Pagina 1 di 4
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: lunedì 6 gennaio 2014, 0:31
da Resvis71
Ciao a tutti.
Mi succede che dopo un po' di esercizi di Calligrafia con l'Art Pen ( pennino 1.1 ) quest'ultima gocciola inchiosto appena tocco la carta.
Sarà forse perchè sto utilizzando inchiostri diversi dal Rotring?
Potendo mettere cartucce standard ne approfitto per scrivere con diversi colori.
O forse è il calore delle dita che dopo un po' scaldano l'alimentatore?
Se mi potete aiutare, grazie.
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: lunedì 6 gennaio 2014, 0:34
da Ottorino
Lo fa anche a me. Mi ci son rotto la testa tanto prima di capire.
Secondo me è il calore che comprime l'aria della cartuccia.
Dico questo perche' peggiora notevolemente a cartuccia quasi vuota e dopo molto tempo che la tieni in mano.
Ss tu postessi fare una verifica, saresti consolante.
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: lunedì 6 gennaio 2014, 0:54
da Resvis71

- image.jpg (266.74 KiB) Visto 1913 volte
Confermo Ottorino; cartuccia oltre la metà.Confermo anche che avviene dopo un po' che scrivo.
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: lunedì 6 gennaio 2014, 9:38
da Irishtales
Premetto che le mie non hanno mai manifestato problemi del genere, anche sotto utilizzo intensivo. Può essere dovuto al fatto che impugnando la penna piuttosto in alto, all'altezza dell'intersezione fra fusto e sezione stessa, si trasmetta meno calore e non ci siano perdite? Addirittura le utilizzo con inchiostri Diamine o nero Aurora, che certo non sono belli corposi come il Rotring...Una cosa che ho notato è che il gruppo pennino + alimentatore si sfila con grande facilità e i pennini sono vagamente somiglianti a quelli Lamy, ma si innestano per qualche mm nella sezione. A volte mentre scrivo, noto un leggero avanzamento e mi basta puntare la penna sul foglio, in perpendicolare, e spingere leggermente per far tornare in sede il pennino, ma non ho comunque mai avuto fuoriuscite di inchiostro.
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: lunedì 6 gennaio 2014, 9:58
da courthand
Resvis71 ha scritto:Sarà forse perchè sto utilizzando inchiostri diversi dal Rotring?
Ma hai mai provato con cartucce Rotring?
Tra l'altro, se dovessi trovarne qualcuna (cosa non facilissima visto che dovrebbero essere fuori produzione) ti consiglierei vivamente di comprarle perchè l'inchiostro nero è veramente molto buono.
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: lunedì 6 gennaio 2014, 18:35
da Resvis71
Non so che dire.
Ora farò un po' di esperimenti : cartuccia piena mezz'ora o più di scrittura; cartuccia mazza piena altra mezz'ora o più.
@ Alessandro : la penna mi è stata regalata usata e senza cartucce.Con le cartucce Rotring non ho mai provato per poter fare un confronto, ma se Daniela dice di non aver problemi con altri inchiostri...
Io impugno la penna in prossimità del pennino, quindi sono dell'idea che possa essere il calore e la cartuccia mezza piena.
Ma chi lo sa...
Grazie per i consigli.
Finito gli esperimenti scriverò a riguardo.
Mi spiacerebbe non poterla usare perchè mi piace molto...
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: martedì 7 gennaio 2014, 19:12
da Resvis71
Esperimenti fatti e il problema non si è ripresentato.Tra ieri e oggi una cartuccia e mezza e non è successo nulla.
Che la penna si senta osservata?
Scherzi a parte, non so cosa pensare.L'ho tenuta in mano parecchio, anche colorando la carta,non solo scrivendo.
Ottorino, a te succede sistematicamente ogni volta?
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: martedì 7 gennaio 2014, 19:30
da Ottorino
Ci vuole un po' di tempo. Quando è veramente calda, ma non ti saprei dire quanto tempo mi ci vuole.
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: martedì 7 gennaio 2014, 19:47
da Resvis71
Calda era calda...
Sai cosa, non vorrei che fosse il rimo di scrittura e pausa dopo che si è scaldata.Un ritmo che non è sempre lo stesso.
Continuerò come se niente fosse, e cercherò di memorizzare i vari passaggi.
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: martedì 7 gennaio 2014, 19:54
da Ottorino
A me succede anche se scarabocchio cose senza senso
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: martedì 7 gennaio 2014, 19:57
da Resvis71
Il caso va assolutamente risolto
Uniamo le forze!
Teniamoci aggiornati...
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: giovedì 9 gennaio 2014, 23:51
da Resvis71
Il problema sì è magicamente ripresentato quasi al termine di una cartuccia di Diamine Dark Brown...
@ Ottorino : usi le cartucce Rotring o riempi/usi cartucce standard?
@Irishtales : gli inchiostri che utilizzi lo fai riempiendo le cartucce Rotring o quelle standard o proprietarie dell'inchiostro?
Sto diventando matto

