Non so cosa dire!

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
AleArba
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 13 novembre 2013, 1:05
La mia penna preferita: Aurora 88
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Roma

Non so cosa dire!

Messaggio da AleArba »

Buonasera a tutti!

Ho appena aperto la mia Aurora 88 ed è uscito tantissimo inchiostro! La tengo sempre con la punta rivolta verso l'alto, le guarnizioni stanno a posto infatti l'inchiostro è uscito dalla punta sicuramente, come se fosse stato risucchiato! Non ha alcuna perdita, neanche dal buchetto di sfiato sul corpo penna. Che devo pensare? A un abbassamento di pressione atmosferica che ha "risucchiato" l'inchiostro? Per fortuna che uso Blu Royal e posso pulire!

P.S. Che gomma speciale c'è per il Blu Royal? Dove la trovo?
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Non so cosa dire!

Messaggio da Phormula »

Gli sbalzi di pressione possono giocare di questi scherzi.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
AleArba
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 13 novembre 2013, 1:05
La mia penna preferita: Aurora 88
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Roma

Non so cosa dire!

Messaggio da AleArba »

Infatti dal tempo sereno di ieri nella notte si è annuvolato e porta pioggia. Ergo, un abbassamento di pressione atmosferica. Ha fatto tipo "mega siringa" portandomi su l'inchiostro! Allora è un nuovo pregio che scopro delle stilografiche, mi dicono anche se sta per piovere o no!
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Non so cosa dire!

Messaggio da Phormula »

Non è detto, potrebbe anche essersi creata una bolla d'aria quando l'hai caricata, che poi è esplosa spingendo fuori l'inchiostro contenuto nell'alimentatore.
Se provi a caricare una penna a stantuffo, la riempi per metà e poi la capovolgi e cerchi di svuotare il serbatoio, in teoria dovrebbe uscire solo aria, in pratica prima esce l'inchiostro contenuto nell'alimentatore.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
AleArba
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 13 novembre 2013, 1:05
La mia penna preferita: Aurora 88
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Roma

Non so cosa dire!

Messaggio da AleArba »

Ahhhh ho capito! Comunque nulla di preoccupante :) Grazie mille! Ora ho acquistato il correttore per l'inchiostro. Come lo cancella? Rimane visibile un po'?
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Non so cosa dire!

Messaggio da Phormula »

Le macchie d'inchiostro sulle dita sono l'equivalente delle stimmate per uno stilografante!
:D
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
AleArba
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 13 novembre 2013, 1:05
La mia penna preferita: Aurora 88
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Roma

Non so cosa dire!

Messaggio da AleArba »

Io parlo delle povere pagine del libro che fu intonso et Immacolato!
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Non so cosa dire!

Messaggio da Phormula »

Se è Royal Blue Pelikan o simili, al massimo resta un po' giallino. Se è un Royal Blue non cancellabile resta Royal Blue...
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
gabriele696
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2013, 15:52

Non so cosa dire!

Messaggio da gabriele696 »

ma di che correttore parlate?
c'è una gomma specifica per il pelikan blu? o semplice bianchetto?
AleArba
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 13 novembre 2013, 1:05
La mia penna preferita: Aurora 88
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Roma

Non so cosa dire!

Messaggio da AleArba »

E' il 4001 Pelikan!

Parliamo di un correttore chimico. In pratica fa diventare l'inchiostro invisibile tramite reazione chimica!
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Non so cosa dire!

Messaggio da Phormula »

Esatto, è quello che in gergo tecnico si chiama "eradicatore". Sfrutta una reazione chimica che trasforma il pigmento blu del Pelikan 4001 e di altri inchiostri blu.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
AleArba
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 13 novembre 2013, 1:05
La mia penna preferita: Aurora 88
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Roma

Non so cosa dire!

Messaggio da AleArba »

Phormula ha scritto:Esatto, è quello che in gergo tecnico si chiama "eradicatore". Sfrutta una reazione chimica che trasforma il pigmento blu del Pelikan 4001 e di altri inchiostri blu.
Non ho trovato però immagini o video su internet che mostrino il prodotto in azione. Spero che l'inchiostro scolorisca tanto, anche perché un paio di macchie sono davvero sature!
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Non so cosa dire!

Messaggio da Phormula »

L'eradicatore, in tedesco Tintenkiller è stato commercializzato per la prima volta nel 1972.
Sfrutta una reazione chimica che modifica la struttura del colorante, facendogli perdere la capacità di assorbire la luce del colore complementare al blu. Il colorante resta ma appare trasparente o leggermente giallino per via dello iodio. La reazione è reversibile. È tutto spiegato qui:

http://www.chemieunterricht.de/dc2/tip/09_03.htm
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
AleArba
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 13 novembre 2013, 1:05
La mia penna preferita: Aurora 88
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Roma

Non so cosa dire!

Messaggio da AleArba »

Phormula, mi è venuto in mente un altro possibile motivo. Stappando velocemente la penna, il tappo ha fatto da stantuffo, tirando l'inchiostro della penna!
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Non so cosa dire!

Messaggio da Phormula »

Se è successo una volta e non si ripete, non mettere in moto la falegnameria mentale... sono cose che possono capitare con qualsiasi penna.
Il problema si pone se dovesse capitare spesso o in condizioni specifiche, e a quel punto ci ragioni sopra.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”