Pagina 1 di 2
Omas Extra
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 15:51
da fabcava
Salve a tutti, posto in questa sezione, come mi hanno consigliato, questa mia richiesta di aiuto, messa erroneamente in un'altra sezione:
Un grazie per il caloroso benvenuto. La molla che ha riacceso questo interesse per la stilografica (ho avuto in passato una modesta parker di cui non ricordo il modello, e una semi-artigianale in legno) è stato il fortuito e fortunato ritrovamento, in uno dei famosi cassetti, di una bella Omas Extra. Sono subito andato alla ricerca delle informazioni del caso, poiché, ripeto, da quasi "profano", non avevo mai avuto tra le mani una Omas. Non sono capace di identificare il modello né l'anno. E' in celluloide, il colore dovrebbe essere Grey, ha dodici sfaccettature, con pennino che reca una scritta 585 Extralucens. Vorrei chiedervi una mano perché vorrei ricaricarla, e ignoro come si fa (perdonate l'estrema ignoranza!) Vorrei proprio rimetterla all'opera, perché ho fatto un paio di tratti mentre provavo a ricaricarla, e scorre che è una bellezza... So che è a stantuffo, ma non riesco a farlo funzionare, né voglio forzarla per non rovinarla.
Provo a postare una immagine (chiedo scusa "preventivamente", nel caso non sia permesso), magari potete darmi qualche indicazione per farla ripartire, su come pulirla e poterla ricaricare in sicurezza.
Grazie in anticipo a tutti.
Omas Extra
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 16:06
da maxpop 55
Dalla foto sembra abbia il caricamento a stantuffo, la carica si effettua tramite rotazione del fondello posteriore.
Se girando noterai che è duro non forzare, si potrebbe rompere.
Tienila a bagno in acqua con qualche goccia di detersivo per qualche giorno poi riprova, per controllare se le guarnizioni dell pistone sono a posto, deve caricare regolarmente e non avere perdite.
Se neanche col bagno ricavi niente, si deve smontare, è preferibile estrarre anche il pennino e 'alimentatore dopo il lavaggio per un controllo.
Omas Extra
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 16:23
da fabcava
maxpop 55 ha scritto:Dalla foto sembra abbia il caricamento a stantuffo, la carica si effettua tramite rotazione del fondello posteriore.
Se girando noterai che è duro non forzare, si potrebbe rompere.
Tienila a bagno in acqua con qualche goccia di detersivo per qualche giorno poi riprova, per controllare se le guarnizioni dell pistone sono a posto, deve caricare regolarmente e non avere perdite.
Se neanche col bagno ricavi niente, si deve smontare, è preferibile estrarre anche il pennino e 'alimentatore dopo il lavaggio per un controllo.
ti ringrazio. provo con detersivo per piatti? scusa la banalità...
Omas Extra
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 16:28
da maxpop 55
Si va bene, anch'io uso detersivo per piatti.
Basta mettere qualche goccia e dopo un bel riscacquo solo con acqua.
Omas Extra
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 20:15
da PenninoM
Io vedrei prima se il pennino si svita, allora metti a bagno quello e vedi come sta lo stantuffo ed eventualmente prendi provvedimenti per ripararlo.
La dicitura 585 significa che è un pennino in oro 14carati probabilmente flessibile (cioè che con una leggera pressione cambia spessore di tratto).
La penna è sicuramente fra le più belle che potevi trovare (mi piacciono particolarmente le Omas).
La casa, se non lo sapessi già, è di Bologna, ed il nome completo è Officina Meccanica Armando Simoni, il fondatore. E' uno fra i famosi modelli Omas fuori produzione, insieme vi sono il 1930 e l'ExtraLucens dalla celluloide particolarmente fantasiosa, poi vi sono quelli che prima erano di serie ed ora sono in riedizione limitata, il The Paragon ed il Milord.
Peccato che manchi la tipica greca, per il resto è una penna splendida, complimenti vivissimi!

(beato te per cotanta fortuna)

Omas Extra
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 20:22
da sanpei
é una Extra degli anni '50 sembra la piccola (555/F) pennino corretto, carica a stantuffo,
se non gira è perchè intasata dall'inchiostro o la guarnizione in sughero si è incollata alle pareti,
portala in un negozio di penne per farla revisionare, non provare ad agire da solo, potresti danneggiare il meccanismo
il caricamento è estremamente semplice da ripristinare se lo sai fare...
Omas Extra
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 20:41
da fabri00
PenninoM ha scritto:Io vedrei prima se il pennino si svita, allora metti a bagno quello e vedi come sta lo stantuffo ed eventualmente prendi provvedimenti per ripararlo.
Nessuna Omas ha mai avuto il pennino avvitato, dalla nascita della marca, ad oggi. Il pennino è infilato a pressione assieme all'alimentatore nella sezione. La sezione (nera in questo caso) è avvitata al serbatoio in celluloide marmorizzata.
Senza un paio di pinze apposite è fatica sfilare il pennino è l'alimentatore.
Conviene scaldare leggermente con un phon la zona di giunzione sezione/serbatoio, e vedere se si svita.
Poi si sfilano pennino e alimentatore battendoli dal di sotto, e si può bagnare lo stantuffo di sughero, per vedere se rinviene.
PenninoM ha scritto:
Peccato che manchi la tipica greca, per il resto è una penna splendida, complimenti vivissimi!

(beato te per cotanta fortuna)

In questo modello la greca è fatta così, quindi non potrebbe essere diversa.
Omas Extra
Inviato: mercoledì 5 febbraio 2014, 23:59
da Resvis71
Ciao fabcava.
Sii prudente,perchè è davvero una gran bella penna
Complimenti e buona riparazione

Omas Extra
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 11:25
da Crononauta
fabri00 ha scritto:Nessuna Omas ha mai avuto il pennino avvitato, dalla nascita della marca, ad oggi. Il pennino è infilato a pressione assieme all'alimentatore nella sezione. La sezione (nera in questo caso) è avvitata al serbatoio in celluloide marmorizzata.
Senza un paio di pinze apposite è fatica sfilare il pennino è l'alimentatore.
Puoi provare prima a mani nude, come ho fatto io, con successo sulla mia 620.
Prima lasci la penna in acqua tiepida e sapone per un po', in modo da disincrostare l'inchiostro che tende a fare "tenuta".
Poi ho sfilato il pennino prendendolo fra pollice e l'indice per la punta e facendo lievi movimenti destra-sinistra come se dovessi sfilare un chiodo.
Con un po' di pazienza, con piccoli movimenti e poca forza - per non deformare il pennino! - è possibile "liberarlo" ed estrarlo. Una volta tolto il pennino, l'alimentatore verrà via senza sforzo visto che starà "largo" nella sezione.
Ma, se l'obiettivo è accedere da "sotto" al pistone, togliere pennino e alimentatore è una fatica abbastanza inutile. Fai prima a svitare la sezione, che dovrebbe essere tutta la parte del corpo tra pennino e filettatura del tappo (esclusa).
Io come metodo "non ortodosso" ho usato uno
schiaccianoci protetto da un bel giro di scottex per non fare graffi.

Omas Extra
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 16:38
da PenninoM
fabri00 ha scritto:Nessuna Omas ha mai avuto il pennino avvitato, dalla nascita della marca, ad oggi. Il pennino è infilato a pressione assieme all'alimentatore nella sezione. La sezione (nera in questo caso) è avvitata al serbatoio in celluloide marmorizzata.
Senza un paio di pinze apposite è fatica sfilare il pennino è l'alimentatore.
Conviene scaldare leggermente con un phon la zona di giunzione sezione/serbatoio, e vedere se si svita.
Poi si sfilano pennino e alimentatore battendoli dal di sotto, e si può bagnare lo stantuffo di sughero, per vedere se rinviene.
In questo modello la greca è fatta così, quindi non potrebbe essere diversa.
Peccato per entrambe le cose, per il pennino perché la penna perde in fatto di accessibilità, ma il blocco scrittura si può svitare, se non ho capito male quello che hai detto, vero? Ma soprattutto peccato per la greca che questa penna non ha, la greca è una decorazione specifica, e non la banda nella parte bassa del cappuccio. A me piacciono le Omas soprattutto per la loro greca ed il loro pennino (dal punto di vista stilistico).
Omas Extra
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 16:40
da PenninoM
fabri00 ha scritto:Nessuna Omas ha mai avuto il pennino avvitato, dalla nascita della marca, ad oggi. Il pennino è infilato a pressione assieme all'alimentatore nella sezione. La sezione (nera in questo caso) è avvitata al serbatoio in celluloide marmorizzata.
Senza un paio di pinze apposite è fatica sfilare il pennino è l'alimentatore.
Conviene scaldare leggermente con un phon la zona di giunzione sezione/serbatoio, e vedere se si svita.
Poi si sfilano pennino e alimentatore battendoli dal di sotto, e si può bagnare lo stantuffo di sughero, per vedere se rinviene.
In questo modello la greca è fatta così, quindi non potrebbe essere diversa.
Peccato per entrambe le cose, per il pennino perché la penna perde in fatto di accessibilità, ma il blocco scrittura si può svitare, se non ho capito male quello che hai detto, vero? Ma soprattutto peccato per la greca che questa penna non ha, la greca è una decorazione specifica, e non la banda nella parte bassa del cappuccio. A me piacciono le Omas soprattutto per la loro greca ed il loro pennino (dal punto di vista stilistico).
Omas Extra
Inviato: giovedì 6 febbraio 2014, 19:57
da piccardi
PenninoM ha scritto:
Peccato per entrambe le cose, per il pennino perché la penna perde in fatto di accessibilità, ma il blocco scrittura si può svitare, se non ho capito male quello che hai detto, vero? Ma soprattutto peccato per la greca che questa penna non ha, la greca è una decorazione specifica, e non la banda nella parte bassa del cappuccio. A me piacciono le Omas soprattutto per la loro greca ed il loro pennino (dal punto di vista stilistico).
In che senso perde accessibilità? La rimozione del pennino dalla sezione non è proprio una operazione di tutti i giorni, anzi a meno di restauri o problemi seri che impongono l'accesso al corpo sarebbe proprio da evitare, specie nei modelli come questo in cui non è necessario levare il pennino per arrivare all'interno del corpo.
I pennini svitabili li crearono a suo tempo (nel 1928) per consentire ai negozianti di avere meno magazzino e mettere la punta preferita dal cliente senza dover avere tutte le varianti, ma la cosa veniva fatta alla vendita e basta. Tra l'altro se devi separare pennino ed alimentatore con un blocco pennino svitabile hai comunque una situazione più delicata (un collarino si rompe più facilmente di una sezione).
Per quanto riguarda la greca quel modello non ce l'ha mai avuta, o le cerchi più recenti, o più antiche. Quella decorazione è quella originale, adottata dall'azienda in un periodo in cui i fronzoli decorativi (e una vera grecata lo è di certo) erano passati di moda. Quel modello con la greca stonerebbe in maniera feroce (e sarebbe un pastrocchio non originale).
Simone
Omas Extra
Inviato: sabato 8 febbraio 2014, 13:55
da PenninoM
Ma, a me piace comunque avere un pennino (puntualizzo, pennino ed alimentatore come nelle Pelikan) che si possa svitare, è un salvavita per un imbranato come me

. E poi per la manutenzione è meglio poter svitare il pennino senza quei complicati sistemi di estrazione, come se fossimo in miniera. Per esempio qualche tempo fa chiesi come si smontava il pennino della Montblanc Dostoevskij che ha un problema, adesso, dato che ci vogliono più chiavi di quelle che ha un idraulico per smontarlo devo mandare tutta la penna all'assistenza. Se si potesse semplicemente svitare il pennino sarebbe più accessibile la penna nel suo complesso.
A proposito della greca non ho detto che questo modello dovesse avere la greca, ho detto che mi piace di meno. E poi sono il primo che non vuole Frankenpens.
Omas Extra
Inviato: sabato 8 febbraio 2014, 13:59
da vito72
Estrarre il pennino e l'alimentatore comunque è un operazione molto semplice, difficilmente si riesce a danneggiarli, mentre un pennino pelikan a vite, se afferrato maldestramente dal lato delle alette lo si potrebbe danneggiare, comunque sia, basta concentrarsi su ciò che si deve fare e avere prudenza e tutti e due i sistemi risulteranno di facile smontaggio.
Omas Extra
Inviato: sabato 8 febbraio 2014, 14:08
da Andrea_R
Molto bella, nella foto di ebay però sembra verde