Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Questo è un inchiostro che io amo particolarmente
Ci provo a fare una mia valutazione chiamarla recensione sarebbe troppo
Ci provo a fare una mia valutazione chiamarla recensione sarebbe troppo
- Allegati
-
- image.jpg (575.67 KiB) Visto 4283 volte
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Ora alcune note.
Per il mio modo di secrivere e per il fatto che non ami molto il blu in tutte le sue tonalita, trovo questo verde particolarmente bello.
Prima di recensirlo lo ho usato perecchio e come scribacchino con stilografica è un inchiostro che consiglio, prezzo a parte.
Ho fatto un aggiunta come tempo di trasferimento.
Mi spiego, sono mancino e una cosa che per me è importantissima sono il tempo di asciugatura ed appunto il tempo di trasferimento come lo chiamo io, è il tempo che ci vuole affinche i pigmenti dell'inchiostro non si trasferiscano sul lato della mano DOPO che è asciugato.
Come inchiostro funziona molto bene su carte di una certa qualità ma lo ho usato,anche molto su carte scadenti, scorre benissimo e non attraversa eccessivemente il foglio.
Se manca qualche cosa chiedetemi che aggiungo
Massimo
Per il mio modo di secrivere e per il fatto che non ami molto il blu in tutte le sue tonalita, trovo questo verde particolarmente bello.
Prima di recensirlo lo ho usato perecchio e come scribacchino con stilografica è un inchiostro che consiglio, prezzo a parte.
Ho fatto un aggiunta come tempo di trasferimento.
Mi spiego, sono mancino e una cosa che per me è importantissima sono il tempo di asciugatura ed appunto il tempo di trasferimento come lo chiamo io, è il tempo che ci vuole affinche i pigmenti dell'inchiostro non si trasferiscano sul lato della mano DOPO che è asciugato.
Come inchiostro funziona molto bene su carte di una certa qualità ma lo ho usato,anche molto su carte scadenti, scorre benissimo e non attraversa eccessivemente il foglio.
Se manca qualche cosa chiedetemi che aggiungo
Massimo
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Ecco, mi chiedevo cosa fosse il "tempo di trasferimento"!
Gli americani parlano di "smear" o "smudge" per indicare la tendenza a strisciare/sbavare dell'inchiostro una volta asciutto.
Complimenti!
Gli americani parlano di "smear" o "smudge" per indicare la tendenza a strisciare/sbavare dell'inchiostro una volta asciutto.
Complimenti!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Grazie Massimo, grazie intanto per la bella recensione, per averci proposto un bel colore (che fra l'altro mi sembra non svanisca del tutto a contatto con l'acqua, ma assicuri una certa persistenza) e grazie anche per avere aggiunto un parametro nuovo e importantissimo di valutazione: quello che chiami "tempo di trasferimento" è un fattore rilevante per tutti i mancini ( e...non solo!)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Si, è quello che io chiamo "fuori pericolo", come si usa per le vernici, per indicare quando una vernice non è ancora completamente asciutta, ma un contatto accidentale con la superficie non crea danni. Nel caso di un inchiostro io lo considero "fuori pericolo" quando posso girare pagina senza timore che si generino sbavature per il contatto tra i due fogli.
Ottima recensione, grazie!
Ottima recensione, grazie!
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Non è che proprio l'inchiostro sbavi sul foglio, li rimane intatto senza segni è che ti si trasferisce proprio solo sul lato della mano.Alexander ha scritto:Ecco, mi chiedevo cosa fosse il "tempo di trasferimento"!
Gli americani parlano di "smear" o "smudge" per indicare la tendenza a strisciare/sbavare dell'inchiostro una volta asciutto.
Complimenti!
Io adoro gli inchiostri e ne ho parecchi e questo è un fattore che devo tenere in considerazione quando li uso, per lavoro vanno bene solo quelli che non si trasferiscono, non molto bello avere il lato della mano di un bel colorino violetto o verde, gli altri li uso a casa per tutto quello che posso fare con calma
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Grazie a tutti per l'incoraggiamento e sono contento che vi sia piaciuto.
Ho un bel grigio MB che appena ho terminato il terzo serbatoio vi racconto.
Ho un bel grigio MB che appena ho terminato il terzo serbatoio vi racconto.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Grazie a voi tutti per l'incoraggiamento.
Massimo
Massimo
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Ciao Massimo, grazie per la recensione!
Sinceramente non condivido l' amore per gli inchiostri Pilot considerando le ottime alternative più a buon mercato che si possono trovare in giro.
Il dubbio che ho relativamente a questo inchiostro è proprio il tempo di asciugatura:
se hai feathering vuol dire che stai usando una carta assorbente, non patinata, ottima scelta per un mancino ma... com'è possibile giustificare gli 8 secondi per l' asciugatura con pennino extrafine e carta assorbente? Le uniche cose che mi vengono in mente sono una penna con flusso veramente eccezionale o "anomalo" unita ad un inchiostro INCREDIBILMENTE liquido... questo mi farebbe riconsiderare gli inchiostri Pilot come ottimi per avere un flusso abbondante anche su penne tendenzialmente stitiche.
...o forse sono io che non so valutare i tempi di asciugatura? E' probabile.
La tua Omas come si comporta con altri inchiostri? Sono curioso.
Sinceramente non condivido l' amore per gli inchiostri Pilot considerando le ottime alternative più a buon mercato che si possono trovare in giro.
Il dubbio che ho relativamente a questo inchiostro è proprio il tempo di asciugatura:
se hai feathering vuol dire che stai usando una carta assorbente, non patinata, ottima scelta per un mancino ma... com'è possibile giustificare gli 8 secondi per l' asciugatura con pennino extrafine e carta assorbente? Le uniche cose che mi vengono in mente sono una penna con flusso veramente eccezionale o "anomalo" unita ad un inchiostro INCREDIBILMENTE liquido... questo mi farebbe riconsiderare gli inchiostri Pilot come ottimi per avere un flusso abbondante anche su penne tendenzialmente stitiche.
...o forse sono io che non so valutare i tempi di asciugatura? E' probabile.
La tua Omas come si comporta con altri inchiostri? Sono curioso.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Si la carta è leggermente assorbente, molto liscia ma non patinata.raffaele90 ha scritto:Ciao Massimo, grazie per la recensione!
Sinceramente non condivido l' amore per gli inchiostri Pilot considerando le ottime alternative più a buon mercato che si possono trovare in giro.
Il dubbio che ho relativamente a questo inchiostro è proprio il tempo di asciugatura:
se hai feathering vuol dire che stai usando una carta assorbente, non patinata, ottima scelta per un mancino ma... com'è possibile giustificare gli 8 secondi per l' asciugatura con pennino extrafine e carta assorbente? Le uniche cose che mi vengono in mente sono una penna con flusso veramente eccezionale o "anomalo" unita ad un inchiostro INCREDIBILMENTE liquido... questo mi farebbe riconsiderare gli inchiostri Pilot come ottimi per avere un flusso abbondante anche su penne tendenzialmente stitiche.
...o forse sono io che non so valutare i tempi di asciugatura? E' probabile.
La tua Omas come si comporta con altri inchiostri? Sono curioso.
Come inchiostro si è molto molto liquido, il che lo rende molto scorrevole e a mio avviso piacevole da usare.
Difficile dirti come questa mia Omas Perrier Jouet che monta un EF si comporti con altri inchiostri perché la sto usando solo con questo da mesi ma mi riprometto che terminata questa carica la lavo e provo un altro inchiostro.
Posso dirti che questo pennino è si leggermente diverso ad esempio da un EF extra flex sempre Omas montato su un ogiva(le parti scritte in grigio nella recensione), come tratto sembra quasi un F tendente al M.
Hai perfettamente regione ha un tempo di asciugatura alto e verissimo si possono trovare altri inchiostri altrettanto buoni ma con costi inferiori e anche molto piu belli. Però altri inchiostri come dicevo a me danno problemi di trasferimento cosa che non mi fanno questi.
Grazie per gli spunti di riflessione che mi hai dato, faccio prove con altri inchiostri magari non recensiti con la stessa penna e poi vi dico.
Massimo
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Grazie a te Massimo
Non volevo essere duro nei confronti dell' inchiostro Pilot! Sono sicuro che è un ottimo inchiostro. Semplicemente, nelle recensioni lette qua e la nei mesi scorsi, non ho mai avuto un valido motivo per acquistarlo considerando il costo improponibile probabilmente dovuto ai mille intermediari che fanno lievitare il prezzo quando questo arriva in Italia.
Omas è una casa che non conosco, purtroppo parli arabo per me
Ne ho una a casa con un ENORME flusso d'inchiostro ma questo dipende dal fatto che c'è un problema nell' ingresso dell' aria, ne entra troppa; non volevo metterti la pulce nell' orecchio, semplicemente è una cosa che non ho potuto non pensare quando ho visto il lungo tempo di asciugatura e il feathering.
Potresti fare un tentativo con un inchiostro più denso, tipo Pelikan 4001; oltre a spendere molto meno dovresti anche ridurre in modo consistente il tratto e i tempi di asciugatura cosi' il mancinismo non sarà più un problema
Il parametro del "trasferimento" non lo conoscevo! Grazie per il tuo contributo.