Problema con Rotring Art Pen
Inviato: venerdì 10 gennaio 2014, 1:30
da raffaele90
Ciao Massimiliano, inanzitutto complimenti!! Su questo forum siete davvero odiosi per la vostra capacità di scrivere cosi' bene con gli oggetti che avete in mano!
Non posso forse risolvere il tuo problema ma cercherò di usare la logica, in base alle risposte che ho letto; ti dico comunque di non conoscere questo particolare modello quindi ne potrò dare solo un giudizio parziale.
Ottorino ha scritto:Secondo me è il calore che comprime l'aria della cartuccia.
Dico questo perche' peggiora notevolemente a cartuccia quasi vuota e dopo molto tempo che la tieni in mano
Irishtales ha scritto:Una cosa che ho notato è che il gruppo pennino + alimentatore si sfila con grande facilità
La prima cosa di cui ho sospettato, leggendo il tuo post iniziale, era un' entrata anomala dell' aria. Se la penna ha un canale di alimentazione molto ampio e un' entrata anomala di aria, corre il rischio di sgocciolare. A me questo è successo divertendomi a modicare alcuni alimentatori, aumentando la larghezza della presa dell' aria. Quando si esagera ed entra troppa aria, la penna non si limita ad avere il flusso abbondante ma comincia anche a sgocciolare rovinosamente.
Il fatto che il blocco pennino/alimentatore si sfili via abbastanza facilmente mi fa credere che ci possa essere una correlazione con il problema che lamenti; se l' alimentatore tende a fuoriuscire leggermente dalla sezione, l' aria può infiltrarsi più facilmente e l' inchiostro sgocciolare.
Quello che dice Ottorino è altrettanto vero; può essere che questi alimentatori rotring non siano cosi' ben compensati. Quando la cartuccia è quasi scarica, l' aria contenuta all' interno, scaldandosi, tende a spingere l' inchiostro all' esterno, aumentando il flusso della stilografica. Questo, a quanto ne so, è più evidente sui modelli a stantuffo ma si verifica anche sulle penne caricate a cartuccia/converter. Un buon alimentatore però, non dovrebbe avere problemi a gestire la pressione dell' aria, giusto?
Prova a fare questo:
se non lo reputi difficile, smonta e rimonta il blocco pennino/alimentatore e, se la penna ha un flusso abbondante(l'ho dato per scontato ma non lo so), prova con un inchiostro più denso!
Spero di non aver frainteso il problema e di non aver scritto grosse sciocchezze!
A presto

Problema con Rotring Art Pen
Inviato: venerdì 10 gennaio 2014, 1:38
da raffaele90
Dimenticavo una cosa:
l' inchiostro sgocciola dalla punta anche quando l' imboccatura della cartuccia e del converter è allargata. Non è sicuramente il tuo caso ma te lo faccio presente lo stesso.
Ho caricato una cartuccia
NUOVA di Pelikan 4001 blue royal su una Pelikan Twist e mi sono ritrovato qualche minuto dopo il cappuccio allagato. Non ti dico quante imprecazioni

Ho poi caricato altre cartucce di 4001 e il problema non si è più verificato.
La causa è sicuramente da ricercarsi in un' entrata anomala dell' aria e, da quanto ha scritto Ottorino, temo che sia un problema comune alla penna e non un fatto isolato.
Problema con Rotring Art Pen
Inviato: venerdì 10 gennaio 2014, 12:33
da Resvis71
Ciao Raffaele.
Accetto volentieri complimenti sull'impegno, ma su quelli alla mia grafia sorvolo come un fagiano
Quelli del Gruppo Calligrafi mertano il tuo ""odio""
Grazie per l'intervento; non sono sciocchezze le tue, anzi, sono riflessioni utilissime.
Proverò a fare quello che mi hai scritto.
Ci riaggiorniamo.
Grazie ancora.