Pagina 1 di 2
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 19:59
da Darkizz89
Ossequi a voi, popolo del forum!
Ieri bazzicavo nella cartoleria sotto casa e dopo un acquisto il commerciante mi regala, sapendo della mia passione, un pacco di cartucce Pelikan 4001 lunghe (GTP/5) con la vecchia confezione, sono piene per la metà e paiono antecedenti al terzo millennio.
Sapendo che l'acqua tende ad evaporare dalle cartucce (Phormula docet

) l'inchiostro rimanente dovrebbe essere più denso, quindi ottimo/pessimo da penna a penna.
Quindi, arrivando alla domanda: queste cartucce possono essere letali per le mie amate penne?
Ecco un esempio della confezione, uguale a questa ma in formato Internazionale Lungo.
Attendo risposte

,
Iacopo
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 20:04
da piccardi
Letali non credo proprio, ma vuoi correre meno rischi, puoi provare a forarle tenendo la punta della penna in alto in modo che l'inchiostro non scenda, e poi rabboccarle con una siringa.
Simone
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 20:04
da Phormula
Vanno benissimo, io ne ho scovate un po' sepolte a casa dei miei. Avevano almeno 15 anni, forse 20. Colori saturi come non mai è se vuoi ripristinarle basta che ci metti un goccio d'acqua, ma è un peccato.
Certo, non le ho caricate in una penna di pregio, ma la mia Waterman Graduate se le è magnate senza fare una piega...
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 20:08
da Darkizz89
piccardi ha scritto:Letali non credo proprio, ma vuoi correre meno rischi, puoi provare a forarle tenendo la punta della penna in alto in modo che l'inchiostro non scenda, e poi rabboccarle con una siringa.
Simone
Phormula ha scritto:Vanno benissimo, io ne ho scovate un po' sepolte a casa dei miei. Colori saturi come non mai è se vuoi ripristinarle basta che ci metti un goccio d'acqua, ma è un peccato.
Certo, non le ho caricate in una penna di pregio, ma la mia Waterman Graduate se le è magnate senza fare una piega...
Inizio a ringraziarvi per la celerità della risposta, comunque proverò, avendone 5 a disposizione, a rabbocarne una, provarla e finirla, poi lavare la penna e passare alla prossima, senza rabbocco. In caso di intasamenti seguirò il protocollo standard
Grazie ancora,
Iacopo
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 20:11
da Phormula
Si, se hanno fatto grumi o depositi lo vedi muovendo la cartuccia. Al massimo ti ci vorrà un po' più di tempo sotto il rubinetto per pulire la penna. Usale in una penna scolastica, sono le penne che digeriscono di tutto.
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 20:21
da Darkizz89
Phormula ha scritto:Si, se hanno fatto grumi o depositi lo vedi muovendo la cartuccia. Al massimo ti ci vorrà un po' più di tempo sotto il rubinetto per pulire la penna. Usale in una penna scolastica, sono le penne che digeriscono di tutto.
Ahia, da studente, paradossalmente non ho una penna scolastica

, se consideri una Papermate come una scolastica (ed infatti non lo è)...
Non so, dove vivo io c'è una disponibilità limitatissima di penne, e data la mentalità cittadina dove Montblanc > qualsiasi altra stilo, ci sono poche speranze di trovare scolastiche...
Mi ricordo di aver visto una penna, che suppongo Waterman, intorno ai 20 euro, se non ricordo male ha l'impugnatura colorata, e pare una scolastica, ma non si trova altro.
Iacopo
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 20:53
da Ottorino
Magari se aggiungi acqua dagli un po' di tempo perché si omogeneizzi. Qualche minuto. A volte acqua e inchiostro concentrato non si rimescolano bene subito.
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 22:25
da Resvis71
Ciao Iacopo.
Le "vecchie" cartolerie sono la mia passione.Quando vado nei pesini non me ne perdo una
Ecco, anch'io ho trovato cartucce....vintage

- image.jpg (310.18 KiB) Visto 2410 volte
Un goccino d'acqua e viaggiano che è una meraviglia

Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 22:59
da Darkizz89
Resvis71 ha scritto:Ciao Iacopo.
Le "vecchie" cartolerie sono la mia passione.Quando vado nei pesini non me ne perdo una
Ecco, anch'io ho trovato cartucce....vintage
Un goccino d'acqua e viaggiano che è una meraviglia

E pensare che la Sardegna non è altro che composta da paesini!
Sarebbe il tuo paradiso
Dato che non giro paesini spesso, ma ho molti amici che vivono in zona, farò uno scambio equo:
uno/due pacchetti di cartucce vintage per uno/due capitoli di appunti di qualsivoglia materia
Iacopo
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 23:04
da Resvis71
Grande!

Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: venerdì 7 febbraio 2014, 1:41
da Monet63
Eccezionale.
Le ultime cartucce "vintage" regalatemi dall'amico cartolaio sono state delle Stypen rosse piene al 50% (4 scatole da 8), con un tono talmente saturo e pieno da ricordare il rosso cinabro di miniera. Ci ho caricato una Pelikan Primapenna, viaggia che è una bellezza, l'inchiostro appare piuttosto pastoso, non spiuma e non attraversa la carta neanche su fogli economici da stampante. Peccato che siano estinte...
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: venerdì 7 febbraio 2014, 2:33
da Resvis71
Eh, in altre cartolerie ho scovato le Rotring Blillant Rosso Mattone, Waterman Black corte, vecchie Sailor, le Auretta Colorcart, le Sheaffer Skrip Black e un una marca orientale ( illeggibile da me ) con un tipo di cartuccia lunga ma strettissima....
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: venerdì 7 febbraio 2014, 7:48
da Phormula
Io le Waterman Blue-Black le stagiono volutamente in cantina. Dopo qualche anno diventano di un bellissimo blu scuro.
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: venerdì 7 febbraio 2014, 8:16
da Irishtales
Ho una bella scorta dai tempi del Liceo o forse addirittura delle Medie! Le sole in cui il contenuto si sia deteriorato al momento sono le Waterman marrone. Le altre sono utilizzabilissime, colori ipersaturi...e le più belle sono le Staedtler:
viewtopic.php?f=9&t=6072
Saranno ancora buoni, questi residuati bellici?
Inviato: venerdì 7 febbraio 2014, 14:24
da Darkizz89
Monet63 ha scritto:Eccezionale.
Le ultime cartucce "vintage" regalatemi dall'amico cartolaio sono state delle Stypen rosse piene al 50% (4 scatole da 8), con un tono talmente saturo e pieno da ricordare il rosso cinabro di miniera. Ci ho caricato una Pelikan Primapenna, viaggia che è una bellezza, l'inchiostro appare piuttosto pastoso, non spiuma e non attraversa la carta neanche su fogli economici da stampante. Peccato che siano estinte...
Resvis71 ha scritto:Eh, in altre cartolerie ho scovato le Rotring Blillant Rosso Mattone, Waterman Black corte, vecchie Sailor, le Auretta Colorcart, le Sheaffer Skrip Black e un una marca orientale ( illeggibile da me ) con un tipo di cartuccia lunga ma strettissima....
Phormula ha scritto:Io le Waterman Blue-Black le stagiono volutamente in cantina. Dopo qualche anno diventano di un bellissimo blu scuro.
Irishtales ha scritto:Ho una bella scorta dai tempi del Liceo o forse addirittura delle Medie! Le sole in cui il contenuto si sia deteriorato al momento sono le Waterman marrone. Le altre sono utilizzabilissime, colori ipersaturi...e le più belle sono le Staedtler:
viewtopic.php?f=9&t=6072
Alor, dato il basso costo delle Pelikan 4001, vado in serata a farne una scorta (una scatola da 10 pacchetti) ed a mettere tutto a stagionare, ora ricostituisco questa cartuccia (completamente o fino ai tre quarti della cartuccia?) e provo subito (appena tolgo i residui di blu/nero Pelikan automiscelato dalla cara Pelikan)!
Ah, ho scoperto altre tre cartolerie sperdute in città, quindi con poco smercio, in questo mese farò il giro, eheheh!
Iacopo