Pennino Montblanc 149
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 23:55
Ciao a tutti!!
Il difetto del pennino della MB 220 di Ottorino, mi spinge a parlarvi di quello della mia 149.
Giudicate voi stessi: Come potete vedere, appena sotto della punta, sul rebbio di sinistra, è presente un segno. Nella foto sembra un'ammaccatura, ma non le è. Mi sono accorto guardando con una lente di ingrandimento (ebbene sì, sono pignolo...), ci si accorge che sembra più il segno di un'incisione e c'è, molto più leggero anche sulla parte destra, come se qualcuno avesse provato a tagliare la punta del pennino con le forbici per ottenerne, che ne so, un OBB. Ho comprato la penna una decina di giorni fa. Dal tipo di alimentatore, che qui non si vede, ma che, se a qualcuno interessa, posso mostrare in un'altra foto, la penna potrebbe essere dei primi anni '90. Il pennino è un 18kt bicolore (oro giallo sul profilo e completamente rodiato all'interno). Mai inchiostrata, mi è stato detto, o, se lo è stata, è stata ripulita a modo, ve l'assicuro; ancora con l'etichetta che riporta la misura del pennino (F) sul corpo della penna.
La persona che me l'ha venduta, ad un prezzo vantaggioso, ma comunque non irrisorio, assicura di non essersene mai accorta. Alla fine, l'ho inchiostrata (non resisto mai a lasciare una penna senza inchiostro: serve per scrivere...) e, con grande sorpresa scrive benissimo: flusso regolare, morbidissima, nessuna indecisione, mai. Il tratto non sembra neanche quello di un pennino F Montblanc. Se posto a confronto con l'F 14kt della mia 146 Le Grand, quest'ultimo sembra un idrante!!
Sapendo che i pennini Montblanc vengono lavorati interamente a mano "in più di 100 fasi di lavorazione", ho pensato che magari qualcuno alla Mantblanc potesse aver "toppato".
Prima di decidere si tenerla (e ovviamente di inchiostrarla) ho chiesto l'opinione di un notissimo riparatore fiorentino (che non finirò mai di ringraziare) sull'ipotesi che dalla Casa potesse uscire un pennino così. "Difficile" - è stata la risposta del Maestro - "però mai dire mai!"
Alla fine, guardando e riguardando il pennino alla lente e notando dei piccolissimi graffietti che vanno dall'incisione di sinistra a quella di destra, mi è balenata l'idea che possa essere stata il frutto di una lucidatura maldestra o di una "correzione" sul pennino che, ripeto, ora produce un tratto molto sottile, e per giunta ottimo... Voi cosa ne pensate?
Un saluto a tutti.
Andrea
Il difetto del pennino della MB 220 di Ottorino, mi spinge a parlarvi di quello della mia 149.
Giudicate voi stessi: Come potete vedere, appena sotto della punta, sul rebbio di sinistra, è presente un segno. Nella foto sembra un'ammaccatura, ma non le è. Mi sono accorto guardando con una lente di ingrandimento (ebbene sì, sono pignolo...), ci si accorge che sembra più il segno di un'incisione e c'è, molto più leggero anche sulla parte destra, come se qualcuno avesse provato a tagliare la punta del pennino con le forbici per ottenerne, che ne so, un OBB. Ho comprato la penna una decina di giorni fa. Dal tipo di alimentatore, che qui non si vede, ma che, se a qualcuno interessa, posso mostrare in un'altra foto, la penna potrebbe essere dei primi anni '90. Il pennino è un 18kt bicolore (oro giallo sul profilo e completamente rodiato all'interno). Mai inchiostrata, mi è stato detto, o, se lo è stata, è stata ripulita a modo, ve l'assicuro; ancora con l'etichetta che riporta la misura del pennino (F) sul corpo della penna.
La persona che me l'ha venduta, ad un prezzo vantaggioso, ma comunque non irrisorio, assicura di non essersene mai accorta. Alla fine, l'ho inchiostrata (non resisto mai a lasciare una penna senza inchiostro: serve per scrivere...) e, con grande sorpresa scrive benissimo: flusso regolare, morbidissima, nessuna indecisione, mai. Il tratto non sembra neanche quello di un pennino F Montblanc. Se posto a confronto con l'F 14kt della mia 146 Le Grand, quest'ultimo sembra un idrante!!
Sapendo che i pennini Montblanc vengono lavorati interamente a mano "in più di 100 fasi di lavorazione", ho pensato che magari qualcuno alla Mantblanc potesse aver "toppato".
Prima di decidere si tenerla (e ovviamente di inchiostrarla) ho chiesto l'opinione di un notissimo riparatore fiorentino (che non finirò mai di ringraziare) sull'ipotesi che dalla Casa potesse uscire un pennino così. "Difficile" - è stata la risposta del Maestro - "però mai dire mai!"
Alla fine, guardando e riguardando il pennino alla lente e notando dei piccolissimi graffietti che vanno dall'incisione di sinistra a quella di destra, mi è balenata l'idea che possa essere stata il frutto di una lucidatura maldestra o di una "correzione" sul pennino che, ripeto, ora produce un tratto molto sottile, e per giunta ottimo... Voi cosa ne pensate?
Un saluto a tutti.
Andrea