Pagina 1 di 1

Omas pennini : spero capire

Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 17:25
da allenparis
Dai ! mi scaldo !
Come spiegato nella mia presentazione, sono francese. Sono dispiace per i miei errori e non esitare a correggermi (fa parte del esercizio). Ho une prima domanda.

Quando non conoscevo niente alle penne stilografiche (come spesso il mio primo acquisto era un Montblanc), ho comprato un 360 ma no amo tanto la resina di cottone (?) alora l'ho venduto. No mi ricordo se amavo il pennino. Un anno fa, ho comprato un AM87. Devo dire che mi piaceva questa penna immediatamente. Il pennino non è esattamente che posso chiamare flessibile ma dolce è vero. E un grande scrittore. Alora quando ho l'occasione comprare altre penne non ho esitato. Ho un milord arco con pennino in oro rosso : fa parte delle 3 migliore penne che ho. Ha tutto per piacere : bellissima celluloid, buono taglia per me and che pennino, un po flessibile e delizioso. Un messe fa, ho ricevuto un T2. Il pennino in titanium gratta (si dice ?) ma dopo un lavoro con micromesh 12000 e gradevole e realmente flessibile.

Voglio comprare un'altra penna per il mio compleanno. E per sicuro sarà un Omas. Ma quello ? Cerco qualcosa ancora piu flessibile.

Tra i due mi pennini #6 uno è con la frecia e un po di rhodium e "stiff" ("nail" come si dice in Italiano ?) et l'altro è solo in oro e piu flessibile. Se ho letto bene i pennini con la freccia sono più flessibile ma non è cosi la prima. Il rhodium puo "indurire" un pennino. Ma no posso credere che il rhodium spiega tutto. Alora sono già perduto. Mi mi chiedo quale sarebbe il pennino idealo. Esistano questi con "flessibile" scritto e i "14k portico" (Binder propone di rilavorarli)

Evidentemente l'ideale sarebbe di offrirsi 3 penne con pennino in oro : per esempio un 360 vintage con un pennino flessibile, un arco verde vecchia generazione con un pennino a freccia e una altra con un pennino portico... l'almeno saprei :lol:

Devo aggiungere qualcosa ! Scrivo in F ma mi chiedo si ho una penna con un pennino semi flex se i effetti non sarebbe più bellissimi e visibili in M o B.

Alora si alcuni possono darmi le loro esperienze e consigli mi va bene cosi :D :clap:

Omas pennini : spero capire

Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 19:38
da maxpop 55
Ci saranno persone molto più qualificate di me a darti una mano, per quello che so credo che dovresti cercare un pennino vintage, non so se oggi la Omas proponga pennini flessibili.

Omas pennini : spero capire

Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 20:09
da piccardi
Ciao Allen,

oggi non li montano se non su richiesta, ma la Omas ha reso nuovamente disponibili (non so se a un prezzo superiore) anche dei pennini flessibili. Però devi appunto richiederli. Anche se non raggiungono la flessibilità degli antichi sono comunque dei flessibili veri e, almeno i due che ho provato) estremamente gradevoli da usare.

Simone

Omas pennini : spero capire

Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 22:24
da Max1966
Io ho questa Omas Ogiva Vintage Edition 2013 arco brown. Il mio pennino è la versione extra flessibile in oro 14k. Io mi ci trovo molto bene, anche se chiamarlo extra flessibile è un pò esagerato, diciamo tra il molleggiato ed il flessibile vero dei vecchi pennini.
A me piace e te la consiglio, provala.
Massimo

Omas pennini : spero capire

Inviato: sabato 8 febbraio 2014, 23:08
da allenparis
Grazie a tutti. Ho comprato la stessa Ogiva. Ho esitato tra l'ogiva e un arco verde ma l'ogiva sarà come une fratello per il arco marrone che ho già. Il pennino sèra un F "flessibile".
Ho trovato l'informazione que il 14K portico è meno flessibile di stesso.

Sono leggendo il forum e il wiki. E un reale piacere di discoprire nuove cose e di rilegare due passioni : la scrittura è il mio vivo interesse per tutte le cose Italiane

Omas pennini : spero capire

Inviato: domenica 9 febbraio 2014, 14:39
da Max1966
Buona scelta, poi fammi sapere come ti ci trovi tu.
Massimo

Omas pennini : spero capire

Inviato: domenica 16 febbraio 2014, 17:09
da giovinda
Max1966 ha scritto:Io ho questa Omas Ogiva Vintage Edition 2013 arco brown. Il mio pennino è la versione extra flessibile in oro 14k. Io mi ci trovo molto bene, anche se chiamarlo extra flessibile è un pò esagerato, diciamo tra il molleggiato ed il flessibile vero dei vecchi pennini.
A me piace e te la consiglio, provala.
Massimo
Ciao Max1966, stavo proprio curiosando in merito alla Omas che hai tu, perchè mi tenta fortemente, ma ci vado cauto, non è una spesa da poco. Vorrei chiederti qualcosa in merito, soprattutto, al pennino EF flessibile che, se non ho capito male, hai scelto. Io uso attualmente una OMAS Gentleman degli anni 70 con pennino medio, di una morbidezza e scorrevolezza uniche. Sto però cercando qualcosa dia un po' più "ritorno" o feedback, se preferisci, e mi domandavo come fosse sotto questo aspetto il pennino flessibile di questa versione. Insomma, tutto ciò che mi puoi dire è prezioso...
Grazie mille.

Omas pennini : spero capire

Inviato: lunedì 17 febbraio 2014, 20:28
da Max1966
Ciao Giorgio
Ti perparo una recensione della stilo, dammi una giornata e la pubblico.

Massimo

Omas pennini : spero capire

Inviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 6:58
da giovinda
Max1966 ha scritto:Ciao Giorgio
Ti perparo una recensione della stilo, dammi una giornata e la pubblico.

Massimo
Grazie mille ! Aspetto con ansia...
Oggi, giorno di pubblicazione indicato, verificherò ogni 5 minuti... :mrgreen:
scherzo eh, fai con calma....
Giorgio.

Omas pennini : spero capire

Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 20:50
da allenparis
ho ricevuto la mia penna. Il pennino è F e realmente flessibile con "feedback". è perfetto
grazie mille Max per il consiglio

Omas pennini : spero capire

Inviato: domenica 23 febbraio 2014, 12:05
da eriel89
Ho un paio di domande sui pennini omas...

Il pennino della 361 se si scrive dalla parte più rigida può andare bene per fogli a ricalco?

Ho letto in un sito di un possessore di una extra lucens dal pennino che era fatto per scrivere da tutte e due i lati con tratto F/M flessibile da una parte e F rigido dall'altra, quindi c'è stata anche una produzione di pennini utilizzabili da tutte e due le parti non "corazzati"? (Se si qualcuno ha dati o immagini di come sono fatti in modo da distinguerli dai classici?)