Pagina 1 di 2

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 16:07
da Massi92
Oggi ho trovato in un mercatino questa penna per soli 5 €!!!


Ho fatto un po' di ricerche per sapere il suo nome e il suo valore.



Dovrebbe essere, se voi mi confermate, una Parker 75 Thuya Laque.
Ha il pennino in oro 14k f , credo semiflessibile.
Sempre secondo le mie ricerche dovrebbe essere del 1991.
Cercando il prezzo su internet sono rimasta sbalordita!!!
...c'è un unico problema...
La penna aveva una cartuccia all'interno un po' secca, ma scriveva con un flusso regolare!
Ho rimosso la cartuccia che c'era, ho lavato la penna con acqua e ho provato delle cartucce parker che avevo a casa ma il flusso è molto scarso. Avevo un converter parker recente ma non incastra.
Non so quale possa essere il problema, visto che ho smontato il pennino, l'ho lavato con cura e sembra non avere alcun danno o incrostazione.
Accetto consigli per migliorare il flusso.
Mi spiego meglio: se agito forte la penna scrive per un po' e poi niente, ma proprio niente! Se invece inserisco acqua nel converter che ho, lo poggio soltanto e lo svuoto, l'acqua esce dal pennino normalmente!
Quale converter va bene per questa parker? Dove posso trovarlo!
Può essere un problema di compatibilità delle cartucce, di pressione o cosa??? :?

Ringrazio tutti in anticipo!!!

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 17:17
da sanpei
Per i problemi di flusso il reparto tecnico del forum potrà aiutarti al meglio,
io posso dati un'idea sul prezzo, vale certamente più di 5.00 Euro ma non abbastanza da sbalordirti fidati ;)

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 17:53
da fabri00
La 75 Thuia mi risulta l'abbiano prodotta in Francia dal 1981 al 1990.
I pennini Parker della 75 e successivi non sono mai stati molto flessibili.
I converter e le cartucce Parker sono di un solo tipo, per cui non e' possibile tu abbia un converter Parker che non monta. Guardaci bene perche' stai sbagliando qualcosa.

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 18:22
da Massi92
fabri00 ha scritto:La 75 Thuia mi risulta l'abbiano prodotta in Francia dal 1981 al 1990.
I pennini Parker della 75 e successivi non sono mai stati molto flessibili.
I converter e le cartucce Parker sono di un solo tipo, per cui non e' possibile tu abbia un converter Parker che non monta. Guardaci bene perche' stai sbagliando qualcosa.
Ho il converter che ha la pallina di metallo all'interno e quando lo inserisco non si incastra come nella parker in cui lo uso solitamente. Ho provato ad utilizzarlo lo stesso e sta scrivendo da un'oretta con flusso costante e fluido...l'unica paura e che se perde la tenuta inchiostro tutto!

Per quanto riguarda la flessibilità del pennino lo trovo più flessibile di altre parker e avevo trovato su internet che questa stilo montava pennini semiflessibili.

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 18:39
da maxpop 55
:clap: complimenti per l'affarone, non capita tutti i giorni.
Fagli un bel lavaggio, tienila in acqua 3/4 giorni con qualche goccia di detersivo per piatti, infine un bel lavaggio con acqua corrente,
Se non si sistema cercheremo una soluzione, intanto così elimini i possibili residui che possono dare fastidio e ti assicuri che non ci sia nulla nell'alimentatore che possa ostacolare il flusso dell'inchiostro
Ci vuole il converter ParKer per la 75 che è a pompetta non a stantuffo..

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 18:45
da fabri00
maxpop 55 ha scritto:Ci vuole il converter ParKer per la 75 che è a pompetta non a stantuffo..
L'attacco però dovrebbe essere uguale.

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 18:49
da Massi92
maxpop 55 ha scritto::clap: complimenti per l'affarone, non capita tutti i giorni.
Fagli un bel lavaggio, tienila in acqua 3/4 giorni con qualche goccia di detersivo per piatti, infine un bel lavaggio con acqua corrente,
Se non si sistema cercheremo una soluzione, intanto così elimini i possibili residui che possono dare fastidio e ti assicuri che non ci sia nulla nell'alimentatore che possa ostacolare il flusso dell'inchiostro
Ci vuole il converter ParKer per la 75 che è a pompetta non a stantuffo..
Grazie!!! Finisco l'inchiostro che ho nel converter e poi faccio il lavaggio che mi hai consigliato!
Il converter che dici é sempre in plastica o é quello in metallo?

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 18:51
da maxpop 55
Il converter è in metallo con all'interno una pompetta. :thumbup:

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 18:54
da Massi92
maxpop 55 ha scritto:Il converter è in metallo con all'interno una pompetta. :thumbup:
:thumbup: È ancora in produzione? Sai dove posso trovarlo?

Grazie

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 19:06
da maxpop 55
Non so se è in produzione, comunque è di facile reperibilità nei negozi specializzati.
Sicuramente ti costerà più della penna. :mrgreen:

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 19:19
da Massi92
maxpop 55 ha scritto:Non so se è in produzione, comunque è di facile reperibilità nei negozi specializzati.
Sicuramente ti costerà più della penna. :mrgreen:
:o mi converrà comprare un'altra parker che ha incluso questo converter!!!

Userò per ora questa penna con il converter che ho tenendola come penna da scrivania!

Nonostante il tempo che oggi mi ha fatto perdere tra lavaggi e inchiostro buttato sono soddisfatta di questo mio acquisto!

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 19:43
da maxpop 55
Il converter costerà non più di 10 euro, usala è una gran penna.
Il converter che hai non va bene, corri il rischio di rompere l'innesto delle cartucce/converter, non lo usare.

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 20:03
da Massi92
maxpop 55 ha scritto:Il converter costerà non più di 10 euro, usala è una gran penna.
Il converter che hai non va bene, corri il rischio di rompere l'innesto delle cartucce/converter, non lo usare.
Ok, grazie del consiglio! Allora tornerò alla mia cara Pelikan 101n fino a quando non lo trovo...
Ora la metto a lavare per bene

Grazie! Mi siete stati di grandissimo aiuto :clap:

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 20:14
da fabri00
Le indicazioni sui tipi di converter che ti hanno dato non sono completissime.

Dai un occhiata al sito qui sotto, che parla solo di parker 75:

http://www.parker75.addr.com/Reference/Parker75_Ref.htm

Come vedi sono tanti i tipi di converter che montano le 75, fra cui forse potrei riconoscere anche il tuo.

In ogni modo, non montano solo gli areometrici, ma anche quelli a vite e pistone.

Se giri per il sito, trovi un mare di info sulla 75.

Parker 75 Thuya

Inviato: domenica 2 febbraio 2014, 20:38
da Massi92
fabri00 ha scritto:Le indicazioni sui tipi di converter che ti hanno dato non sono completissime.

Dai un occhiata al sito qui sotto, che parla solo di parker 75:

http://www.parker75.addr.com/Reference/Parker75_Ref.htm

Come vedi sono tanti i tipi di converter che montano le 75, fra cui forse potrei riconoscere anche il tuo.

In ogni modo, non montano solo gli areometrici, ma anche quelli a vite e pistone.

Se giri per il sito, trovi un mare di info sulla 75.
Quello che ho io somiglia a quello che nel sito é
image.jpg
image.jpg (42.01 KiB) Visto 2362 volte
E come dicevo non si incastra quindi se perde la tenuta potrebbe far perdere inchiostro!