Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
In riferimento al confronto fra inchiostri neri
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
In riferimento al confronto fra inchiostri neri
Ma vedo male io o il Life Line ha le stesse caratteristiche cromatiche del Aurora e quasi come quelle dello Sheaffer?
Massimiliano
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
In riferimento al confronto fra inchiostri neri
Ti confesso che quando ho fatto la cromatografia del Life Line, grazie alle cartucce che Stefano (Stefmas) mi ha inviato, sono trasalita: avevo fatto la cromatografia dell'Aurora tempo fa per archiviarlo, prima ancora di sapere che esistesse il Life Line, e se non avessi avuto la certezza che si trattava di un altro inchiostro, avrei creduto di avere ripetuto lo stesso test due volte!
Però avere la stessa base cromatica non vuol dire che due inchiostri hanno le stesse caratteristiche. La cromatografia non ci dice nulla sugli additivi, sulla viscosità, fluidità, rapidità di asciugatura, etc. tutte caratteristiche che esulano dal colore...
Però avere la stessa base cromatica non vuol dire che due inchiostri hanno le stesse caratteristiche. La cromatografia non ci dice nulla sugli additivi, sulla viscosità, fluidità, rapidità di asciugatura, etc. tutte caratteristiche che esulano dal colore...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
In riferimento al confronto fra inchiostri neri
Certo, però cosa mi dici della resa come colore?Sono simili anche su carta?
Complimenti per l'idea del confronto cromatografico.
Con l'impossibilità di poter andare a fondo,con analisi chimiche,è uno strumento importante per capire il più possile l'universo inchiostro.
Complimenti per l'idea del confronto cromatografico.
Con l'impossibilità di poter andare a fondo,con analisi chimiche,è uno strumento importante per capire il più possile l'universo inchiostro.
Massimiliano
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
In riferimento al confronto fra inchiostri neri
E' vero, per questo ho subito raccolto l'idea brillante nata dalla mente geniale del nostro Marco (Lafountain) che in questo thread spiega come fare una cromatografia:
viewtopic.php?f=9&t=6036
Spero che partecipiate in tanti perché è facile e veloce da fare e molto utile per creare un database condiviso.
Raccoglierle per gruppi cromatici con argomenti ad hoc (bloccati perché non siano dispersivi e servano solo a raccogliere i test) è di sicuro aiuto, non solo a chi desideri cimentarsi nella pittura o nella calligrafia, con diluizioni et similia, ma anche per gli utenti che in questo modo possono valutare, ad esempio, la "parte permanente" (se c'è) e quella che inevitabilmente dilaverà se messa a contatto con l'acqua o sbiadirà\macchierà lo scritto, in ambiente umido.
Per tornare ai due neri, che al momento sto usando entrambi su due delle mie penne da combattimento favorite, peraltro molto simili nelle caratteristiche di scrittura (Waterman Laureat EF con cartuccia Life Line e Twsbi 540 con pennino F e Aurora nero) devo dire che hanno in comune una buona resistenza all'acqua, inficiata almeno parzialmente dal fatto che la parte solubile macchia inesorabilmente lo scritto se non si provvede a tamponarla prima che asciughi. I tempi di asciugatura su queste penne dal flusso e tratto simili, sono però molto distanti: Aurora asciuga su Rhodia in 12' e su carta porosa uso fotocopia in 9' mentre Life Line asciuga in ben 26' su Rhodia e 16' su carta da fotocopie. Come fluidità non noto differenze, ma dovrei provarli a lungo e sulla stessa penna. E attualmente le "gemelle" delle due suddette sono occupate da altri inchiostri!
viewtopic.php?f=9&t=6036
Spero che partecipiate in tanti perché è facile e veloce da fare e molto utile per creare un database condiviso.
Raccoglierle per gruppi cromatici con argomenti ad hoc (bloccati perché non siano dispersivi e servano solo a raccogliere i test) è di sicuro aiuto, non solo a chi desideri cimentarsi nella pittura o nella calligrafia, con diluizioni et similia, ma anche per gli utenti che in questo modo possono valutare, ad esempio, la "parte permanente" (se c'è) e quella che inevitabilmente dilaverà se messa a contatto con l'acqua o sbiadirà\macchierà lo scritto, in ambiente umido.
Per tornare ai due neri, che al momento sto usando entrambi su due delle mie penne da combattimento favorite, peraltro molto simili nelle caratteristiche di scrittura (Waterman Laureat EF con cartuccia Life Line e Twsbi 540 con pennino F e Aurora nero) devo dire che hanno in comune una buona resistenza all'acqua, inficiata almeno parzialmente dal fatto che la parte solubile macchia inesorabilmente lo scritto se non si provvede a tamponarla prima che asciughi. I tempi di asciugatura su queste penne dal flusso e tratto simili, sono però molto distanti: Aurora asciuga su Rhodia in 12' e su carta porosa uso fotocopia in 9' mentre Life Line asciuga in ben 26' su Rhodia e 16' su carta da fotocopie. Come fluidità non noto differenze, ma dovrei provarli a lungo e sulla stessa penna. E attualmente le "gemelle" delle due suddette sono occupate da altri inchiostri!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
In riferimento al confronto fra inchiostri neri
Grazie Daniela.
Ti confesso che sto friggendo, perchè è da tempo che voglio dare il mio piccolo contributo con recensioni e cromatografie, ma al momento non ho i mezzi.Le foto con telefonino e I-Pad mi hanno fatto ritirare il post subito dopo aver visto l'anteprima...
A breve mi arriverà una macchina fotografica digitale.
Ti confesso che sto friggendo, perchè è da tempo che voglio dare il mio piccolo contributo con recensioni e cromatografie, ma al momento non ho i mezzi.Le foto con telefonino e I-Pad mi hanno fatto ritirare il post subito dopo aver visto l'anteprima...

A breve mi arriverà una macchina fotografica digitale.
Massimiliano