Pagina 1 di 2

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: sabato 15 febbraio 2014, 11:58
da Geofisico
Buongiorno a tutti.
Spesso si parla di penna a sfera definendola "biro" o "penna biro"...
Personalmente non ne avevo mai visto una vera "biro" sino a quando un paio di anni fa visitando un mercatino non ne ho trovata una che ho fatto subito mia...
Dalle informazioni recuperate in internet leggo che il Sig. Biro produsse in Argentina dal 40 al 45 prima di cedere il brevetto al Conte Bic...
La penna che vi mostro in foto e' in ottone e pigiando la clip il refill rientra...
Sull'anello in ottone avvitato posto sopra la clip tale da avviluppare il bottoncino di plastica nero e' riportata la scritta "case foreign"...
Pubblico delle foto...
Cosa ne pensate?
Pier

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: sabato 15 febbraio 2014, 12:04
da A Casirati
Bellissimo ritrovamento, congratulazioni! E molto ben ambientate le foto. Complimenti!

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: sabato 15 febbraio 2014, 12:23
da Geofisico
Grazie molte Alberto...
Non so se si puo' parlare di rarita' tuttavia credo non sia usuale visto che, secondo quanto mi consta la produzione e' stata veramente limitata.
Pier

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: sabato 15 febbraio 2014, 14:09
da A Casirati
Geofisico ha scritto:Grazie molte Alberto...
Non so se si puo' parlare di rarita' tuttavia credo non sia usuale visto che, secondo quanto mi consta la produzione e' stata veramente limitata.
Pier
Sebbene preferisca le stilografiche, se mi fosse capitata una fortuna simile non me la sarei lasciata sfuggire!
La rarità, almeno per me, non ha importanza, perché non è legata all'importanza dello strumento di scrittura. Oltre alla Biro, basta pensare, ad esempio, alla stilografica Parker Duofold, che ebbe un impatto enorme sul mondo della scrittura e, prodotta in così tanti esemplari, non è certo rara, ma a mio modo di vedere è molto più importante di tante stilografiche più rare.
Perciò, ancora congratulazioni e grazie per aver condiviso con noi questo gioiello! :clap:

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: sabato 15 febbraio 2014, 16:03
da Geofisico
Si Alberto hai ragione, sicuramente le stilografiche hanno un altro fascino...
Io preferisco le vintage...La Duofold e' una gran bella penna...Cerco di orientarmi piu' sulle italiane vintage...
Leggo che possiedi una Aurora Optima...Si tratta di penna d'epoca??
Ciao.

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: sabato 15 febbraio 2014, 17:06
da A Casirati
Geofisico ha scritto:Si Alberto hai ragione, sicuramente le stilografiche hanno un altro fascino...
Io preferisco le vintage...La Duofold e' una gran bella penna...Cerco di orientarmi piu' sulle italiane vintage...
Leggo che possiedi una Aurora Optima...Si tratta di penna d'epoca??
Ciao.
No, è il modello moderno in auroloide, con banda con greca filigranata. Una delle mie preferite: scrive benissimo e l'auroloide blu è spettacolare.

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: sabato 15 febbraio 2014, 21:17
da Resvis71
Ciao Geo, complimenti per il ritrovamento e grazie per le foto.
Non l'avevo mai vista.Bella! :)

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: sabato 15 febbraio 2014, 21:42
da Phormula
Complimenti per il ritrovamento, sicuramente è una rarità ai giorni nostri, dal momento che a differenza delle stilografiche, queste penne sono state in gran parte buttate da chi non riusciva a trovare il refill di ricambio.

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: sabato 15 febbraio 2014, 21:56
da Ottorino
Caro Pier,
mi pare che nei dintorni di Piacenza i mercatini valgano la pena di un viaggio !!

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: sabato 15 febbraio 2014, 23:36
da Geofisico
...Sorrido :)
Buonasera Ottorino...
Tu sei un cercatore di funghi?? Hai mai consigliato ad un amico quali sono i posti "giusti"?? :D
...Scherzi a parte...Se mi vieni a trovare chissa'...Magari ci si porta fortuna a vicenda...
Grazie per l'intervento e lieto tu abbia apprezzato...

P.S.
Io non sono capace e non so se esiste un "posto" nel wiki dove poter magari inserire una foto della penna...
Ciao.

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: sabato 15 febbraio 2014, 23:43
da Geofisico
da Phormula » sabato 15 febbraio 2014, 21:42

Complimenti per il ritrovamento, sicuramente è una rarità ai giorni nostri, dal momento che a differenza delle stilografiche, queste penne sono state in gran parte buttate da chi non riusciva a trovare il refill di ricambio.

Grazie "Phormula"!
Si, credo proprio tu abbia ragione...Queste penne sono le cugine povere ma possono avere un certo fascino.
Ciao.

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: domenica 16 febbraio 2014, 16:11
da piccardi
Non sono molto addentro alla storia delle Biro, ma per quel che ne so la produzione iniziale avvenne in Argentina, l'azienda produttrice si chiamava Eterpen, e la penna veniva chiamata Birome. Difficile collocare esattamente questa, che è presumibilmente una produzione successiva, ma in Europa, prima dell'acquisizione dei brevetti da parte del Barone Bich, credo ci sia stata una produzione inglese per l'auronautica (le stilografiche non tolleravano molto gli sbalzi di pressione all'epoca, e si cercavano alternative alle matite).

Negli USA ci una battaglia commerciale feroce (fra la Reynolds e la Eversharp) persa da ... entrambe, che fallirono. Le prime "biro" infatti erano inaffidabili e funzionavano male. Per cui il problema, più che cambiare il refill, era proprio usarle, le perdite delle due aziende citate erano dovute ai costi dei massicci ritorni di penne in garanzia che non funzionavano per nulla. Fino alla Jotter del 1956, ed alle ricerche su inchiostri più adatti da parte della Paper Mate, (oltre alla produzione industriale usa e getta della BIC) le penne a sfera erano più che altro oggetti futuristici costosi ed inaffidabili, che scrivevano male. Oggi magari sono economiche e affidabili, ma sul terzo punto continuo a pensare che nei confronti di una stilografica continuino a scrivere puttosto male...

Simone

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: domenica 16 febbraio 2014, 19:49
da Geofisico
Simone,
chiaro che non esistono paragoni con le stilografiche...
Interessante invece la tua annotazione visto che, stando a quanto affermi, la produzione della mia penna potrebbe non essere argentina e cio' potrebbe essere suffragato (azzardo) dalla scritta "case foreign" che nelle foto non si legge ma che e' incisa sull'anellino in ottone che si vede nella foto dell'esploso...
Grazie molte per la tua annotazione.
Pier

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: domenica 16 febbraio 2014, 21:28
da piccardi
Geofisico ha scritto:Simone,
chiaro che non esistono paragoni con le stilografiche...
Interessante invece la tua annotazione visto che, stando a quanto affermi, la produzione della mia penna potrebbe non essere argentina e cio' potrebbe essere suffragato (azzardo) dalla scritta "case foreign" che nelle foto non si legge ma che e' incisa sull'anellino in ottone che si vede nella foto dell'esploso...
Pare che l'aviazione inglese ne avesse commissionate per gli aerei da guerra, ho trovato solo un cenno a questa cosa in una storia della penna a sfera, ma senza riferimenti, e potrebbe essere l'n-sima bufala sugli strumenti di scrittura. Ma mentre la guerra commerciale americana è ben nota sulle produzioni "estere" si sa molto poco. Ma produzione originale argentina o meno, hai trovato una penna sicuramente molto interessante!

Simone

...Biro...Una vera Biro.

Inviato: domenica 16 febbraio 2014, 21:43
da Geofisico
...Grazie Simone :)
E' sempre un piacere leggerti...
Pier