Pagina 1 di 1
Libri per studiare calligrafia
Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 20:30
da colaman
In un lungo cammino c'è sempre un primo passo.
In attesa di partire con pennini e carta, comincio con un poco di sana teoria.
Che ne pensate?
Libri per studiare calligrafia
Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 20:37
da Irishtales
Ottima bibliografia se vuoi migliorare la tua grafia personale (Getty-Dubay) e se vuoi imparare la Cancelleresca, o meglio la sua evoluzione moderna, l'Italico.
Ti occorreranno per la seconda applicazione, dei pennini tronchi.
(..Allora niente pennini flessibili....

...E io che credevo ti saresti dedicato al Copperplate o a qualche sua derivazione!!!

)
Libri per studiare calligrafia
Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 21:31
da Ottorino
Sono commosso. Dico davvero. Anni fa ero solo con questi libri. O meglio avevo qualche compagno di merende.
È bello vedere che la compagnia cresce.
Pennino e carta??
Attacca subito il write now !!!!!! Anche col lapis!!!!!
Libri per studiare calligrafia
Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 21:48
da Resvis71
Un primo passo davvero deciso!
Complimenti e buona scrittura

Libri per studiare calligrafia
Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 21:58
da colaman
Irishtales ha scritto:Ottima bibliografia se vuoi migliorare la tua grafia personale (Getty-Dubay) e se vuoi imparare la Cancelleresca, o meglio la sua evoluzione moderna, l'Italico.
Ti occorreranno per la seconda applicazione, dei pennini tronchi.
(..Allora niente pennini flessibili....

...E io che credevo ti saresti dedicato al Copperplate o a qualche sua derivazione!!!

)
Sai cos'è la nebbia?
Sono partito con l'intenzione di tornare a scrivere in corsivo poi mi sono "intrigato" con il copperplate e la scrittura che considero elegante.
Poi è' saltato fuori l'italico .....
Insomma, ad oggi navigo ancora nella nebbia
Lunedì mi arriva un trio di pennini tronchi per le safari di lamy ma credo che non durerò tutto il weekend senza mettere le mani online su una serwex.....
Libri per studiare calligrafia
Inviato: sabato 22 febbraio 2014, 9:01
da courthand
I testi sono indubbiamente interessanti anche se,come già detto sopra, quello di Getty-Dubay ha una finalità diversa rispetto agli altri due. Per la "nebbia" se mi permetti vorrei darti un suggerimento: lo studio di una forma calligrafica richiede tempo e impegno e impelagarsi su più fronti é molto dispersivo. Scegli uno stile che ti piace e studia quello: imparerai comunque dei principi che stanno alla base della calligrafia e che in seguito ti permetteranno di affrontare più agevolmente ogni grafia. Un parere personale: ritengo gli stili posati più facili da imparare rispetto agli stili pienamente corsivi, specie per i neofiti: un ottimo compromesso in tal senso è la Cancelleresca o Italico.
Libri per studiare calligrafia
Inviato: sabato 22 febbraio 2014, 10:19
da Resvis71
Ciao Roberto, ciao a tutti.
Il consiglio di Alessandro lo seguo da tempo;per un neofita è davvero tra i più preziosi.
Abbiamo tutti quanti, credo, poco tempo da rubare per questa passione.Disperderlo, non concentrare le energie su un obbiettivo solo sarebbe un errore.Certo ci si diverte, ma si concretizza poco e tutto rimane sospeso.
La Cancelleresca è meravigliosa, e sta influenzando e credo migliorando la mia personale grafia.
Certo, a vedere i lavori di Alessandro e di Daniel comprendo che la strada è ancora bella lunga
Poi guardo il Copperplate di Daniela e la tentazione di cambiare pennino per provare un'altra emozione c'è, ma so che sarebbe sbagliato.Ora sicuramente.
Scusate se mi sono dilungato, ma ripetere queste cose fa prima di tutto bene a me stesso

