Pagina 1 di 1
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: lunedì 10 febbraio 2014, 0:42
da plxmas
salve
ho una montblanc meisterstuck a sfera.
la trovo un po "pesante" come scrittura (la mano si stanca subito) e il tratto non è sempre fluido e lineare.
per intenderci, paragonata ad una uni jetstream che ho per appunti a volo vicino al telefono sembra che la penna di qualità sia la jetstream.
pensate che è proprio la tipologia di penna (sfera) che sia così pesante e poco fluida, oppure è la ricarica che sta invecchiando (finendo? anche se non ho mai avuto interruzioni di flusso di inchiostro) e quindi va sostituita?
vorrei consiglio anche su cosa usare per tenere pulita e lucida la resina nera della penna.
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: lunedì 10 febbraio 2014, 0:47
da Andrea_R
Ciao, magari chiedi consiglio nel posto sbagliato, io ti direi di passare alla stilo

, detto questo io mi sto trovando molto bene con un roller visconti e la relativa ricarica nache se dura poco e quando sta per finire finisco per trascinarlo sulla carta
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: lunedì 10 febbraio 2014, 9:24
da plxmas
Andrea_R ha scritto:Ciao, magari chiedi consiglio nel posto sbagliato, io ti direi di passare alla stilo

, detto questo io mi sto trovando molto bene con un roller visconti e la relativa ricarica nache se dura poco e quando sta per finire finisco per trascinarlo sulla carta
la stilo per come scrivo io, carta comune, spesso riciclata, non va bene. l'inchiostro trapassa sempre (esperienza fatta con Montblanc meisterstuch Chopin)
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: lunedì 10 febbraio 2014, 16:28
da piccardi
plxmas ha scritto:Andrea_R ha scritto:Ciao, magari chiedi consiglio nel posto sbagliato, io ti direi di passare alla stilo

, detto questo io mi sto trovando molto bene con un roller visconti e la relativa ricarica nache se dura poco e quando sta per finire finisco per trascinarlo sulla carta
la stilo per come scrivo io, carta comune, spesso riciclata, non va bene. l'inchiostro trapassa sempre (esperienza fatta con Montblanc meisterstuch Chopin)
Se il problema è quello in genere con una penna diversa ed un inchiostro diverso si risolve tranquillamente.
Io scrivo benissimo su cartacce riciclate e resti di stampe usando una banalissima pilot 78G, ma le cose vanno benissimo anche con altre penne. Certo inchiostri ad alta "dispersione" o penne con flussi troppo ampi danno problemi.
Sulla Chopin temo di essere di poco aiuto, in genere sulle sfere la differenza la fa la qualità del ricambio (il resto è solo un involucro), e sono assai poco pratico su quelli che ci vanno sopra. Per la pulizia dovrebbe bastare un panno morbido tipo quello per pulire le lenti degli occhiali.
Simone
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: giovedì 13 febbraio 2014, 3:15
da FryOne
plxmas ha scritto:salve
ho una montblanc meisterstuck a sfera.
la trovo un po "pesante" come scrittura (la mano si stanca subito) e il tratto non è sempre fluido e lineare.
per intenderci, paragonata ad una uni jetstream che ho per appunti a volo vicino al telefono sembra che la penna di qualità sia la jetstream.
pensate che è proprio la tipologia di penna (sfera) che sia così pesante e poco fluida, oppure è la ricarica che sta invecchiando (finendo? anche se non ho mai avuto interruzioni di flusso di inchiostro) e quindi va sostituita?
In quanto segnali in realtà non c'è nulla di strano: le case blasonate spesso non hanno refill all'altezza di quelli presenti in molte penne "disposable" - sopratttto giapponesi. Non provo una penna a sfera Montblanc da parecchio tempo, ma posso dirti che la Jetstream è tra le migliori sfera sul mercato, superiore anche alle Schneider Viscoglide. A questo aggiungi che i refill Montblanc sono arci-proprietari: solo la Monteverde fa refill compatibili, e non credo proprio che con questi la situazione migliorerebbe, anzi.
Quindi... se la stella bianca vuoi sfoggiare, qualche rinuncia ti tocca fare!

