Pagina 1 di 3

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 4:42
da raffaele90
Dopo aver parlato della mia fedele compagna di avventure, la Pelikan M205, non potevo non presentarvi la sua sorella maggiore, la Pelikan M400 rossa con pennino fine.
Ringrazio Marco Moricci della Casa della stilografica di Firenze per avermela consigliata.
Penna chiusa.JPG
Penna chiusa.JPG (292.17 KiB) Visto 3984 volte
Materiali, design, finiture

Come la Pelikan M200, la 400 è una penna dal design classico, costruita in resina e con un materiale particolare tratto dal cotone grezzo che, dopo aver subito numerose fasi di lavorazione, si trasforma infine in un foglio a righe; dopo questa iniziale procedura il materiale viene modellato, sabbiato e tagliato a forma di cilindro dando vita al corpo della penna che, in questo caso, è rosso a righe nere.
Queste informazioni le ho tratte direttamente dal sito ufficiale Pelikan.
Penna aperta.JPG
Penna aperta.JPG (355.35 KiB) Visto 3984 volte
Il cappuccio(con meccanismo a vite) e il fondello sono in resina nera e il serbatoio è discretamente capiente. Questo modello condivide molte caratteristiche proprie alla M200 tra cui le dimensioni, il fattore forma e i materiali per realizzare la maggior parte dei suoi componenti.
Come in tutte le altre penne di serie Souveran, questa presenta un doppio anellino sulla base del cappuccio e del fondello e un singolo anellino all' estremità della sezione.
Come nella M200, il cappuccio è smontabile e cela al suo interno un contro cappuccio in plastica che è possibile rimuovere, pulendolo dalle incrostazioni d' inchiostro.
Sempre insieme alla M200 questa condivide l' estrema cura nella realizzazione; invece, differenziandosi dal modello di fascia inferiore, presenta delle finiture in oro 24kt e il logo Pelikan sulla sommità del cappuccio, sempre placcato in oro ma con la particolarità di essere lucido su sfondo satinato.

Il pennino è in oro 14C-585, finemente lavorato con incredibile precisione.
E' possibile osservare meglio le lavorazioni sul pennino...
E' possibile osservare meglio le lavorazioni sul pennino...
Penna aperta 2.JPG (378.84 KiB) Visto 3984 volte
Nonostante si tratti di una penna leggera e di piccole dimensioni, è possibile percepirne il grande valore.
Rispetto al primo modello, molto bello, prodotto nel 1950, la M400 ha subito una continua evoluzione, introducendo quelle particolarità che conosciamo oggi come le estremità tronche e leggermente smussate anzichè affusolate, il logo Pelikan dorato con un unico piccolo di pellicano(in passato erano due) e la presenza dei doppi anellini.
Considero questa penna estremamente pratica ed elegante. Le finiture dorate che solitamente non apprezzo si sposano invece perfettamente con il colore rosso a righe nere del fusto.
Condividendo gran parte delle caratteristiche con la sorella minore ne condivide anche i pregi iniziando dall' ottimo stantuffo scorrevole. Questo,in semplice resina, è altrettanto valido rispetto a quello in ottone che è possibile trovare sulla M800 o penne di fascia superiore a questa. Volendo spezzare una lancia a favore del meccanismo in resina dello stantuffo, meno pregiato, si dice che questo sia meno vulnerabile all' azione corrosiva di alcuni inchiostri quando questi trafilano a causa del consumo eccessivo della testa del pistone.
La Pelikan M205 con finiture cromate a confronto con la Pelikan M400 con finiture placcate in oro 24kt.
La Pelikan M205 con finiture cromate a confronto con la Pelikan M400 con finiture placcate in oro 24kt.
200 e 400 a confronto.JPG (179.63 KiB) Visto 3984 volte
Ne condivide i pregi e ne condivide anche i difetti:
mentre mi aspetto che la filettatura e il pennino siano ancora in perfetto stato tra un paio d'anni di utilizzo, raccomando invece l' uso del silicone al minimo segno di sfregamento della testa del pistone sulle pareti del serbatoio. L' "alberello" è identico a quello della 200 ed altrettando delicato quindi valgono le medesime considerazioni.

