Pagina 1 di 3

Sheaffer Target - recupero

Inviato: lunedì 6 gennaio 2014, 18:36
da A Casirati
Buonasera a tutti.
Qualche tempo fa (viewtopic.php?f=8&t=3254), mi è stata regalata una Sheaffer Target usata e, purtroppo, danneggiata.
Sheaffer-chiusa.jpg
Sheaffer-chiusa.jpg (178.15 KiB) Visto 3093 volte
Sheaffer-aperta.jpg
Sheaffer-aperta.jpg (149.21 KiB) Visto 3093 volte
Le Sheaffer d'epoca mi hanno sempre affascinato e, dopo la modesta opera di recupero di una Platignum Petite (viewtopic.php?f=12&t=6332), ho deciso di provare a sistemare anche questa bella penna. Si tratta, a quanto ho avuto modo di vedere (http://penhero.com/PenGallery/Sheaffer/ ... Target.htm), di un modello che, almeno in certa misura, è stato di transizione, il che la rende, almeno ai miei occhi, ancora più interessante.
La penna sembra completa:
Sheaffer-smontata.jpg
Sheaffer-smontata.jpg (278.07 KiB) Visto 3093 volte
ma il problema maggiore è senza dubbio costituito dalla rottura in fondo al corpo:
Sheaffer Target damaged body-1-closeup.jpg
Sheaffer Target damaged body-1-closeup.jpg (117.89 KiB) Visto 3090 volte
Per verificarne la gravità, ho immerso completamente in acqua la penna, con lo stantuffo in posizione aperta, poi ho riportato lo stantuffo in posizione di chiusura: l'aria esce quasi solo dal pennino, il che mi fa ben sperare.
Va da sé, comunque, che il primo problema da risolvere è quello della riparazione del corpo...

Sheaffer Target - recupero

Inviato: lunedì 6 gennaio 2014, 20:22
da Ottorino
Li è dura. Io non ci sono riuscito. Non che mi sia applicato alla morte , ma la presenza della filettatura e la necessità di tenere la pressione complicano non poco le cose. Il fusto nuovo sarebbe la strada da seguire.

Sheaffer Target - recupero

Inviato: lunedì 6 gennaio 2014, 21:35
da fabri00
E' fatica ripararla, perche' dalla parte interna non puoi incollarla, perche' e' filettata, e dalla parte esterna verrebbe un "maccherone".

O trovi un fusto di ricambio, oppure se la penna ti piace e la vuoi usare, valuta di poterla caricare squizzando a mano il sacchetto dell'inchiostro, senza dover neanche svitare il fondello.

Sheaffer Target - recupero

Inviato: giovedì 9 gennaio 2014, 20:53
da nello56
Ciao Alberto,
guardando la foto del fusto si vede che ha comunque bisogno di una buona lucidata, quindi
se fossi io, (e ripeto, se fossi io) tenterei un azzardo:
proverei a vedere se, con un pennellino, un poco di acetone e tanta pazienza
la plastica del fusto tende a sciogliersi un poco applicando l'acetone nella crepa e
dalla parte esterna (per non rovinare la filettatura). Se la plastica si scioglie un poco, la
richiuderei bene tenendola chiusa con due pezzi di nylon (teflon, polipropilene pvc o
qualunque plastica che non si sciolga con l'acetone) ed una pinza o due giri di nastro per
un paio di giorni (in modo che l'acetone abbia modo di evaporare completamente).
Se si salda, non ti resterà che rilucidare tutto con i vari passaggi di micromesh.
In caso contrario, se la plastica non tende a sciogliersi...la luciderei con la crepa (sempre con
micromesh) e proseguirei con quanto ti hanno suggerito Ottorino e Fabri00.
Io, la sezione di qualche vecchia sheaffer l'ho recuperata così!
Riguardo all'acetone, se guardi nel forum, se n'è discusso molto. A volte va ed a volte no.
Ma te lo ripeto: non tutti i gusti sono alla menta! ;)
Pensaci bene e valuta se vuoi rischiare!

p.s. tieni presente che in quella zona, all'interno c'è un oring, e che potrebbe essere necessario cambiarlo,
quindi se il nuovo è troppo più grande esternamente e/o troppo più piccolo internamente, l'interferenza del
tubetto che scorre all'interno, potrebbe innescare una rottura in un'altra zona!

Sheaffer Target - recupero

Inviato: giovedì 9 gennaio 2014, 21:32
da Daniele
Peró. Bello lungo quello spacco.
Delle touch down é comunque un classico.
Io un paio le ho recuperate usando attack gel e bicarbonato.
Bisogna abbondare senza badare al grumo (esterno) che si formerá una volta asciugato.
Una volta che il composto si é asciugato bisogna cominciare a carteggiare inizialmente con una limetta e poi con micromesh da 1500 a 12000. Alla fine solo un occhio attento fará caso alla gibbositá in quel punto.
Altra soluzione é l'acetone con l'aggiunta di una veretta di rinforzo.

