Dopo l'uscita della Classic che potete vedere qui
e la preparazione al lanciosul mercato (si spera prossimo) di Eco e MiniVac la casa di Taiwan ha mostrato sulla propria pagina Facebook altre novità: la penna stealth al centro nella foto di gruppo e la misteriosa penna bianca dal sistema di caricamento non identificato
(Alexander ne sai di più? Mi rivolgo a lui come a chiunque altro ^^ )
Allegati
IMG_16007501905187.jpeg (51.44 KiB) Visto 4684 volte
IMG_16000701382850.jpeg (42.56 KiB) Visto 4684 volte
IMG_15996488311223.jpeg (37.32 KiB) Visto 4684 volte
Ehehe no, purtroppo non sono in grado di fornire altre indicazioni su quel sistema di caricamento!
Immagino abbia pensato a me per via del mio thread pubblicato qui, dove ho condiviso le stesse foto e dove ho ipotizzato che si tratti di un caricamento a contagocce.
La penna al centro dovrebbe essere la IROC 850 se non sbaglio, interamente in metallo (si prevede infatti anche un prezzo più altino rispetto alle altre penne della ditta).
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Lunedi della prossima settimana passo da Taiwan per lavoro, e mi sono ritagliato un buco di un paio di ore per visitare un bel negozio di penne di Taipei, che ovviamente ha tutto e sa tutto di twsbi.
Non vedo l'ora che esca la Mini VAC!!! Dalle premesse sono certo che diventerà una delle mie penne preferite! Giuro però che, se avrà anche quella problemi di flusso, mediterò sull' invio di un pacco speciale alla Twsbi
Meccanismo di ricarica in alluminio, a me sembra una 580 con particolari in alluminio, ma non avendo la penna in questione potrei sbagliare. Le colorate a mio avviso non sono molto belle, non so forse perchè associo l'alluminio anodizzato in colori sgargianti, a tutti quei gadget cinesi di scarsa qualità. Secondo me basterebbe applicare questa miglioria sulla 580. Con il colore naturale dell'alluminio. Sul gruppo in alluminio.. Potrebbe essere più resistente, magari in versione spazzolata naturale eviterebbe lo scivolamento. Vedremo...
Allegati
1503468_644999672208817_1468562751_n.jpg (106.33 KiB) Visto 4527 volte
1506715_644999635542154_638674126_n.jpg (69.13 KiB) Visto 4527 volte
1525307_644999638875487_466807826_n.jpg (146.9 KiB) Visto 4527 volte
1604724_644999632208821_1999098875_n.jpg (75.79 KiB) Visto 4527 volte
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Si, in effetti potrebbe essere, e comunque appena l'ho visto mi sono chiesto se veramente il meccanismo in alluminio sia così strettamente necessario, non mi risulta che quello in plastica abbia dato dei problemi. Certo sarebbe più robusto, ma per fare dell'ironia, che me ne faccio del meccanismo durevole in AL se poi le parti del corpo tendono a rompersi? Preferirei avere una 580 affidabile come una M 200 prima di vedere innovazioni, che, magari aggiungono altri difetti da affinare senza purtroppo essere sicuri al 100% di aver risolto i già presenti.
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
vito72 ha scritto:Si, in effetti potrebbe essere, e comunque appena l'ho visto mi sono chiesto se veramente il meccanismo in alluminio sia così strettamente necessario, non mi risulta che quello in plastica abbia dato dei problemi. Certo sarebbe più robusto, ma per fare dell'ironia, che me ne faccio del meccanismo durevole in AL se poi le parti del corpo tendono a rompersi? Preferirei avere una 580 affidabile come una M 200 prima di vedere innovazioni, che, magari aggiungono altri difetti da affinare senza purtroppo essere sicuri al 100% di aver risolto i già presenti.
Secondo me il meccanismo in alluminio, su questa penna, è stato pensato solo per ragioni estetiche.
Quoto in toto le tue osservazioni.
Se il minimo sindacale per tutte le nuove penne fosse quello qualitativo della M200....salti di gioia
Sono tornato da mezz'ora dal rivenditore di Taipei da cui avevo in mente di passare, e non mi ha saputo/voluto dire nulla di prossime novità di twsbi.
Mi sono preso una classic a 1.500 NT$, pari a circa 37,5 euro, e una Parker 75 NOS, quindi inusata, di produzione USA. Peccato che la Parker abbia il pennino XF, anche se è appunto di quelli USA che girano sulla sede per adattarsi alla scrittura.
C'era un altro brand di Taiwan, Tenny, con qualche penna discreta in acrilico molto colorato, ma tutte a cartuccia, e con pennino anonimo, che costavano abbastanza di più della TWSB, che almeno ha il caricamento a pistone dalla sua.
vito72 ha scritto:Si, in effetti potrebbe essere, e comunque appena l'ho visto mi sono chiesto se veramente il meccanismo in alluminio sia così strettamente necessario, non mi risulta che quello in plastica abbia dato dei problemi. Certo sarebbe più robusto, ma per fare dell'ironia, che me ne faccio del meccanismo durevole in AL se poi le parti del corpo tendono a rompersi? Preferirei avere una 580 affidabile come una M 200 prima di vedere innovazioni, che, magari aggiungono altri difetti da affinare senza purtroppo essere sicuri al 100% di aver risolto i già presenti.
Si, l'ultima 580 M che ho comprato aveva ancora problemi di flusso, che pensavo fossero stati risolti.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Phormula ha scritto:
Si, l'ultima 580 M che ho comprato aveva ancora problemi di flusso, che pensavo fossero stati risolti.
Ciao Luca,
anche tu hai avuto lo stesso problema? Io mi sono fatto sostituire il gruppo scrittura dal mio rivenditore di fiducia e, per breve periodo, ho creduto che i problemi di flusso si fossero risolti. Da quel che ho visto invece, hanno semplicemente allungato i tempi e ora l' alimentatore va a secchezza più lentamente, forse a causa del fatto che il flusso nel mio nuovo alimentatore sembra meno abbondante.
Due giorni fa ho inviato una lamentela al servizio assistenza di Twsbi che ha quindi deciso di inviarmi un nuovo gruppo scrittura; quello nuovo funzionerà? Mi chiedo quanti dovrò cambiarne prima di avere una penna che scrive correttamente.
Io ho una 580 M ed una F che funzionano benissimo. Ho comprato un'altra M con l'intenzione di usarla per provare inchiostri e ha gli stessi problemi che aveva la mia prima 700, va bene solo se scrivi una pagina alla volta.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.