Pagina 1 di 2

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 0:27
da raffaele90
Come promesso nella mia recensione

viewtopic.php?f=72&t=6259

Ho fatto un breve video in cui tento di spiegare(a modo mio) come ingrassare la testa dello stantuffo della M200/205 e in generale di tutte quelle penne in cui non c'è modo di smontare l' intero blocco.
Mi rendo conto che il video fa un po' schifo, pieno zeppo di ripetizioni, imprecisioni lessicali e fatto con una mano malferma da eccesso di nicotina e da nervosismo incontrollato(inizio di parkinson?). Probabilmente Ottorino e Simone vorranno picchiarmi dopo aver visto questo video ma sappiano che io ci ho voluto provare lo stesso :mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=d7AAx_N0 ... e=youtu.be

Alcune operazioni, oscure per i neofiti, non richiedono certo grandi competenze(che personalmente non possiedo) ed è un vero peccato che non ci siano video in giro in italiano, sia per le operazioni di manutenzione più semplici sia per le recensioni di alcuni famosi modelli di cui l' unica documentazione è disponibile in inglese. Spesso guardo le recensioni fatte da altri in inglese ma non ci capisco quasi nulla e rimango con l' amaro in bocca.

Nel prossimo video(speriamo sia meglio di questo), spiegherò come smontare e rimontare la Twsbi Diamond 580; lo smontaggio è davvero molto semplice e intuitivo mentre il rimontaggio potrebbe crearvi qualche problema. Ho fatto fatica nel rimontarla finchè non ho capito la logica dietro al meccanismo. In queste cose non sono particolarmente bravo quindi cercherò di fare un video in grado di dissipare tutti i dubbi di quelli che, come me, hanno avuto problemi.

PS: non esagerate con il silicone. Mettendone troppo potreste avere problemi di flusso perchè, mischiandosi all' inchiostro, potrebbe dare fastidio. Lo spray che mostro in video lo uso sulle resine delle penne prima di riporle ma non l'ho mai provato come lubrificante. Come suggerito in una discussione, non ricordo da chi, è consigliabile usare prodotti lubrificanti appositi come quello fornito da Twsbi insieme alla penna.


A presto
Raffaele

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 0:31
da raffaele90
L' anteprima del video non si vede, ho sbagliato qualcosa? Forse no; è il forum che si rifiuta di visualizzarlo :mrgreen:

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 1:24
da Alexander
Ottimo video! Grazie!
Dovevi lasciare soltanto il codice del video d7AAx_N0YWA all'interno del comando "youtube", non l'intero link.
Esempio: (youtube)d7AAx_N0YWA(/youtube), però con le parentesi quadre anziché tonde.
Ecco qui:


Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 4:43
da raffaele90
Grazie a te per aver commentato :) La prossima volta farò come mi hai suggerito!

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 9:22
da Phormula
Grazie, filmato molto esauriente, utile quando dovrò ingrassare lo stantiuffo della mia 205.

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 15:30
da Resvis71
Grazie e complimenti per l'ottimo e istruttivo video.
Problemi di durezza e attrito del pistone non ne ho avuti fino ad ora con la M400;ma prevenire è meglio che curare.
Una passata ad ogni smontaggio costa poco.
Secondo te il silicone può anche evitare che alcuni inchiostri velino, o addirittura macchino la trasparenza della celluloide?

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 15:47
da raffaele90
Resvis71 ha scritto: Secondo te il silicone può anche evitare che alcuni inchiostri velino, o addirittura macchino la trasparenza della celluloide?
Non credo proprio purtroppo... comunque è una domanda abbastanza difficile a cui rispondere :lol:

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 16:12
da Resvis71
Lo so, ma tu sei uno che le prova davvero tutte :lol:

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 17:38
da fabri00
Resvis71 ha scritto:Secondo te il silicone può anche evitare che alcuni inchiostri velino, o addirittura macchino la trasparenza della celluloide?
La M200 è fatta di plasticazza, non di celluloide.....

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 17:52
da raffaele90
Resvis71 ha scritto:Lo so, ma tu sei uno che le prova davvero tutte :lol:
Ahahaha mavvà dai :mrgreen:

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 17:53
da raffaele90
fabri00 ha scritto:
Resvis71 ha scritto:Secondo te il silicone può anche evitare che alcuni inchiostri velino, o addirittura macchino la trasparenza della celluloide?
La M200 è fatta di plasticazza, non di celluloide.....
Non credo si riferisse alla 200 ma alla celluloide in generale. Sbaglio?

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 18:06
da Resvis71
Sì.Si stava parlando della M200, ma il mio pensiero era rivolto più che altro alla M400 e a tutte le stilografiche esistenti costruite con celluloide.
@ fabri00 : "plasticazza" :lol:

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 18:11
da raffaele90
Resvis71 ha scritto:Sì.Si stava parlando della M200, ma il mio pensiero era rivolto più che altro alla M400 e a tutte le stilografiche esistenti costruite con celluloide.
@ fabri00 : "plasticazza" :lol:
Ti correggo. La celluloide veniva usata sulle penne vintage e ancora adesso su qualche modello come la Montegrappa Emblema. Il corpo della 400 è realizzato in acetato di cellulosa(no celluloide). Se ne è parlato nella mia recensione sulla M400, vai a leggerla ;)

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 18:24
da Resvis71
Sì, ricordo benissimo e infatti me lo sono segnato.
Mi scuso per la scarsa precisione nell'intervento.
Avrei fatto meglio a chiedere se poteva essere un buon sistema per preservare l'originale trasparenza del fusto, a prescindere dal materiale.
Ma la vostra pignoleria insegna ;)
Grazie.

Ingrassaggio stantuffo M200

Inviato: giovedì 26 dicembre 2013, 18:38
da piccardi
raffaele90 ha scritto:Il corpo della 400 è realizzato in acetato di cellulosa(no celluloide). Se ne è parlato nella mia recensione sulla M400, vai a leggerla ;)
Se ricordo bene, quello che è di acetato è solo la fascia decorativa a strisce. Il corpo ed il cappuccio mi risultano essere plastica ordinaria. Era così su quelle anni '50 non credo sia cambiato molto sulle attuali.

Simone