Sheaffer Target - recupero

Inviato: giovedì 9 gennaio 2014, 21:43
da Ottorino
Già !!!! Al bicarbonato non ci avevo pensato. Vale la pena provare. Con l'acetone non ci sono riuscito. Dopo un po' si è riaperta nel solito punto. Segno che non aveva ammorbidito abbastanza la zona intorno.

Sheaffer Target - recupero

Inviato: venerdì 10 gennaio 2014, 18:44
da A Casirati
Grazie a tutti per le interessantissime indicazioni.
Vedrò di informarmi sul bicarbonato, perché non ho ben capito che uso farne.
Appena possibile ci metterò le mani e vi farò sapere!

Sheaffer Target - recupero

Inviato: venerdì 10 gennaio 2014, 19:11
da Ottorino

Sheaffer Target - recupero

Inviato: sabato 18 gennaio 2014, 15:28
da A Casirati
Seguendo le istruzioni del wiki, segnalatemi da Ottorino, ed i vostri consigli (grazie a a tutti!), ho acquistato l'Attak per la plastica, fornito d'attivatore.
Sheaffer Target repairing body-glueing tools.jpg
Sheaffer Target repairing body-glueing tools.jpg (301.27 KiB) Visto 2931 volte
Utilizzando un sottile filo di plastica tenuto con un banale beccuccio per capelli, ho depositato l'attivatore sulla fessura ancora aperta e poi, dopo un minuto secondo le istruzioni, la colla. Ho subito stretto il fusto, per determinare il contatto fra le parti da incollare, stringendo con le dita e muovendo lo stantuffo per evitare che eventuali eccessi di colla lo bloccassero.
Successivamente, ho mantenuto le due parti serrate mediante una molletta per lo stenditoio.
Lasciate passare un paio d'ore, la parte riparata si presentava così:
Sheaffer Target repaired body.jpg
Sheaffer Target repaired body.jpg (167.63 KiB) Visto 2931 volte
Ho quindi carteggiato, con carta abrasiva 1000, la parte interessata. Per ottenere un risultato uniforme, mi sono fabbricato un file, incollando con colla vinilica un segmento di carta abrasiva sul dorso di una metà di molletta da stenditoio in legno.
Sheaffer Target repairing body-filing tools.jpg
Sheaffer Target repairing body-filing tools.jpg (350.05 KiB) Visto 2931 volte
Con un po' di pazienza, ho carteggiato facendo poca pressione, assecondando la sezione rotonda del fusto e controllando frequentemente controluce l'effetto. Ho ottenuto questo risultato:
Sheaffer Target filed body.jpg
Sheaffer Target filed body.jpg (190.41 KiB) Visto 2928 volte
Asportata la parte in eccesso, ho effettuato nuovamente la prova di tenuta, montando la sezione ed immergendo completamente la penna in acqua. Ora l'aria esce solo dal pennino e dal piccolo foro sul retro del fusto. La prova può dunque dirsi superata.
Ho poi lucidato la parte interessata dall'intervento con pasta dentifricia, ottenendo il risultato, provvisorio, che vedete qui:
Sheaffer Target polished body.jpg
Sheaffer Target polished body.jpg (123.43 KiB) Visto 2931 volte
E' il momento di ordinare il sacchetto in gomma!

Sheaffer Target - recupero

Inviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:58
da Ottorino
faccina con applausi !!!

PS
File ??
'un sarà mica una lima/limetta?

Sheaffer Target - recupero

Inviato: sabato 18 gennaio 2014, 17:28
da fabri00
Gran bel lavoro.

Sheaffer Target - recupero

Inviato: sabato 18 gennaio 2014, 21:08
da nello56
ottimo lavoro! :mrgreen:
Se ora gli passassi un poco di micromesh (partendo dalla 6000 fino alla 12000)
e finissi con una lucidatina con cera e panno di lana... direi che sarebbe
impossibile vedere dove hai fatto la riparazione perfino a te che l'hai fatta!
Comunque tanto di cappello! Bravissimo!
Aspettiamo news dopo il nuovo sacchetto...e la foto della penna finita!
Nello

Sheaffer Target - recupero

Inviato: sabato 18 gennaio 2014, 22:06
da A Casirati
Grazie a tutti, molto gentili. Naturalmente, mancano ancora le operazioni di rifinitura esterna su tutta la penna, che evidentemente è stata trattata molto male. In piú, c'è un problema che non so come risolvere: la clip "balla" molto nella sua sede, tanto da staccarsi per gravitá dal cappuccio di almeno 1 cm...
Ma ho avuto comunque molta fortuna: sezione e pennino sembrano perfetti!

Sheaffer Target - recupero

Inviato: sabato 18 gennaio 2014, 23:25
da Ottorino
È la molla rotta. Bel casino. Sentiamoci in MP.

Sheaffer Target - recupero

Inviato: domenica 19 gennaio 2014, 11:06
da maxpop 55
Bellissima riparazione complimenti!