Non volevo essere duro nei confronti dell' inchiostro Pilot! Sono sicuro che è un ottimo inchiostro. Semplicemente, nelle recensioni lette qua e la nei mesi scorsi, non ho mai avuto un valido motivo per acquistarlo considerando il costo improponibile probabilmente dovuto ai mille intermediari che fanno lievitare il prezzo quando questo arriva in Italia.
Omas è una casa che non conosco, purtroppo parli arabo per me

Potresti fare un tentativo con un inchiostro più denso, tipo Pelikan 4001; oltre a spendere molto meno dovresti anche ridurre in modo consistente il tratto e i tempi di asciugatura cosi' il mancinismo non sarà più un problema

Il parametro del "trasferimento" non lo conoscevo! Grazie per il tuo contributo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Gli interrogativi altrui sono sempre per me molto interessanti e stimolo per nuovi tentativi ed esperienze.
Mi obbligano a rivedere alcune mie posizioni cristallizzate, ho parecchi inchiostri Omas, MB, Pelikan Edelstain che uso ma solo quando sono in situazioni tranquille, mi sono fossilizzato sugli Iroshizuku solo perchè con questi "penso" di trovarmi meglio.
Scrivo molto sia per lavoro che privatamente quindi vedrò di darvi le mie opinioni da mancino su altri inchiostri ed altre stilo.
Mi piacerebbe anche confrontarmi con altri mancini, cosa che a me non ha creato mai problemi se non secoli fa alle elementari ma questo è un altra storia che magari racconto in un altro topic.
Massimo
Mi obbligano a rivedere alcune mie posizioni cristallizzate, ho parecchi inchiostri Omas, MB, Pelikan Edelstain che uso ma solo quando sono in situazioni tranquille, mi sono fossilizzato sugli Iroshizuku solo perchè con questi "penso" di trovarmi meglio.
Scrivo molto sia per lavoro che privatamente quindi vedrò di darvi le mie opinioni da mancino su altri inchiostri ed altre stilo.
Mi piacerebbe anche confrontarmi con altri mancini, cosa che a me non ha creato mai problemi se non secoli fa alle elementari ma questo è un altra storia che magari racconto in un altro topic.
Massimo
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Apri una nuova discussione in proposito! Vedrai che i mancini del forum spunteranno fuori come funghi 

- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Pilot Iroshizuku Shin-ryoku
Visto che Max1966 è stato non solo così gentile da mandarmi un nuovo tappo per il Kon-Peki che avevo sbriciolato (cfr. viewtopic.php?f=9&t=9131
), ma da inviarmi anche tutta una serie di calamai, boccette e boccettini, nonché un campione di Iroshizuku Shin-Ryoku, ci ho messo un po' ma l'ho provato.
Non avevo stilografiche pulite da usare, così ho usato un pennino da intinzione di quelli "vecchio stile". Un semplicissimo pennino a punta, non molto scorrevole a dire il vero, e dal tratto eccessivamente fine, che non arrivava a saturare a dovere il colore: è un bellissimo verde smeraldo che secondo me andrebbe saturato a fondo per tirarne fuori la brillantezza profonda. Il tratto è purtroppo un po' incerto perché la scarsa scorrevolezza del pennino mi ha un po' messo a disagio e ci ho messo un po' a prenderci le misure... comunque ecco il risultato (la numerazione è sbagliata... il primo paragrafo è il XVIII, non XIX, che come vedete compare due volte!!!):
...magari se mi viene voglia di lavare la Aleph e caricarla a Shin-Ryoku...

Non avevo stilografiche pulite da usare, così ho usato un pennino da intinzione di quelli "vecchio stile". Un semplicissimo pennino a punta, non molto scorrevole a dire il vero, e dal tratto eccessivamente fine, che non arrivava a saturare a dovere il colore: è un bellissimo verde smeraldo che secondo me andrebbe saturato a fondo per tirarne fuori la brillantezza profonda. Il tratto è purtroppo un po' incerto perché la scarsa scorrevolezza del pennino mi ha un po' messo a disagio e ci ho messo un po' a prenderci le misure... comunque ecco il risultato (la numerazione è sbagliata... il primo paragrafo è il XVIII, non XIX, che come vedete compare due volte!!!):
...magari se mi viene voglia di lavare la Aleph e caricarla a Shin-Ryoku...
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe