Pagina 1 di 5

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 21:12
da Ottorino
Sono irresistibilmente attratto da tutte le penne che hanno un pennino di forma non standard. E questa mi ha catturato subito.
Montblanc 220.
Anni 70 credo

Non riuscivo a non macchiarmi le mani, allora l'ho sigillata tra sezione e fusto.
Nulla, niente da fare: mani verdi (Pelikan 4001)

Per caso ieri, mentre la maneggiavo, ho visto inondarsi il pennino, quando dalla posizione verticale (guardando il pennino) la spostavo in modo che il pennino si allontanasse da me e il fondello si avvicinasse. 100 % di ripetibilità.
Inclinando si manifesta l'inodazione, rimettendola in verticale l'inchiostro rientra.

Incuriosito da questo strano fenomeno ho fatto due foto col microscopio.

Temo che se la voglio usare dovro' trovare un pennino nuovo.

Notate sia la stondatura del taglio che l'allargamento non regolare della fessura.
Sembra quasi una chela di crostaceo

Se poi è una caratteristica voluta, allora ho detto un sacco di bischerate.
E' la prima MB di questo tipo che mi capita tra le mani.

A qualcuno è mai capitato questo fenomeno ?

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 21:44
da PenninoM
Ma inondazione nel senso che l'inchiostro gocciola dal pennino? :?:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 22:08
da Ottorino
No. In quel caso ci sarebbe dell'aria che entra da qualche parte. L'inchiostro fa capolino dalla punta e risale su per il pennino fino a circa metà taglio. Se la rimetto in verticale lo riassorbe.

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 23:59
da Resvis71
Se è solo uno dei due rebbi ad essere così mi sa chè è deformato.Credo sia difficile fare un pennino con i due rebbi differenti.O mi sbaglio?

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 8:34
da Daniele
Ottorino ha scritto:No. In quel caso ci sarebbe dell'aria che entra da qualche parte. L'inchiostro fa capolino dalla punta e risale su per il pennino fino a circa metà taglio. Se la rimetto in verticale lo riassorbe.
Non c'è che dire: il pennino fà bene il suo lavoro!
L'inchiostro scende fino all'allargamento, passa dall'altra parte e risale per capillarità, facilitato dalla tensione dell'inchiostro che c'è dall'altro lato.
Il problema dovresti (il condizionale è d'obbligo) risolverlo ripristinando la corretta slitta.

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 10:46
da Silente
Ottorino!!
Più che verde Pelikan 4001 sembra He3! :lol:
Posto che ti invidio moltissimo le foto al microscopio, mi viene da pensare che la deformazione sia dovuta a qualche incidente... Ora la bischerata provo a dirla io: hai provato a smontare il gruppo pennino - alimentatore e a rimontarlo? Intendo: che non ci sia qualche sforzo elastico che costringe il pennicno in quella posizione?
Bischerata 2: e provare, una volta smontato, a "correggere" il pennino? Tanto, perso per perso (perso al quadrato), magari con la tua indiscussa perizia riesci a sistemarlo... Eventualmente lo cambi!!
Ciao.

Andrea

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 12:10
da Ottorino
Silente ha scritto:Ottorino!!
Ora la bischerata provo a dirla io: hai provato a smontare il gruppo pennino - alimentatore e a rimontarlo? Intendo: che non ci sia qualche sforzo elastico che costringe il pennicno in quella posizione?
Ciao e bentornato.
Si: è la prima cosa che ho fatto. Nessuna variazione significativa. Il pennino esce e entra normalmente dalla sua sede col giusto attrito.
Bischerata 2: e provare, una volta smontato, a "correggere" il pennino? Tanto, perso per perso (perso al quadrato), magari con la tua indiscussa perizia riesci a sistemarlo... Eventualmente lo cambi!!
Ciao.

Da questa manovra per ora mi trattengo. Non sembra dovuto a urti o cause accidentali.
Anzi pare proprio fatto cosi'.

Il solito signore (inteso come persona piu' che corretta) che me l'ha ceduta si è gia offerto di cambiarlo.

Prima di accettare vogli fare altre prove; ad esempio con un inchiostro diverso.