- io, per usare un francesismo,
me ne sbatto altamente, e quando viene il momento di usare la mia Pilot C-TEC-C4 non mi tiro indietro neanche in occasioni formali in cui conterebbe l'etichetta (della penna)

.
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: giovedì 13 febbraio 2014, 13:45
da fabri00
FryOne ha scritto:plxmas ha scritto:salve
ho una montblanc meisterstuck a sfera.
la trovo un po "pesante" come scrittura (la mano si stanca subito) e il tratto non è sempre fluido e lineare.
per intenderci, paragonata ad una uni jetstream che ho per appunti a volo vicino al telefono sembra che la penna di qualità sia la jetstream.
pensate che è proprio la tipologia di penna (sfera) che sia così pesante e poco fluida, oppure è la ricarica che sta invecchiando (finendo? anche se non ho mai avuto interruzioni di flusso di inchiostro) e quindi va sostituita?
In quanto segnali in realtà non c'è nulla di strano: le case blasonate spesso non hanno refill all'altezza di quelli presenti in molte penne "disposable" - sopratttto giapponesi. Non provo una penna a sfera Montblanc da parecchio tempo, ma posso dirti che la Jetstream è tra le migliori sfera sul mercato, superiore anche alle Schneider Viscoglide. A questo aggiungi che i refill Montblanc sono arci-proprietari: solo la Monteverde fa refill compatibili, e non credo proprio che con questi la situazione migliorerebbe, anzi.
Quindi... se la stella bianca vuoi sfoggiare, qualche rinuncia ti tocca fare!

- io, per usare un francesismo,
me ne sbatto altamente, e quando viene il momento di usare la mia Pilot C-TEC-C4 non mi tiro indietro neanche in occasioni formali in cui conterebbe l'etichetta (della penna)

.
Mi sembra tu confronti tecnologie diverse: la jetstream se non sbaglio non è una biro, ma una penna a gel.
L'inchiostro delle biro è sempre più viscoso di inchiostri gel, quindi la scrittura con la biro sarà sempre più pesante, e lo sarà tanto di più quanto sarà largo il tratto.
In in ambito parker non uso più da anni il ricambio biro, neanche su penne economiche che montano refil parker, ma i parker gel, che sono tutta un'altra cosa.
Peraltro anche per me i refil biro MB sono fra i più pesanti da usare, e non li gradisco molto.
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: giovedì 13 febbraio 2014, 13:53
da plxmas
fabri00 ha scritto:
L'inchiostro delle biro è sempre più viscoso di inchiostri gel, quindi la scrittura con la biro sarà sempre più pesante, e lo sarà tanto di più quanto sarà largo il tratto.
un momento, mi stai dicendo che se passo, ad esempio, da una punta M ad una punta B aumento la pesantezza?
quindi mi converrebbe, nei limiti della tecnologia, passare alla punta F per "
alleggerire"
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: giovedì 13 febbraio 2014, 19:47
da Andrea1979
plxmas ha scritto:fabri00 ha scritto:
L'inchiostro delle biro è sempre più viscoso di inchiostri gel, quindi la scrittura con la biro sarà sempre più pesante, e lo sarà tanto di più quanto sarà largo il tratto.
un momento, mi stai dicendo che se passo, ad esempio, da una punta M ad una punta B aumento la pesantezza?
quindi mi converrebbe, nei limiti della tecnologia, passare alla punta F per "
alleggerire"
Io ho una MB Starwalker a sfera, refill medio, e scrive in modo perfetto, tratto pieno e senza sbavature. La punta B era effettivamente - per me - meno piacevole.
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: giovedì 13 febbraio 2014, 19:55
da plxmas
Andrea1979 ha scritto:
Io ho una MB Starwalker a sfera, refill medio, e scrive in modo perfetto, tratto pieno e senza sbavature. La punta B era effettivamente - per me - meno piacevole.
allora mi sa che devo procedere a comprare un refill.
magari questo è solo sulla via dell'esaurimento (come il padrone).
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: giovedì 13 febbraio 2014, 20:33
da fabri00
plxmas ha scritto:fabri00 ha scritto:
L'inchiostro delle biro è sempre più viscoso di inchiostri gel, quindi la scrittura con la biro sarà sempre più pesante, e lo sarà tanto di più quanto sarà largo il tratto.
un momento, mi stai dicendo che se passo, ad esempio, da una punta M ad una punta B aumento la pesantezza?
quindi mi converrebbe, nei limiti della tecnologia, passare alla punta F per "
alleggerire"
..prova ad andare in giro in bici con le ruote sgonfie......
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: giovedì 13 febbraio 2014, 21:12
da FryOne
fabri00 ha scritto:FryOne ha scritto:
In quanto segnali in realtà non c'è nulla di strano: le case blasonate spesso non hanno refill all'altezza di quelli presenti in molte penne "disposable" - sopratttto giapponesi. Non provo una penna a sfera Montblanc da parecchio tempo, ma posso dirti che la Jetstream è tra le migliori sfera sul mercato, superiore anche alle Schneider Viscoglide. A questo aggiungi che i refill Montblanc sono arci-proprietari: solo la Monteverde fa refill compatibili, e non credo proprio che con questi la situazione migliorerebbe, anzi.
Quindi... se la stella bianca vuoi sfoggiare, qualche rinuncia ti tocca fare!

