Platignum Petite - restauro
Inviato: sabato 28 dicembre 2013, 19:32
Buonasera a tutti.
Cogliendo al volo il suggerimento di Ottorino, mi sono imbarcato in questa modestissima opera di recupero di una stilografica di produzione britannica, che mi è stata regalata per questo Natale. Per alcune interessanti notizie sul marchio, ecco il link del nostro ottimo wiki: http://www.fountainpen.it/Platignum
La penna è facilmente smontabile: basta svitare la sezione che, in questo esemplare e nonostante il sacchetto interno fosse sbriciolato, non ha opposto alcuna resistenza apprezzabile. Immersa tutta la sezione in acqua fredda, ho dovuto attendere diversi giorni, cambiando frequentemente l'acqua, perché l'inchiostro fuoriuscisse completamente.
Esaminato quindi il complesso, e constatato, provando con le dita senza esagerare nella forza applicata, che il gruppo pennino-alimentatore non era montato a vite, ho provato a spingere dall'interno l'alimentatore, utilizzando la parte tronca di un banalissimo stecchino da spiedino.
L'alimentatore è fuoriuscito senza causare difficoltà, grazie ad una spinta del tutto ragionevole, passando sotto il pennino, facilitato in questo dal fatto che quest'ultimo presenta i rebbi vistosamente piegati all'insù, segno evidente di una forzatura. Tra l'altro, il pennino è rimasto al suo posto a causa di un'incrostazione che lo faceva aderire alla parte interna della sezione. E' però bastato applicare una forza minima con le dita per rimuoverlo.
Ecco dunque i tre elementi disassemblati: L'alimentatore si presentava molto pulito, segno che acqua e pazienza avevano risolto la maggior parte del problema.
La sezione rivela un po' di incrostazione all'interno, ritengo della stessa natura di quella presente sul pennino, ed un'abrasione esterna, segno forse del tentativo di rimuovere qualcosa utilizzando delle pinze: Il pennino, con i rebbi piegati all'insù, reca la incrostazioni che vedete in questa fotografia: Ho provato a pulirlo con acqua e detersivo per piatti, ma senza risultato. Idem con l'uso di benzina avio.
Non vorrei ricorrere a carta abrasiva e lucidatura, anche per non rischiare di danneggiare le scritte ad incisione: qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Purtroppo, nel wiki non ho trovato nulla di specifico.
Grazie mille in anticipo!
Cogliendo al volo il suggerimento di Ottorino, mi sono imbarcato in questa modestissima opera di recupero di una stilografica di produzione britannica, che mi è stata regalata per questo Natale. Per alcune interessanti notizie sul marchio, ecco il link del nostro ottimo wiki: http://www.fountainpen.it/Platignum
La penna è facilmente smontabile: basta svitare la sezione che, in questo esemplare e nonostante il sacchetto interno fosse sbriciolato, non ha opposto alcuna resistenza apprezzabile. Immersa tutta la sezione in acqua fredda, ho dovuto attendere diversi giorni, cambiando frequentemente l'acqua, perché l'inchiostro fuoriuscisse completamente.
Esaminato quindi il complesso, e constatato, provando con le dita senza esagerare nella forza applicata, che il gruppo pennino-alimentatore non era montato a vite, ho provato a spingere dall'interno l'alimentatore, utilizzando la parte tronca di un banalissimo stecchino da spiedino.
L'alimentatore è fuoriuscito senza causare difficoltà, grazie ad una spinta del tutto ragionevole, passando sotto il pennino, facilitato in questo dal fatto che quest'ultimo presenta i rebbi vistosamente piegati all'insù, segno evidente di una forzatura. Tra l'altro, il pennino è rimasto al suo posto a causa di un'incrostazione che lo faceva aderire alla parte interna della sezione. E' però bastato applicare una forza minima con le dita per rimuoverlo.
Ecco dunque i tre elementi disassemblati: L'alimentatore si presentava molto pulito, segno che acqua e pazienza avevano risolto la maggior parte del problema.
La sezione rivela un po' di incrostazione all'interno, ritengo della stessa natura di quella presente sul pennino, ed un'abrasione esterna, segno forse del tentativo di rimuovere qualcosa utilizzando delle pinze: Il pennino, con i rebbi piegati all'insù, reca la incrostazioni che vedete in questa fotografia: Ho provato a pulirlo con acqua e detersivo per piatti, ma senza risultato. Idem con l'uso di benzina avio.
Non vorrei ricorrere a carta abrasiva e lucidatura, anche per non rischiare di danneggiare le scritte ad incisione: qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
Purtroppo, nel wiki non ho trovato nulla di specifico.
Grazie mille in anticipo!