Qualità di scrittura
Prova di scrittura.JPG
Prova di scrittura.JPG (446.26 KiB) Visto 3984 volte
Questa è forse la parte più interessante.
Pelikan non ha solo standardizzato la qualità delle finiture e lo spessore dei materiali, lo stesso può dirsi anche per la qualità di scrittura.
Come per la M200, stiamo parlando di una penna di ottima qualità, con flusso abbondante, pennino morbido sulla carta e molto scorrevole.
L' unica differenza percepibile è relativa alla durezza del pennino che, secondo il mio modesto parere, è maggiore rispetto a quella del suo corrispettivo in acciaio della M205. La differenza è davvero minima quindi non escludo che possa trattarsi di un' errata impressione di scrittura. Il pennino 18kt di Pelikan invece, è sicuramente più rigido di entrambi; la differenza tra una 200 con pennino in acciaio e una 800 con pennino 18kt è molto evidente.
Anche le Pelikan di fascia superiore non sfuggono alla "maledizione" dei siliconi nell' alimentatore quindi, se la penna non dovesse scrivere perfettamente al primo colpo, consiglio un adeguato lavaggio del blocco pennino/alimentatore.
Quando Marco mi mandò la M400 a punta fine inviò gentilmente su mia richiesta anche un pennino medio in modo che io potessi comparare i due tratti; fu impossibile scriverci prima di un adeguato lavaggio in quanto l' inchiostro non riusciva neppure ad arrivare alla punta.

Conclusioni

Trattasi di una penna bella ed elegante che mi sento di consigliare. Il prezzo è relativamente alto, giustificato dal pennino 14kt e dalla qualità delle finiture. Ci si chiede forse se non fosse oppurtuno utilizzare materiali di maggior spessore e pregio per questo modello(la considerazione vale per tutta la serie Souveran) e se non sia forse il caso di inserire un prodotto intermedio tra la 200 e la 400. Il divario di prezzo tra le due è piuttosto elevato.

Voti

Materiali: 8
Finiture: 10
Scrittura: 9
Qualità/prezzo: 7


Ciao a tutti! :)

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 13:44
da PenninoM
Non so la tua ma il sito della Pelikan, ed io posso confermare, dice che il pennino è bicolore con intarsi in rodio

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 14:31
da PenninoM
Io segnalerei il grande pregio del fusto, fatto apposta, cioè, la penna pur non avendo una finestra d'ispezione ha un fusto traslucido (dovuto alla particolare lavorazione della celluloide) che permette di vedere il livello d'inchiostro in tutto il serbatoio, perciò pur non essendo una demonstrator permette di intravederne le parti interne, io la trovo una cosa molto innovativa e gradevole. :)

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 14:33
da PenninoM
Poi la somiglianza fra la fascia 150-200 è la fascia souveran 400 si accentua se come me avete una nera verde e una nera verde a righine. :D

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 15:01
da raffaele90
Ciao! :)

Mi spiace per aver omesso alcuni dettagli! Al di la del fatto di aver ultimato il lavoro ad un orario improponibile e in una condizione di stanchezza estrema, mi sono ripromesso di rendere più leggibili i miei lavori, omettendo inutili dettagli e rispondendo ad ogni domanda nei commenti.
Non ho idea di quali siano i materiali precisi con il quale è realizzato il pennino in oro; tu hai citato gli intarsi in rodio. Io ho sempre pensato che il pennino fosse bicolore, realizzato in semplice oro bianco e oro giallo 14kt(il fatto che è bicolore l'ho omesso dal momento che è ben visibile nelle foto). Tutte le nuove Souveran hanno il pennino bicolore... ho avuto modo di prenderle in mano tutte, compresa la M1000. Quelle del passato, non so...

Sul fusto traslucido hai ragione! Si può infatti vedere tranquillamente il livello d' inchiostro che, grazie al flusso abbondante, cala molto velocemente e questo psicologicamente mi da grande soddisfazione; vuol dire che sono stato produttivo. In altre penne, dal flusso scarso, dopo aver scritto fiumi di parole il livello d' inchiostro rimane quasi invariato.

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 15:06
da raffaele90
Spero comunque di aver fatto un buon lavoro, al di la di tutto. Come vedi mi sono sforzato e ho prodotto velocemente due lavori relativi a penne di cui avevo assolutamente intenzione di parlare per la loro ottima qualità.
La M400 è una M200 di "lusso"; l'ha definita in questo modo un mio amico del forum e non posso che dargli ragione. Apprezzo molto la M200 quindi ti lascio immaginare cosa penso di questa ;) E' costosa e forse meno conveniente in qualità/prezzo rispetto ad altre penne prodotte da altre case; però, quando è venuto il momento di acquistarla, non sono andato troppo per il sottile e me la sono portata a casa con tutti i suoi pregi e difetti.
Avevo la M800 verde/nera ma dopo un po' di tempo mi ha stufato e l'ho scambiata per una Delta Dolcevita. Mi sono pentito di non averla presa in versione rosso/nera e di aver scelto il pennino medio, mostruosamente largo per i miei gusti.

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 15:30
da vikingo60
Ottimo lavoro Raffaele,e complimenti per la penna,davvero molto bella!

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 20:39
da blaustern
Ottimo lavoro!

per Natale mio papà mi regalerà proprio una M400! :mrgreen: la mia sarà con il cappuccio bianco e il fusto tartaruga!

non vedo l'ora di scartare il mio regalo!!! 8-)

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 20:58
da raffaele90
blaustern ha scritto:Ottimo lavoro!

per Natale mio papà mi regalerà proprio una M400! :mrgreen: la mia sarà con il cappuccio bianco e il fusto tartaruga!

non vedo l'ora di scartare il mio regalo!!! 8-)

Maledetto!! :evil: Che invidia... :mrgreen: Quella versione è davvero stupenda!

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 21:08
da blaustern
Ehehe! Mio papà è fantastico! :D

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 21:26
da raffaele90
Mi aspetto una descrizione accurata del fusto della penna che in foto è sicuramente differente rispetto al vivo ;)

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: sabato 21 dicembre 2013, 23:44
da Resvis71
Complimenti per l'ottima recensione e per la penna.Una meraviglia :)

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: domenica 22 dicembre 2013, 0:40
da raffaele90
Resvis71 ha scritto:Complimenti per l'ottima recensione e per la penna.Una meraviglia :)
Grazie mille!
Appena avrò il tempo farò una recensione di una Lamy Safari in plastica ruvida di colore nero e con un po' di fortuna anche di una Lamy All Star nera, in alluminio. Sono penne di cui si è già parlato quindi non c'è nulla di nuovo ma ci tengo a darne un parere personale. Un secondo parere è sempre utile, no? Di solito parlo sempre bene delle penne che recensisco perchè quelle che non mi piacciono non le acquisto oppure evito di parlarne :mrgreen:

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: domenica 22 dicembre 2013, 0:47
da Resvis71
Certo che è utile un secondo parere; ma anche un terzo, un quarto... :)
Sai se anche la M400 degli anni '80 è fatta con lo stesso materiale tratto dal cotone grezzo?Interessante questa cosa....

Recensione: Pelikan M400 rossa

Inviato: domenica 22 dicembre 2013, 1:13
da raffaele90
Non ne ho la certezza assoluta ma, a quando ne so io, il materiale è rimasto invariato negli anni. Forse Simone saprà risponderti; prova ad evocarlo :mrgreen:

Visto che ti piacciono le Pelikan condivido con te questo interessante video di Youtube che ho visto per la prima volta un paio d'anni fa:

http://www.youtube.com/watch?v=uJyewMNX7uU

Viene mostrata la costruzione di una Pelikan Souveran, a giudicare dalle dimensioni dovrebbe essere la M1000 verde/nera.