Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Tutto ciò che serve per scrivere... e tanto altro!
Geofisico
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2014, 13:36
La mia penna preferita: Tibaldi Lusso 60
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da Geofisico »

Buonasera a tutti.
Strana questa penna non trovate??
Pier
Allegati
...Bicolore
...Bicolore
P1020497.JPG (1.8 MiB) Visto 4822 volte
P1020498.JPG
P1020498.JPG (1.78 MiB) Visto 4822 volte
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da Irishtales »

La trovo deliziosa!
Ma dove le vai a scovare queste piccole meraviglie?! 8-)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da Alexander »

Sicuro che non le manchi un pezzo per passare da un colore all'altro? Come le moderne multifunzione, per intenderci..
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Geofisico
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2014, 13:36
La mia penna preferita: Tibaldi Lusso 60
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da Geofisico »

...Buonasera Daniela :)
Sono un po di anni che colleziono ma di rado acquisto penne a sfera...
Ho parecchie stilografiche e per il momento ho pubblicato alcune foto delle mie Tibaldi e di una Columbus 670 "stella di david"...
La stragrande maggioranza delle mie penne le cerco nei mercatini e le riparo da me...Spesso faccio disastri inqualificabili :(
Sono appassionato, ho una grande costanza ed un certo occhio per gli oggetti particolari e forse, ehmmm,diciamo "fortuna" :D

Rispondo anche ad Alexander che saluto: no perché la penna e' semplicissima e smontandola si infilano i due refill nei rispettivi fori che sono indipendenti l'uno dall'altro...Nulla di piu'...
Pier
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da Irishtales »

Carissimo, come si suol dire...la fortuna aiuta gli audaci! Non è da tutti avere "l'occhio" da intenditore, e scovare una piccola perla che passa del tutto inosservata sotto il naso di molti altri cercatori di rarità...
Sembra un'antesignana delle moderne penne a sfera cui accennava Alexander. Ne ho qualcuna di quelle moderne a più colori e con incluso il portamine. Mi fanno dannare, non le uso. Questa invece è fenomenale. Sembra una penna adatta agli insegnanti. Una penna rossa e una blu (o nera) per correggere i compiti e prendere nota, al posto del canonico lapis a punte contrapposte, bicolore. Sarebbe interessante risalire all'anno di produzione. Non vorrei dire sciocchezze, ma dallo stile della decorazione, sia della penna che della clip e del cappuccio, mi sembra un prodotto del design Art Decò o immediatamente successiva, forse...anni Quaranta? Mi sembra bellissima, oltre ad essere molto particolare.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Geofisico
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2014, 13:36
La mia penna preferita: Tibaldi Lusso 60
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da Geofisico »

...Ma guarda,
la penna mi ha colpito perché antesignana di penne piu' tecniche...Pur capendone abbastanza di stilografiche e di materiali su questo argomento mi taccio e ti leggo molto volentieri...
Sinceramente non saprei risalire all'eta'...Il fusto pare laccato...
Riguardo l'impiego ti assicuro che non e' comodissima da usare visto che e' necessario tenerla piuttosto inclinata onde evitare di scrivere con ambedue i refill...Sul supporto in ottone dalquale escono lke due punte ci sono due bollini (rosso e blu) che in foto non si vedono onde evitare di fare confusione...
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2377
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da sanpei »

Il corpo sembra in celluloide, credo sia dei primi anni '60, a Torino si trovano più sovente oggetti simili,
essendo la gran parte delle fabbriche dislocate da queste parti, una bella curiosità senza dubbio,
il fatto, come confermato, che fosse scomoda da utilizzare fa comprendere il perchè della la sua scarsa diffusione sul mercato,
non sono ancora oggetti collezionati ma secondo me non manca molto.
Geofisico
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2014, 13:36
La mia penna preferita: Tibaldi Lusso 60
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da Geofisico »

Ciao Sanpei.
Il corpo della penna e' molto gradevole...Sul cappuccio all'apice della clip sta inciso "USA".
Grazie per la consulenza.
Pier
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2377
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da sanpei »

Geofisico ha scritto:Ciao Sanpei.
Il corpo della penna e' molto gradevole...Sul cappuccio all'apice della clip sta inciso "USA".
Grazie per la consulenza.
Pier
USA, Unione Settimese Artigiani, un trucchetto utilizzato all'epoca per rendere più "importanti" alcune produzioni di Settimo Torinese ;)
Geofisico
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2014, 13:36
La mia penna preferita: Tibaldi Lusso 60
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da Geofisico »

...Porca miseria Sanpei!!!
Geniale! Veramente geniale!
Molto interessante sta cosa :)
Grazie,
Pier
tryphon
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 20:44

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da tryphon »

Io invece credo che la penna fosse americana, dei primi anni '50. Probabilmente prodotta dalla Roger Pen Co. Si tratta di penne fatte per i contabili.
Il marchio USA Settimese non era l'unico: in Giappone esiste un paese di nome Usa, che veniva usato per produrre Parker fasulle...
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15458
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da maxpop 55 »

sanpei ha scritto:
Geofisico ha scritto:Ciao Sanpei.
Il corpo della penna e' molto gradevole...Sul cappuccio all'apice della clip sta inciso "USA".
Grazie per la consulenza.
Pier
USA, Unione Settimese Artigiani, un trucchetto utilizzato all'epoca per rendere più "importanti" alcune produzioni di Settimo Torinese ;)
Grande, ci fai conoscere cose a cui noi comuni mortali non avremo mai pensato :clap:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15458
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da maxpop 55 »

tryphon ha scritto: .........
..................
Il marchio USA Settimese non era l'unico: in Giappone esiste un paese di nome Usa, che veniva usato per produrre Parker fasulle...
Tutto il mondo è paese :lol: :lol:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Geofisico
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: venerdì 7 febbraio 2014, 13:36
La mia penna preferita: Tibaldi Lusso 60
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Piacenza

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da Geofisico »

tryphon ha scritto:Io invece credo che la penna fosse americana, dei primi anni '50. Probabilmente prodotta dalla Roger Pen Co. Si tratta di penne fatte per i contabili.
Il marchio USA Settimese non era l'unico: in Giappone esiste un paese di nome Usa, che veniva usato per produrre Parker fasulle...
...Non sono un esperto di penne a sfera quindi non ho elementi per confutare alcuna ipotesi...Interessante comunque il tuo intervento.
tryphon
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2014, 20:44

...Un'americana dalla lingua biforcuta.

Messaggio da tryphon »

Geofisico ha scritto:
tryphon ha scritto:Io invece credo che la penna fosse americana, dei primi anni '50. Probabilmente prodotta dalla Roger Pen Co. Si tratta di penne fatte per i contabili.
Il marchio USA Settimese non era l'unico: in Giappone esiste un paese di nome Usa, che veniva usato per produrre Parker fasulle...
...Non sono un esperto di penne a sfera quindi non ho elementi per confutare alcuna ipotesi...Interessante comunque il tuo intervento.
Vivo negli USA da oltre vent'anni e colleziono penne (anche a sfera) da oltre 45 anni (!!!Sigh!!!). Credo che la penna sia americana. Anche la celluloide usata, pur non di pregio, mi pare americana. Paolo (sanpei) che è da anni un carissimo amico, è un'enciclopedia, quindi può darsi che io mi sbagli.
Rispondi

Torna a “Altri strumenti di scrittura e accessori”