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 23:23
da Silente
Ottorino ha scritto:Ciao e bentornato.
Grazie!! :) :) :)
Silente ha scritto:Prima di accettare vogli fare altre prove; ad esempio con un inchiostro diverso.
Esageriamo? Pelikan 4001 Brilliant Black? ... Se sale pure quello... :shock:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: venerdì 28 febbraio 2014, 0:40
da raffaele90
Ho fatto un po' fatica a seguire questa discussione ma mi è già capitato un pennino come quello. I rebbi hanno una forma inusuale, c'è troppo spazio tra un rebbio e l' altro. Un mio amico possiede un' Aurora Ipsilon con il medesimo difetto. L' inchiostro scende e si ferma a metà del taglio, impossibilitato a scendere fino alla punta. In condizioni normali, una piccolissima distanza tra i rebbi, unita alla tensione superficiale del liquido dovrebbe far arrivare l' inchiostro fino alla punta.
Mi è logico pensare che dei rebbi distanziati in quel modo possano bloccare l' inchiostro dove i rebbi sono più vicini o addirittura far si che questo sgoccioli sotto l' alimentatore, allagando cappuccio e lo sfortunato utilizzatore.

Idiozia numero 1:

prova ad usare un altro inchiostro. Sicuramente non cambierà quasi nulla ma un inchiostro con proprietà diverse potrebbe produrre risultati differenti.

Idiozia numero 2:

Non penso che tu ne sia in grado(ma nemmeno io, non sentirti sotto accusa :mrgreen: :mrgreen: ) anche perchè ci vorrebbero strumenti particolari. L' unica soluzione credo sia quella di ripristinare la corretta distanza tra i rebbi(che sono praticamente curvi), quindi scaldare il pennino fino a renderlo abbastanza mallebile da poterci agire sopra.

Ciao Ottorino! ;)

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: venerdì 28 febbraio 2014, 0:41
da raffaele90
Daniele ha scritto: Non c'è che dire: il pennino fà bene il suo lavoro!
L'inchiostro scende fino all'allargamento, passa dall'altra parte e risale per capillarità, facilitato dalla tensione dell'inchiostro che c'è dall'altro lato.
Il problema dovresti (il condizionale è d'obbligo) risolverlo ripristinando la corretta slitta.
Non ho capito niente; me lo fai un disegnino? :mrgreen:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: sabato 1 marzo 2014, 12:10
da nello56
raffaele90 ha scritto:Idiozia numero 2:

Non penso che tu ne sia in grado(ma nemmeno io, non sentirti sotto accusa ) anche perchè ci vorrebbero strumenti particolari. L' unica soluzione credo sia quella di ripristinare la corretta distanza tra i rebbi(che sono praticamente curvi), quindi scaldare il pennino fino a renderlo abbastanza mallebile da poterci agire sopra.
a tal proposito, caro Raffaele, puoi guardare questo video esplicativo (che avevo già postato nel forum).
Come vedrai, il riscaldamento è importante, ma è importante anche " the lubrification" :lol:
(Ottorino, dove te lo devo spedire "the lubrification"?)

http://www.youtube.com/watch?v=iY8IWsVqPnM

Scusami, ma ci stava tutto! :lol:
Nello

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: sabato 1 marzo 2014, 12:22
da Massi92
Il video é davvero divertente :lol:
Possibile che dopo tutte quelle martellate il pennino torni come nuovo :?:
Io non lo imiterei :wtf:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: sabato 1 marzo 2014, 12:40
da raffaele90
Grazie mille Nello! Ora me lo guardo! ;)

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: sabato 1 marzo 2014, 13:28
da maxpop 55
Ottorino non ha certo bisogno dei miei consigli, quindi gli dirò io cosa avrei fatto.
Innanzitutto io lavoro a freddo, quindi poggio il pennino su una base di legno morbido (pino) poi con un punteruolo in legno dal lato della punta, battendoci sopra con un martelletto avrei provato a ridare la giusta curvatura al pennino.
In questo modo non si corre il rischio di far saltare l'iridio ne di segnare definitivamente il pennino, tipo il lavoro fatto alla Soennecher 510, nella seconda pagina ci sono gli attrezzi usati.

viewtopic.php?f=12&t=6588

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: sabato 1 marzo 2014, 22:19
da AeRoberto
Come avevi già intuito c'è una deformazione, non mi sono molto chiari i sintomi, ma quel pennnino è chiaramente deformato (chiaramente a 200x :D ), ora il grosso problema è che non è una deformazione facile da eliminare, sia perché lì vicino c'è l'iridio sia perché non c'è molto materiale da maneggiare e su cui fare leva. Si dovrebbe operare con pinzette e una basetta in plastica morbida, forti ingrandimenti e moooooolta pazienza, ed il risultato non è garantito, io in un caso ho rotto la punta, mentre in un altro sono riuscito a risolvere, ma un carissimo prezzo per la mia anima immortale :angel: