Pagina 1 di 2

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: domenica 2 marzo 2014, 18:16
da Darkizz89
Ossequi a voi, popolo del forum!
Proprio oggi, m'è saltata in testa l'idea di procurarmi alcuni elementi, a me mancanti, per la cura e la riparazione delle care nostre penne.
Ho alcuni dubbi:
-acetato o spessimetro -anche entrambi se serve- ?
-dove trovare una lente d'ingrandimento od oculare (in inglese loupe, non conosco la traduzione corretta del lemma) 20x?
-dove trovare, in negozi fisici, le varie micromesh? Può essere la carta da lappatura - credo si chiami così- un degno sostituto?
Se più di un elemento non è reperibile in negozi fisici, posso tentare un unico ordine via telematica (cosa che raramente posso fare, ordinare da negozi vari o dalla baia).

Attendo pazientemente risposte (OTTORINOOOOOO! NELLOOOOOOOOO! TECNICI TUTTIIIIIIIIII! :lol: ),

Iacopo

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: domenica 2 marzo 2014, 18:22
da roccopin
Su vintagepens.com (David Nishimura) trovi molte cose utili. Finché ordini oggetti piccoli spedisce con pochi euro sino in Italia

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: domenica 2 marzo 2014, 19:04
da varyar
Ciao, io spessimetro e loupe li ho presi sul notissimo e-commerce mondiale, ma penso si trovino facilmente in una ferramenta ben attrezzata.

Altrimenti c'è un sito inglese dedicato alle riparazioni e al materiale connesso. Essendo in UE non ci sono dazi e gabelle varie.
Io non ci ho comprato ancora niente, però, perché non sono un gran riparatore :D ma mi sembra, a naso, affidabile.
Non credo di poterlo citare in questa sezione, nel caso mandami un MP. A ogni modo si chiama come il cognome di Uther, il padre di Re Artù, solo messo al plurale ;)
Attenzione a una cosa: secondo me per i pennini il micromesh può essere anche troppo grosso come grana, credo sia meglio la mylar, ma gli amici esperti ti potranno dare qualche indicazione più a ragion veduta.
Nel caso, il buon Brian Goulet ne ha a bizzeffe ;)

----------
Alessandro

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: domenica 2 marzo 2014, 19:41
da piccardi
Darkizz89 ha scritto:Ossequi a voi, popolo del forum!
Proprio oggi, m'è saltata in testa l'idea di procurarmi alcuni elementi, a me mancanti, per la cura e la riparazione delle care nostre penne.
Ho alcuni dubbi:
-acetato o spessimetro -anche entrambi se serve- ?
L'acetato serve al più per pulire, a meno di non avere quello abrasivo su un lato. Gli spessimetri li trovi in una utensileria ben fornita.
Darkizz89 ha scritto:-dove trovare una lente d'ingrandimento od oculare (in inglese loupe, non conosco la traduzione corretta del lemma) 20x?
20x ? mi pare eccessiva, un simile ingrandimento significa luminosità ridicola ed un ingrandimento anche del movimento che fai, che se non hai una presa cementata (non ferma) ne riducono l'utilità a mano libera. Oltre 10 per me è già eccessivo oltre serve un montaggio fisso con una buona illuminazione e ci sono ottimi microscopi per poche lire. Evita comunque quelle che non sono aperte dai lati per far passare la luce, rischi di non vedere nulla.
Darkizz89 ha scritto: -dove trovare, in negozi fisici, le varie micromesh? Può essere la carta da lappatura - credo si chiami così- un degno sostituto?
In Italia le micromesh nei negozi fisici non esistono. Alla carta da lappatura avevo pensato ma non conosco la gradazione, e per l'uso coi pennini è bene sapere cosa si sta usando prima di far danni.

Se qualcuno lo sa farebbe senz'altro comodo per migliorare le informazioni del wiki.

Simone

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: domenica 2 marzo 2014, 19:55
da Darkizz89
piccardi ha scritto:
L'acetato serve al più per pulire, a meno di non avere quello abrasivo su un lato. Gli spessimetri li trovi in una utensileria ben fornita.
Darkizz89 ha scritto:-dove trovare una lente d'ingrandimento od oculare (in inglese loupe, non conosco la traduzione corretta del lemma) 20x?
20x ? mi pare eccessiva, un simile ingrandimento significa luminosità ridicola ed un ingrandimento anche del movimento che fai, che se non hai una presa cementata (non ferma) ne riducono l'utilità a mano libera. Oltre 10 per me è già eccessivo oltre serve un montaggio fisso con una buona illuminazione e ci sono ottimi microscopi per poche lire. Evita comunque quelle che non sono aperte dai lati per far passare la luce, rischi di non vedere nulla.

Simone
Pardon, questo è stato un mero errore di battitura, intendevo 10x, chiedo venia e mi cospargo il capo di cenere :oops:

Secondo te, e secondo tutti, lente d'ingrandimento od oculare o microscopio, sono reperibili da un ottico ben fornito?

Riguardo l'acetato ne vedrei un buon utilizzo per la pulizia approfondita pre-pausa estiva, mentre invece lo spessimetro mi serve per allargare le punte al pennino della mia TWSBI mini -infatti seguo curioso l'argomento creato da raffaele90-.

Grazie a tutti per i consigli, ne faccio tesoro, e ben vengano altri suggerimenti per poter avere un quadro generale sul da farsi, ;)
Iacopo

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: domenica 2 marzo 2014, 20:48
da Ottorino
Una lente contafili oppure un doppietto 10x la dovresti trovare dagli ottici.
Micromesh obbligatorio l'acquisto in rete. Se poi trovi un negozio faccelo sapere.
Spessimetro. te lo puoi risparmiare. Piglia il pennino per le orecchie. Oppure fagli ancora del rodaggio.

Sollevando leggermente (leggermente!!!!!!!) le ali del pennino disassi un po le superfici parallele della punta ed esponi la linguina d'inchiostro. Spesso basta questo. LEGGERMENTE !!!!!

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: domenica 2 marzo 2014, 21:42
da nello56
come vedi le risposte non sono mancate ;)
Dal momento che arrivo in ritardo a dare una risposta alle Tue domande
(perchè ti hanno già risposto molto bene), mi limiterò fare un appunto
alla carta da lappatura. E' solitamente un foglio in base plastica con
depositati sopra degli ossidi. Le particelle,in funzione del colore
(come per un tipo di micromesh) indicano lo spessore (1 micron,3 micron etc)
Sono solitamente usate per la lucidatura delle terminazioni delle fibre ottiche.
Io le uso per arrotondare gli spigoli dei pennini passate tra i rebbi (ovvero nel
taglio tra i rebbi).
Non indispensabili,ma utili e si trovano anche in Italia
Ciao
Nello

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: domenica 2 marzo 2014, 23:11
da maxpop 55
Ciao Nello, a chi bisogna rivolgersi per la carta da lappatura ?
Quale colore è più adatto per i pennini?
Grazie

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 7:56
da nello56
maxpop 55 ha scritto: chi bisogna rivolgersi per la carta da lappatura ?
Quale colore è più adatto per i pennini?
Ciao Maxpop,
non Ti indicherò un venditore in particolare (onde evitare ogni tipo di pubblicità),
però è facile trovarne online, basta digitare sul motore di ricerca "carta da lappatura".

Riguardo al colore, ho visto che dipende dai fornitori. Io ho preso materiale 3m
con spessore 1 micron (colore giallo) e 3 micron (colore rosa), ma ho visto che
il colore non è fondamentale, tanti hanno un colore standars (beige, marroncino,trasparente etc).
Quello che conta è la gradazione. Io, per l'uso come "filo interdentale per pennini" ho
scelto quelle 2 gradazioni.... però ho visto che ce ne sono disponibili altre.
Tutte da provare! ;)
Nello

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 8:31
da maxpop 55
Grazie Nello. :thumbup:

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: martedì 4 marzo 2014, 19:26
da Darkizz89
Or ora mi sorge un dubbio: per poter vedere bene l'allineamento dei rebbi e la pulizia del canale, 10x non sarà poco?
Chiedo delucidazioni perché in materia sono un totale ignorante :?:
Altra domanda: un oculare da telescopio, può fungere, se usato al contrario, al posto di un contafili o doppietto ottico? Avendone uno o due nei meandri della soffitta, potrei provare a cercarli, se funziona ;)

Attendo curioso,
Iacopo

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: martedì 4 marzo 2014, 20:05
da piccardi
Darkizz89 ha scritto:Or ora mi sorge un dubbio: per poter vedere bene l'allineamento dei rebbi e la pulizia del canale, 10x non sarà poco?
Chiedo delucidazioni perché in materia sono un totale ignorante :?:
Non è molto ma si vede abbastanza per l'allineamento. Per il canale ti ci vuole tanta luce. Con un 20x quel che guadagni in risoluzione lo perdi in vibrazioni e mancanza di luce. Già 10x sono parecchi. Se vuoi vedere davvero i dettagli devi appoggiare la penna ed usare uno di quei microscopi con led al contorno che si guardano dal PC via USB o su un televisore. Luce e amplificazione del CCD fanno quel che il tuo occhio non riuscirà mai a fare.
Darkizz89 ha scritto:Altra domanda: un oculare da telescopio, può fungere, se usato al contrario, al posto di un contafili o doppietto ottico? Avendone uno o due nei meandri della soffitta, potrei provare a cercarli, se funziona ;)
E' un sostituto che otto usa spesso. Ma non so come faccia a vederci bene, essendo dentro un cilindro di metallo la luce non passa ed è tutto buio...

Fra la serie di lenti illustrate qui:

http://www.fountainpen.it/File:Lenti.jpg

quella che funziona meglio è quella in basso a sinistra, che non impedisce l'accesso alla luce.

Simone

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: martedì 4 marzo 2014, 20:31
da Darkizz89
Quindi, domani sera provvederò a scavare in quel che è la mia soffitta, proverò con quell'oculare/i, male che vada cerco di reperire la contafili, 10x, dal mio ottico di fiducia oppure dalla cara e vecchia baia. Se riesco a trovare qualcosa dall'ottico, cercherò di provare la 20x, per farmi un'idea.

Comunque, quei microscopi via USB arrivano anche a 400x, giusto?

Grazie ancora Simone,

Iacopo

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: martedì 4 marzo 2014, 21:10
da Ottorino
Si ma trema tutto. Ci vuole più pazienza che altro. Oppure unnbotto di soldi tra supporto e tavolino traslatore.
La luce spesso da fastidio perché specchia dove non deve. L'oculare a rovescio io lo uso. Mi pare che abbia una maggiore profondità di campo. Ma potre bbe essere un caso solo di quello che mi è capitato tra le mani un plossl 25 mm coi bordi delle lenti anneriti e l'interno verniciato con nero opaco.

A.A.A Cercasi attrezzi del mestiere

Inviato: martedì 4 marzo 2014, 21:21
da Ottorino
Verifica rapida. Il doppietto è meglio per larghezza e profondità di campo.
Mi trovo meglio con l'oculare perché mi fa focalizzare l'attenzione sul centro e non mi passa luce da dietro. Insomma lo uso come una lente da orologiaio con l'occhio dentro al tubo che si inserisce di solito nel porta oculari dei telescopi.