- io, per usare un francesismo,
me ne sbatto altamente, e quando viene il momento di usare la mia Pilot C-TEC-C4 non mi tiro indietro neanche in occasioni formali in cui conterebbe l'etichetta (della penna)

.
Mi sembra tu confronti tecnologie diverse: la jetstream se non sbaglio non è una biro, ma una penna a gel.
L'inchiostro delle biro è sempre più viscoso di inchiostri gel, quindi la scrittura con la biro sarà sempre più pesante, e lo sarà tanto di più quanto sarà largo il tratto.
In in ambito parker non uso più da anni il ricambio biro, neanche su penne economiche che montano refil parker, ma i parker gel, che sono tutta un'altra cosa.
Peraltro anche per me i refil biro MB sono fra i più pesanti da usare, e non li gradisco molto.
No, le Uniball Jetstream non sono penne gel. Utilizzano solo un inchiostro definito "ibrido" (qualunque cosa significhi), ma rimangono distinte dalle gel, che la Uniball pure produce (la più famosa è la 207). Rispetto alla maggior parte dei refill gel, le Jetstream sono resistenti all'acqua.
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: giovedì 13 febbraio 2014, 21:42
da fabri00
Leggo "Hybrid gel ink" in diversi siti, quindi penso siano caricate con qualcosa di simile a un inchiostro gel, piuttosto che a un inchiostro biro convenzionale.
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: giovedì 13 febbraio 2014, 22:37
da FryOne
fabri00 ha scritto:Leggo "Hybrid gel ink" in diversi siti, quindi penso siano caricate con qualcosa di simile a un inchiostro gel, piuttosto che a un inchiostro biro convenzionale.
E' un errore - quello di assimilare le Jetstream alle gel - che fanno alcuni venditori, come Cultpens, ma se dai un'occhiata al sito ufficiale del produttore vedrai che distingue nettamente tra penne 1) rollerball 2) Jetstream e 3) gel (se spunti "gel" nel selezionatore le Jetstream scompaiono), e non parla mai di inchiostro gel a proposito delle Jetstream. Se le provi, poi, non puoi certo confonderle con una gel: di fatto si tratta di una sfera "evoluta", con una maggiore scorrevolezza, ma i colori vividi e "pieni" delle gel sono lontani. Se ricordo bene anche la Schneider usa l'attributo "ibrido" per l'inchiostro delle sue Viscoglide (in cui ho personalmente sperimentato anche l'assenza delle false partenze tipiche delle sfera tradizionali).
Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: sabato 8 marzo 2014, 17:01
da plxmas
ho comprato un refill originale (B, l'unico che ho trovato nero) e la penna è rinata.
evidentemente i miei refill erano "secchi".

Montblanc meisterstuck sfera
Inviato: venerdì 11 aprile 2014, 13:51
da cassullo
Pilot G2 e risolvi il problema , così la stella se ne torna in cielo ....