Libri per studiare calligrafia
Inviato: sabato 22 febbraio 2014, 11:00
da Irishtales
E' del tutto normale avere le idee confuse quando si varca la soglia del meraviglioso mondo della Calligrafia! Per un neofita assoluto, tutto è formidabile e accattivante, ogni stile ha un fascino particolare e si vorrebbe provare tutto e subito...ma se si dà retta all'istinto, si finisce per impantanarsi e non imparare nulla! O un po' di tutto, in modo grossolano e approssimativo. Ciò per dire che il consiglio di Alessandro è fondamentale, la prima cosa da fare è decidere dove iniziare. La Cancelleresca \ Italico è perfetta, in questo caso studierei subito l'ottimo testo dei nostri calligrafi, "Calligrafia facile", scaricabile gratuitamente qui:
viewtopic.php?f=52&t=6800
Avere dei testi di riferimento è imprescindibile, soprattutto se non si hanno corsi a disposizione cui iscriversi.
Ogni stile ha dei movimenti precisi da imparare, un modo particolare di orientare il pennino o impugnare la penna o orientare il foglio. Saltare dall'uno all'altro all'inizio, non aiuta l'apprendimento. Sul lungo periodo, dedicarsi con costanza ad uno stile e quindi a delle regole precise, aiuta senza dubbio alcuno a migliorare la grafia, anche quando questa non somigli affatto allo stile calligrafico studiato, perché in ogni caso lo studio aiuta a disciplinare i movimenti, a creare gerarchie fra i tratti, a ricercare istintivamente quell'armonia di forme che rende più leggibile ed aggraziata qualsiasi grafia, senza snaturarla.
Detto questo, ogni volta che impugno un pennino tronco, istintivamente me lo ritrovo orientato a 45° e appena tocca la carta, ne esce uno scritto in Cancelleresca. Che siano appunti, note o la lista della spesa, il risultato è lo stesso. Questo fatto mi sorprende ogni volta e assecondo volentieri questa tendenza.
Libri per studiare calligrafia
Inviato: martedì 17 gennaio 2017, 18:54
da spaudio
Ciao a tutti, sapete dirmi dove posso acquistare il libro Write Now in rete? Non riesco a trovarlo!
Grazie mille
Libri per studiare calligrafia
Inviato: martedì 17 gennaio 2017, 21:03
da Irishtales
Conviene comperarlo direttamente sul sito delle autrici:
http://www.handwritingsuccess.com/write-now.php
Libri per studiare calligrafia
Inviato: martedì 17 gennaio 2017, 21:11
da Orlandoemme
courthand ha scritto:I testi sono indubbiamente interessanti anche se,come già detto sopra, quello di Getty-Dubay ha una finalità diversa rispetto agli altri due. Per la "nebbia" se mi permetti vorrei darti un suggerimento: lo studio di una forma calligrafica richiede tempo e impegno e impelagarsi su più fronti é molto dispersivo. Scegli uno stile che ti piace e studia quello: imparerai comunque dei principi che stanno alla base della calligrafia e che in seguito ti permetteranno di affrontare più agevolmente ogni grafia. Un parere personale: ritengo gli stili posati più facili da imparare rispetto agli stili pienamente corsivi, specie per i neofiti: un ottimo compromesso in tal senso è la Cancelleresca o Italico.
Cominciato proprio ieri con la cancelleresca. Ritengo che presto verrò moooolto presto a spaventarvi con i miei esercizi ...
Libri per studiare calligrafia
Inviato: martedì 17 gennaio 2017, 21:16
da spaudio
Ho provato ma non mi fa selezionare altri paesi all'infuori di USA e Canada

Libri per studiare calligrafia
Inviato: mercoledì 18 gennaio 2017, 8:59
da Irishtales
Prova a contattarle per email:
info@allport.com
Altrimenti il libro è acquistabile su Amozon.com