Pagina 1 di 1

Micro Mesh Hobby kit

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 18:06
da Tiberio G
Sto per fare un ordine di strumenti di riparazione, sacchetti e diaframmi di ricambio e per ammortizzare la spedizione internazionale mi sarebbe piaciuto comprare anche un kit con un assortimento di carte abrasive di vario coefficiente abrasivo (non mi viene un termine più preciso, al momento), un flaconcino di liquido abrasivo, e un libretto di istruzioni otre ad un Flannel Sheet e un Foam Block (che non ho idea a cosa servano).
Ordunque il mio timore è che prendendo in mano le carte abrasive cominci a mettermi in testa di lisciare i miei pennini, anche quelli "di valore" e che possa combinare disastri irreparabili.
L'altro timore è che anche il liquido abrasivo possa rovinare le mie penne (ne avrei un paio con piccoli graffi da sistemare).

Alla luce di ciò, prima di comprare il diabolico kit tentatore chiedo a voi esperti se è meglio evitare o meno di prenderlo.
Mal che vada posso sempre portare le mie penne da un riparatore competente per fare un poco di "nib smoothing", o sono soldi buttati?

Grazie in anticipo.

Micro Mesh Hobby kit

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 21:05
da nello56
Le micromesh sono molto utili se usate con mooooolta cautela (ma senza terrore).
Come tutti gli abrasivi, asportano materiale, quindi sta' a te andarci molto piano
soprattutto all'inizio. Prima di lanciarti su pennini e penne "blasonate" dovresti farti le ossa
(come tutti) su qualche penna a basso costo/valore affettivo o sui casi disperati
(per la serie: sto per buttarla, ci provo? Ci provo!)
Direi che se hai qualche graffietto da lucidare... userei la micromesh da 12000 ( e piano)
seguita da cera e panno di lana.
Poi, come dici tu, potrebbe essere una occasione per lanciarsi sul nib grinding.
Personalmente, per farmi le ossa, avevo ordinato qualche penna cinese a basso costo da sacrificare....
prima di lanciarmi su pennini più "cari" (in tutti i sensi). Non è facile, ma neppure impossibile.
Il foam Block è un blocchetto in foam (una resina plastica) e suppongo che serva come base di appoggio
per le micromesh ed il flannel sheet, come dice la parola è un pezzetto di flannella.
Nella mia ignoranza, io li userei così: foam block più micromesh per avere una base abbastanza rigida ed in piano
per il nib grinding; foam bloc + flannel sheet + micromesh per una rifinitura dei pennini (ovvero quando tracci
degli 8 e dei segni tipo infinito) in modo che la morbidità della flannel sheet ceda leggermente ed il
foglio di micromesh possa leggermente risalire attorno al pennino smussando gli inevitabili spigoli.
Ma comunque c'è il manuale no? Di che ti preoccupi? Tu esperimenta...e poi ci racconti! :lol:


Se vuoi imparare, con le opportune cautele, secondo me fai bene ad ordinare.

Nello

Micro Mesh Hobby kit

Inviato: sabato 1 marzo 2014, 18:38
da roccopin
Io ne ho comperato un kit http://www.stewmac.com/shop/Finishing_s ... _Pads.html e l'ho usato con successo (soprattutto la grana più fine, per togliere i graffi a penne malmesse, che alla fine sembrano nuove (e perdono la loro aria vissuta).