Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Umanistica: punto zero
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Umanistica: punto zero
Eccomi qui a condividere il mio punto zero di grafia umanistica.
Devo dire che dietro l'apparente semplicità del tratto ho trovato non poche difficoltà, come, del resto, si può notare dal mio elaborato; anzi, proprio la sua linearità fa si che ogni indecisione (e ne ho avute parecchie), ogni irregolarità saltino immediatamente all'occhio.
Speriamo di migliorare.
Per gli appassionati di dati tecnici:
parte calligrafica:
- Pennino Brause Bandzug 1,5 mm
- Inchiostro Herbin Encre de Calligraphie rosso
- Inchiostro Higgins Eternal Black
per il decoro (cornice tratta da un libro ottocentesco):
- Rotring Rapidograph anni '70 misure 0,2 e 0,4 mm;
- Inchiostro Pelikan 4001 B. Black
il tutto realizzato su carta Clairefontaine Calligraphie Japon
Devo dire che dietro l'apparente semplicità del tratto ho trovato non poche difficoltà, come, del resto, si può notare dal mio elaborato; anzi, proprio la sua linearità fa si che ogni indecisione (e ne ho avute parecchie), ogni irregolarità saltino immediatamente all'occhio.
Speriamo di migliorare.
Per gli appassionati di dati tecnici:
parte calligrafica:
- Pennino Brause Bandzug 1,5 mm
- Inchiostro Herbin Encre de Calligraphie rosso
- Inchiostro Higgins Eternal Black
per il decoro (cornice tratta da un libro ottocentesco):
- Rotring Rapidograph anni '70 misure 0,2 e 0,4 mm;
- Inchiostro Pelikan 4001 B. Black
il tutto realizzato su carta Clairefontaine Calligraphie Japon
Bene qui latuit bene vixit
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Umanistica: punto zero
Toglimi una curiosità, Alessandro. Quanto tempo c'hai messo?
Non è il mio solito tono canzonatorio. Credo che sia importante saperlo per rendersi tutti conto.
In effetti si nota un pelo di imprecisione. Ma solo nelle lettere. La cornice mi fa impressione
Non è il mio solito tono canzonatorio. Credo che sia importante saperlo per rendersi tutti conto.
In effetti si nota un pelo di imprecisione. Ma solo nelle lettere. La cornice mi fa impressione
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Umanistica: punto zero
Imprecisione??
"Punto zero"???
Già solo leggendo il titolo e vedendo il nome dell'autore ho fatto questa faccia
Poi ho aperto il thread e ho fatto quest'altra faccia
Chiamalo Punto Zero!!! A casa mia sarebbe il Traguardo: e sarebbe appeso alla parete!
Caspiterina, è bellissimo...e la cornice classica conferisce allo scritto quella solennità che merita.
Piccole imprecisioni nelle lettere ci saranno anche ma.... se non ci fossero sembrerebbe stampato e sarebbe meno bello!
Insomma, complimentissimi, Alessandro!!!

"Punto zero"???

Già solo leggendo il titolo e vedendo il nome dell'autore ho fatto questa faccia

Poi ho aperto il thread e ho fatto quest'altra faccia

Chiamalo Punto Zero!!! A casa mia sarebbe il Traguardo: e sarebbe appeso alla parete!
Caspiterina, è bellissimo...e la cornice classica conferisce allo scritto quella solennità che merita.
Piccole imprecisioni nelle lettere ci saranno anche ma.... se non ci fossero sembrerebbe stampato e sarebbe meno bello!
Insomma, complimentissimi, Alessandro!!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Umanistica: punto zero
Non ho tenuto il conto delle ore ma così ad occhio direi dalle otto alle dieci (ripartite in vari giorni, ovviamente): a parte il fatto che mi piace lavorare con mooolta calma, tieni presente che, ogni volta che completo un parte, devo mascherarla altrimenti, continuando il lavoro, ci metto le mani sopra e questo, specialmente con il rosso dell'Herbin e il nero della Higgins (che è un carbon ink) non è assolutamente consigliabile.
Sei troppo buono a dire che si nota "un pelo" di imprecisione: devo dire che ho trovato parecchia difficoltà nel mantenere omogeneità di forma e di verticalità, così tanta che in effetti non ci sono riuscito.
Del resto trovo stimolante condividere anche le cose in cui riesco meno e spero che siano di stimolo anche ad altri. Siamo qui per crescere o per sentirci dire che siamo tanto bravini? Domanda retorica, dato che ormai mi conosci abbastanza...
Sei troppo buono a dire che si nota "un pelo" di imprecisione: devo dire che ho trovato parecchia difficoltà nel mantenere omogeneità di forma e di verticalità, così tanta che in effetti non ci sono riuscito.
Del resto trovo stimolante condividere anche le cose in cui riesco meno e spero che siano di stimolo anche ad altri. Siamo qui per crescere o per sentirci dire che siamo tanto bravini? Domanda retorica, dato che ormai mi conosci abbastanza...
Bene qui latuit bene vixit
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Umanistica: punto zero
Buonasera Daniela, mentre rispondevo ad Ottorino sei intervenuta tu.
In effetti per uno che ha l'ambizione di fare calligrafia sentirsi dire "che bello, sembra stampato" è avvilente!
Capisco che l'intenzione dell'interlocutore sia di fare un complimento ma è proprio lì che casca l'asino: fare questo genere di complimento sottintende (o può sottintendere) che la forma perfetta è quella stampata e la scrittura per essere bella deve avvicinarsi il più possibile a quella.
Certo che lo stampato offre la massima espressione di quella dote che in inglese è detta consistency (omogeneità di forme, angli, spaziature etc) ma proprio perchè perfetta priva di anima, di personalità: il professor Anderson diceva che in uno scritto a mano un certo minimo grado di irregolarità è tollerabile, anzi auspicabile.
Tutto questo, però, senza esagerare: ed io, modestamente, esagerai!
In effetti per uno che ha l'ambizione di fare calligrafia sentirsi dire "che bello, sembra stampato" è avvilente!
Capisco che l'intenzione dell'interlocutore sia di fare un complimento ma è proprio lì che casca l'asino: fare questo genere di complimento sottintende (o può sottintendere) che la forma perfetta è quella stampata e la scrittura per essere bella deve avvicinarsi il più possibile a quella.
Certo che lo stampato offre la massima espressione di quella dote che in inglese è detta consistency (omogeneità di forme, angli, spaziature etc) ma proprio perchè perfetta priva di anima, di personalità: il professor Anderson diceva che in uno scritto a mano un certo minimo grado di irregolarità è tollerabile, anzi auspicabile.
Tutto questo, però, senza esagerare: ed io, modestamente, esagerai!

