna degna di questo nome!
Infine e non per ultimi, ringrazio tutti gli utenti iscritti del forum per aver permesso con la loro passione di far crescere e prosperare questo ritrovo e avermi permesso di tagliare questo ennesimo traguardo.
Aleph nasce il 13/04/2013 e pochi mesi dopo avvio i contatti con i responsabili della Marlen per valutare la fattibilità di questo progetto.
Nelle intenzioni si voleva realizzare una penna nella quale concentrare concetti e stili ripresi dal passato e reinterpretati in chiave moderna. Ma l’intenzione più ambiziosa era quella di creare un pennino che ricreasse il feeling dei vecchi pennini flessibili. Il tutto a un prezzo accessibile alla maggior parte degli utenti.
Dopo otto mesi di gestazione finalmente sono orgoglioso di presentarvi il frutto di quelle intenzioni: la Fountainpen.it Aleph.
Se volessimo sintetizzare in poche parole cosa sia la Aleph vi direi che è una Flat Top con caricamento a pistone e un pennino in dolce acciaio armonico. Il corpo della penna è in resina tornita da barra piena di colore blu traslucente ed è liberamente ispirata alle vecchie flat top, senza alcun tipo di ornamenti (anellini e altro) a spezzarne la linea. L’unico vezzo concesso sono i tre anellini alla base del cappuccio dove tra l’altro troviamo il simbolo dell’Aleph e il numero di serie.
La penna è lunga 143 mm che si dividono in 111 mm di corpo e 62 mm di cappuccio. Il peso di 30,9 grammi (completa e carica), divisi tra 10,4 grammi di cappuccio e 20,5 di corpo, è bilanciato in modo che la penna cada perfettamente nell’incavo della mano.
Il sistema di caricamento è a pistone con il fondello di coda a proteggere il meccanismo da azionamenti involontari o maldestri.
Per parlare del pennino bisogna partire da un assunto: la formula magica per produrre pennini flessibili alla vecchia maniera pare ormai essersi persa con gli uomini che li producevano.
Nonostante i vari produttori interpellati nel mondo e gli sforzi congiunti il risultato finale è soddisfacente ma non rispecchia le aspettative iniziali. A tal proposito definire flessibile il pennino sarebbe una forzatura che andrebbe bene per un annuncio commerciale ma non per un forum di appassionati.
L’acciaio armonico utilizzato assicura un buon effetto memoria per flessioni moderate nell’ordine dei 1,00-1,50 mm. Oltre è fortemente consigliato non andare poiché le catene molecolari dell’acciaio armonico non permettono tali deformazioni estreme. Al fine di limitare la forza necessaria per la flessione al pennino sono stati praticati due tagli laterali che hanno un compito funzionale quanto estetico.
A completare il gruppo scrittura ho attinto dal passato il dimenticato alimentatore trasparente. In questo caso è un alimentatore in ABS a doppio canale, visibile grazie proprio alla trasparenza. La misura del pennino sarà inizialmente disponibile unicamente nella misura medio-fine europea ma nell’immediato futuro si potrà dotare la Aleph di pennini di altre misure e materiali semplicemente sostituibili tramite avvitatura-svitatura.
Il prezzo della Fp.it Aleph è di 99 euro + IVA 22%.
Desidero ringraziare chi a vario titolo ha contribuito alla realizzazione di questo progetto, ovvero gli utenti sostenitori, lo staff ed in particolar modo Irishtales, fonte inesauribile di capacità e bravura.

Infiniti ringraziamenti, per avermi dovuto sopportare oltremisura, vanno ai responsabili Marlen, nelle figure di Mario e Antonio Esposito, ai quali ho spesso invidiato la pazienza nel raccogliere e incassare tutte le mie fisime e i perfezionismi senza battere ciglio!

E' pur vero comunque che grazie a noi del forum Marlen ha finalmente a catalogo una penna degna di questo nome!

Infine e non per ultimi, ringrazio tutti gli utenti iscritti del forum per aver permesso con la loro passione di far crescere e prosperare questo ritrovo e avermi permesso di tagliare questo ennesimo traguardo.
