Omas Ogiva "Vintage" Limited Edition OMAS ARCO BROWN
Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 16:28
Breve recensione
Omas Ogiva "Vintage" Limited Edition OMAS ARCO BROWN
Edizione 2011
Come estetica è il rifacimento della classica Ogiva, un modello che a me piace moltissimo semplice ed elegante, nessun orpello, affusolata e leggere, ergonomica comoda da utilizzare anche in lunghe sessioni di scrittura senza stancare minimamente la mano.
Realizzata in celluloide il mio modello in “marrone” con le bellissime striature in giallo paglierino, dettagli placcati oro giallo che si abbinano perfettamente con il colore della penna, clip con rotellina stile anno 30’. Edizione limitata e numerata la mia 163/527.
Dimensioni con cappuccio 15 cm, senza 13,3 cm
Peso a vuoto con cappuccio 20,86 gr, senza 13,51 gr
Peso caricata con cappuccio 22,65 gr, senza 15,30
Pennino in oro 18 K o come la mia 14K Extra Flessibile
Queste un po’ le caratteristiche, ora le mie impressioni da “scribacchino con stilografica”, io pur avendo parecchie stilografiche non mi considero né un collezionista né in intenditore ma adoro le stilografiche e le utilizzo sempre ed a turno tutte. Quindi per me una stilo deve piacermi ed essere utilizzabile sempre. Questa a mio parere la è, come dicevo leggera, maneggevole e per me molto bella. La si impugna bene, piacevolissima da tenere in mano, non scivolosa in caso di sudorazione e colore stupendo.
Rapporto qualità prezzo? Soggettivo penso. Sicuramente leggermente costosa ma a mio parere li vale tutti.
Il pennino, penso che sia la sua caratteristica più interessante almeno nella scelta da me fatta di un Extra Flex. Anche su questo sono poco imparziale io adoro i pennini della Omas, questo in particolare, scorrevolissimo anzi molto molto di più, vola sul foglio sia utilizzato con “cartaccia” che con carta di pregio, mai nessuna falsa partenza o incertezze. Come tratto a mio parere è un Medio tendente lontanamente ad un Fine, classificarlo come Flessibile è un po’ eccessivo se confrontato con un vero pennino flessibile, diciamo che è un buon molleggiato, comunque molto piacevole da utilizzare e da una bella sensazione, segue moltissimo il mio stile di scrittura. Ulteriore pregio del pennino è che è uno dei pochi per me Mancino che non ho dovuto “domare”, mi spiego meglio sono mancino e scrivo con la stilo molto inclinata ed inclinata dalla parte “sbagliata”, di solito il tempo medio di rodaggio, tenendo in considerazione che per lavoro e per mie cose private io scrivo moltissimo, è di circa tre settimane. Questo fortuna o caratteristica del pennino è partito subito meravigliosamente come se fosse nato per la mia mano.
Metto alcune prove di scrittura anche se sicuramente i Nostri calligrafi sarebbero riusciti a dare maggiori informazioni e dettagli sul pennino e come scrive.
Massimo
Omas Ogiva "Vintage" Limited Edition OMAS ARCO BROWN
Edizione 2011
Come estetica è il rifacimento della classica Ogiva, un modello che a me piace moltissimo semplice ed elegante, nessun orpello, affusolata e leggere, ergonomica comoda da utilizzare anche in lunghe sessioni di scrittura senza stancare minimamente la mano.
Realizzata in celluloide il mio modello in “marrone” con le bellissime striature in giallo paglierino, dettagli placcati oro giallo che si abbinano perfettamente con il colore della penna, clip con rotellina stile anno 30’. Edizione limitata e numerata la mia 163/527.
Dimensioni con cappuccio 15 cm, senza 13,3 cm
Peso a vuoto con cappuccio 20,86 gr, senza 13,51 gr
Peso caricata con cappuccio 22,65 gr, senza 15,30
Pennino in oro 18 K o come la mia 14K Extra Flessibile
Queste un po’ le caratteristiche, ora le mie impressioni da “scribacchino con stilografica”, io pur avendo parecchie stilografiche non mi considero né un collezionista né in intenditore ma adoro le stilografiche e le utilizzo sempre ed a turno tutte. Quindi per me una stilo deve piacermi ed essere utilizzabile sempre. Questa a mio parere la è, come dicevo leggera, maneggevole e per me molto bella. La si impugna bene, piacevolissima da tenere in mano, non scivolosa in caso di sudorazione e colore stupendo.
Rapporto qualità prezzo? Soggettivo penso. Sicuramente leggermente costosa ma a mio parere li vale tutti.
Il pennino, penso che sia la sua caratteristica più interessante almeno nella scelta da me fatta di un Extra Flex. Anche su questo sono poco imparziale io adoro i pennini della Omas, questo in particolare, scorrevolissimo anzi molto molto di più, vola sul foglio sia utilizzato con “cartaccia” che con carta di pregio, mai nessuna falsa partenza o incertezze. Come tratto a mio parere è un Medio tendente lontanamente ad un Fine, classificarlo come Flessibile è un po’ eccessivo se confrontato con un vero pennino flessibile, diciamo che è un buon molleggiato, comunque molto piacevole da utilizzare e da una bella sensazione, segue moltissimo il mio stile di scrittura. Ulteriore pregio del pennino è che è uno dei pochi per me Mancino che non ho dovuto “domare”, mi spiego meglio sono mancino e scrivo con la stilo molto inclinata ed inclinata dalla parte “sbagliata”, di solito il tempo medio di rodaggio, tenendo in considerazione che per lavoro e per mie cose private io scrivo moltissimo, è di circa tre settimane. Questo fortuna o caratteristica del pennino è partito subito meravigliosamente come se fosse nato per la mia mano.
Metto alcune prove di scrittura anche se sicuramente i Nostri calligrafi sarebbero riusciti a dare maggiori informazioni e dettagli sul pennino e come scrive.
Massimo