Bene qui latuit bene vixit
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Umanistica: punto zero
Secondo me il "sembra stampato" è un giudizio troppo affrettato e superficiale. Non me ne voglia la diabolica Daniela.
Vengo e mi spiego con un paragone sartoriale. I punti della stoffa: quelli fatti a macchina sono perfetti ma noiosi. Quelli di un sarto/a abilissimo/a sono altrettanto perfetti ma hanno quel qualcosa che si vede che non sono fatti a macchina e (che a me almeno) suscitano una vera ammirazione.
Ecco: nel caso di questo lavoro ultimo di Alessandro si nota *bene* che i punti son fatti a mano e non a macchina. Ogni tanto c'e una serie positiva alternata da qualche problema. Mentre in altri suoi lavori no.
PS. Mi sento come quei critici d'arte che non sanno tenere i pennelli in mano!!!!
Vengo e mi spiego con un paragone sartoriale. I punti della stoffa: quelli fatti a macchina sono perfetti ma noiosi. Quelli di un sarto/a abilissimo/a sono altrettanto perfetti ma hanno quel qualcosa che si vede che non sono fatti a macchina e (che a me almeno) suscitano una vera ammirazione.
Ecco: nel caso di questo lavoro ultimo di Alessandro si nota *bene* che i punti son fatti a mano e non a macchina. Ogni tanto c'e una serie positiva alternata da qualche problema. Mentre in altri suoi lavori no.
PS. Mi sento come quei critici d'arte che non sanno tenere i pennelli in mano!!!!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Umanistica: punto zero
Alla faccia del "punto zero"
Cornice stupenda
Posso anch'io farti una domanda?
Anche per disegnare le decorazioni tieni il foglio sul piano inclinato?

Cornice stupenda

Posso anch'io farti una domanda?
Anche per disegnare le decorazioni tieni il foglio sul piano inclinato?
Massimiliano
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Umanistica: punto zero
Esatto. Probabilmente dipende dal fatto di non aver ancora lavorato abbastanza sui "fondamentali".Ottorino ha scritto:Ogni tanto c'e una serie positiva alternata da qualche problema
Si.Resvis71 ha scritto:Anche per disegnare le decorazioni tieni il foglio sul piano inclinato?
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Umanistica: punto zero
E' esattamente ciò che intendevo! Basti osservare certi testi stampati in Fraktur, Half Uncial, etc... e gli scritti nello stesso stile eseguiti dai calligrafi, a mano. Ogni lettera ha una propria "personalità" pur essendo del tutto simile alle altre, e l'immagine globale dello scritto trasmette una sensazione di vitalità, una qualità tutta diversa e migliore.courthand ha scritto:Certo che lo stampato offre la massima espressione di quella dote che in inglese è detta consistency (omogeneità di forme, angli, spaziature etc) ma proprio perchè perfetta priva di anima, di personalità: il professor Anderson diceva che in uno scritto a mano un certo minimo grado di irregolarità è tollerabile, anzi auspicabile.
La stessa differenza di cui parlava Ottorino, negli abiti di sartoria. E poi si tratta di scritture antiche. Naturalmente l'omogeneità è importantissima, ma allora meno che mai si poteva contare su strumenti in grado di tracciare segni sempre uguali

A volte osservo sui libri gli esempi dei moderni calligrafi, ineccepibili se confrontati con i testi originali dell'epoca, cui si ispirano. E oltre al respiro del tempo, mi sembra che si perda anche qualcosa di più profondo... l'anima.
Correggimi Alessandro se sbaglio, ma credo che il solo stile a fare eccezione in questo senso sia il Copperplale, e i corsivi da esso derivati, in generale. Là mi sembra che funzioni tutto alla rovescia, meno omogeneità si nota e più questo salta agli occhi come un elemento di disturbo...
Complicata, la Calligrafia!!!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Umanistica: punto zero
Parere strettamente personale: il "ritmo" della scrittura è molto più evidente nei corsivi che negli stili cosiddetti "posati" e, pertanto, eventuali "aritmie" risultano più appariscenti nei primi che nei secondi.Irishtales ha scritto:Correggimi Alessandro se sbaglio, ma credo che il solo stile a fare eccezione in questo senso sia il Copperplale, e i corsivi da esso derivati, in generale. Là mi sembra che funzioni tutto alla rovescia, meno omogeneità si nota e più questo salta agli occhi come un elemento di disturbo...
Complicata, la Calligrafia!!!
Ciò non toglie che l'omogeneità delle forme, per quanto possibile in un qualcosa di "fatto a mano", sia uno degli obiettivi primari in ogni stile calligrafico.
Bene qui latuit bene vixit