Jinhao 15
Inviato: sabato 28 dicembre 2013, 18:13
Come promesso, torno a darvi le mie opinioni sul modello 15 della Jinhao. A scapito della notevolissima economicità delle sue produzioni, la casa cinese in realtà propone penne di buonissima fattura, magari a volte discutibili esteticamente o imitazioni di altri modelli famosi, ma - è quel che più conta - molto buone in scrittura. Questo modello, in particolare, viene prodotto in diversi colori. Io ho acquistato quello in nero con rifiniture cromate: questo qui.
La penna ricorda vagamente la Waterman Serenite, al netto del design curvo di quest'ultima. E' costruita con plastica molto molto "dura", tanto da dare l'impressione di essere fatta di metallo: ci si convince del contrario solo per il peso. Il colore unico è spezzato dalla fascia cromata a metà della penna, dal pennino (del tipo incassato nell'impugnatura), dalla clip e dal fondo del cappuccio, anch'essi cromati. Il caricamento avviene mediante cartuccia/converter standard e nella confezione è fornito il converter, diverso dal solito converter di infima qualità che si trova nelle penne Jinhao. Contrariamente a quest'ultimo, con il classico meccanismo "svita e avvita", con la 15 viene fornito un modello il cui pistone si trascina lungo l'asse longitudinale (scusate, ma non conosco il nome preciso di questo meccanismo). La particolarità di questa penna è il design esattamente antitetico rispetto a quello "a sigaro": infatti qui il diametro della penna è più stretto al centro e più largo alle estremità. Per poter ovviare alla conseguente impossibilità di usare la penna incappucciata, il produttore ha tracciato, sull'estremità del fusto, un anello delle dimensioni dell'imboccatura del cappuccio, sì da poterlo infilare. La soluzione non è felicissima poiché il cappuccio entra solo per qualche millimetro, il che rende lo stesso instabile e la penna un po' troppo lunga e squilibrata per una scrittura confortevole. Inoltre, in questo caso, il cappuccio è abbastanza precario e tende a venir via con movimenti bruschi o capovolgendo la penna. La chiusura della penna avviene a clic, ma il cappuccio rimane ben saldo e bisogna applicare una discreta forza per poterlo rimuovere.
Peso e dimensioni 7
La penna è lunga 13,8 cm incappucciata, 12,6 cm senza cappuccio e ben 16,7 cm col cappuccio calzato sul fusto. Il diametro passa dagli 0,9 cm del centro agli 1,2 delle estremità.
Il peso è più che buono e la penna risulta equilibrata (tranne che nel caso di cui sopra).
Scrittura 9
Ho adorato questa penna dal primo momento in cui il pennino ha toccato la carta. Il tratto è fine, e tuttavia deciso, scorrevole e senza alcuna incertezza. La 15 non perde colpi neppure quando si scrive velocemente ed è perfetta per coloro che utilizzano una scrittura minuta, perché il pennino è anche molto preciso. Non ho ancora avuto il piacere di utilizzare un F della Sailor (anche se una 1911 è in arrivo), ma devo dire che non riesco ad oggi a pensare a qualcosa di meglio di questo pennino F.
Il pennino è rigido, quindi scarsissime variazioni di tratto, e il flusso è decisamente buono.
La prova di scrittura, al solito, è avvenuta su un foglio di bloc notes A5 di scarsa qualità. Qualità/prezzo 9 e 1/2
Ho pagato questa penna 5 euro, spese di spedizione comprese, e, subito dopo averla provata, ne ho prese altre quattro, di colori diversi, pagandole complessivamente 15 euro.
E' una penna che mi è piaciuta molto in foto, quando l'ho ordinata, e che mi è piaciuta ancor più quando ho aperto il pacco e l'ho presa tra le mani. Come ho già scritto, nel momento in cui l'ho inchiostrata me ne sono perdutamente innamorato.
L'unica ragione per cui non consegue il massimo dei voti sta nel problema con l'incappucciamento che ho descritto sopra.
Se ne avete l'opportunità, prendetela. Ve la stra consiglio!
Materiali e caricamento 8La penna ricorda vagamente la Waterman Serenite, al netto del design curvo di quest'ultima. E' costruita con plastica molto molto "dura", tanto da dare l'impressione di essere fatta di metallo: ci si convince del contrario solo per il peso. Il colore unico è spezzato dalla fascia cromata a metà della penna, dal pennino (del tipo incassato nell'impugnatura), dalla clip e dal fondo del cappuccio, anch'essi cromati. Il caricamento avviene mediante cartuccia/converter standard e nella confezione è fornito il converter, diverso dal solito converter di infima qualità che si trova nelle penne Jinhao. Contrariamente a quest'ultimo, con il classico meccanismo "svita e avvita", con la 15 viene fornito un modello il cui pistone si trascina lungo l'asse longitudinale (scusate, ma non conosco il nome preciso di questo meccanismo). La particolarità di questa penna è il design esattamente antitetico rispetto a quello "a sigaro": infatti qui il diametro della penna è più stretto al centro e più largo alle estremità. Per poter ovviare alla conseguente impossibilità di usare la penna incappucciata, il produttore ha tracciato, sull'estremità del fusto, un anello delle dimensioni dell'imboccatura del cappuccio, sì da poterlo infilare. La soluzione non è felicissima poiché il cappuccio entra solo per qualche millimetro, il che rende lo stesso instabile e la penna un po' troppo lunga e squilibrata per una scrittura confortevole. Inoltre, in questo caso, il cappuccio è abbastanza precario e tende a venir via con movimenti bruschi o capovolgendo la penna. La chiusura della penna avviene a clic, ma il cappuccio rimane ben saldo e bisogna applicare una discreta forza per poterlo rimuovere.
Peso e dimensioni 7
La penna è lunga 13,8 cm incappucciata, 12,6 cm senza cappuccio e ben 16,7 cm col cappuccio calzato sul fusto. Il diametro passa dagli 0,9 cm del centro agli 1,2 delle estremità.
Il peso è più che buono e la penna risulta equilibrata (tranne che nel caso di cui sopra).
Scrittura 9
Ho adorato questa penna dal primo momento in cui il pennino ha toccato la carta. Il tratto è fine, e tuttavia deciso, scorrevole e senza alcuna incertezza. La 15 non perde colpi neppure quando si scrive velocemente ed è perfetta per coloro che utilizzano una scrittura minuta, perché il pennino è anche molto preciso. Non ho ancora avuto il piacere di utilizzare un F della Sailor (anche se una 1911 è in arrivo), ma devo dire che non riesco ad oggi a pensare a qualcosa di meglio di questo pennino F.
Il pennino è rigido, quindi scarsissime variazioni di tratto, e il flusso è decisamente buono.
La prova di scrittura, al solito, è avvenuta su un foglio di bloc notes A5 di scarsa qualità. Qualità/prezzo 9 e 1/2
Ho pagato questa penna 5 euro, spese di spedizione comprese, e, subito dopo averla provata, ne ho prese altre quattro, di colori diversi, pagandole complessivamente 15 euro.
E' una penna che mi è piaciuta molto in foto, quando l'ho ordinata, e che mi è piaciuta ancor più quando ho aperto il pacco e l'ho presa tra le mani. Come ho già scritto, nel momento in cui l'ho inchiostrata me ne sono perdutamente innamorato.
L'unica ragione per cui non consegue il massimo dei voti sta nel problema con l'incappucciamento che ho descritto sopra.
Se ne avete l'opportunità, prendetela. Ve la stra consiglio!